InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ uscito un nuovo giornale a Pisa

Sono questi i primi giorni di distribuzione di ‘Riscatto’, una nuova esperienza editoriale pisana. ‘Riscatto’ è un mensile cartaceo di 8 pagine. Si tratta di uno strumento di messa in comunicazione – prima che di comunicazione – di chi in città si organizza nelle lotte e nei contesti che possono crescere sulle lotte costruendo nuovi legami su un’idea collettiva di riscatto: i quartieri, i posti di lavoro, le scuole, i nodi di una nuova valorizzazione in una città stretta tra mondo dei servizi, formazione e sfruttamento di grosse di fette di proletariato.

‘Riscatto’ ruota attorno alle storie. Come viene scritto nella presentazione del primo numero “non sono storie di tutta Pisa. Parlano di una parte della nostra città, la più estesa. La parte di chi in questi anni si è visto levare tutto: reddito, servizi, lavoro, dignità. Di chi non accetta l’ingiustizia, la rapina dei potenti e lo sfruttamento. È la nostra parte.” Le storie raccontano avventure collettive, nominano i nemici e alludono a una promessa per cui battersi, una promessa semplice: ribaltare il gioco, prendersi delle rivincite e poi… coltivare il sogno di vincere affermando un’idea di giustizia di parte.

In questo senso l’oggetto di questo giornale non è la cronaca ma prestarsi a essere strumento per costruire nuove storie, aggiungere pezzi a una storia collettiva e di questa essere mezzo di espressione, approfondimento, conoscenza, sviluppo. Nel primo numero si racconta delle campagne per la giustizia sociale, lo scontro sui servizi sociali e sui nuovi dispositivi locali di welfare, dei mezzi per contrastare questa ristrutturazione con i blocchi alle casse dei supermercati, la lotta contro la nuova regionale sulla casa, la lotta all’aeroporto e tanto altro…

All’edizione cartacea di ‘Riscatto’, distribuita principalmente nelle sedi dei comitati di quartiere e nei momenti di mobilitazione in città, si è anche affiancato un sito web rintracciabile all’indirizzo www.riscattopisa.it.

Pubblichiamo qui di seguito un appello tratto dal primo numero di ‘Riscatto’:

 

UN APPELLO DI LOTTA PER LA GIUSTIZIA SOCIALE

 

Nella nostra città migliaia di persone hanno perso il lavoro. L’unica prospettiva di impiego è a termine, precario, sottopagato. I costi della vita sono sempre di più alti e rappresentano ogni giorno l’esclusione di migliaia di persone dai diritti che danno dignità alla nostra comunità.

Non avere i soldi per fare la spesa per una dieta alimentare dignitosa significa avere il frigo vuoto o non potersi nutrire “come si deve”.

Non avere i soldi per pagare le bollette di acqua, luce e gas significa rischiare di stare al freddo, al buio, senza la possibilità di lavarsi o cucinare.

Non avere i soldi per rinnovare la patente, pagare la benzina, rifare l’assicurazione del motorino o pagare l’abbonamento al trasporto pubblico significa privarsi di possibilità per il lavoro, per la scuola, per l’accesso ai servizi.

Chi ha un reddito sotto i 18 mila euro di ISEE è costretto a indebitarsi. Il lato crudele e violento dell’ assenza di stato sociale sono gli sfratti, i pignoramenti, la svendita, l’ipoteca di ogni bene e risorsa disponibile. Tutto ciò è inaccettabile. Ma non siamo tutti sulla stessa barca. Negli anni di crisi le imprese e i più benestanti hanno moltiplicato i loro soldi. Stesso discorso vale per le banche e le grande catene di distribuzione organizzata. Pochissimi si arricchiscono a dismisura mentre la maggior parte della nostra gente si impoverisce.

Non avere i soldi significa essere ricattati ed impoveriti. Questa è la nostra condizione. Con questo appello vogliamo sollevare alcune questioni sugli strumenti necessari per mettere fine a questa disuguaglianza sociale. Abbiamo bisogno di unirci e non dividerci, perché la realtà della povertà non è affare di pochi e mette in gioco la possibilità di vivere dignitosamente.

Quello per cui ci battiamo è un reddito garantito, è l’accesso gratuito ai servizi necessari alla riproduzione delle nostre vite.

Sappiamo che questa misura è respinta da molti. Sono quelli che guadagnano imponendo di comprare a caro prezzo tutto ciò che ci serve per vivere, sono quelli che approfittano della debolezza economica delle famiglie per poter pagare meno il nostro lavoro. Sono quelli che comandano ed hanno molto potere: ma sono pochi, pochissimi, mentre noi siamo la maggior parte e abbiamo il dovere di rappresentare un mondo che non può più andare avanti in questo modo.

Le istituzioni, che decidono come amministrare le risorse pubbliche e come regolare i rapporti tra i bisogni delle persone ed il mercato, portano avanti politiche precise: privatizzare risorse e servizi, tagliare gli ammortizzatori sociali, diminuire gli stipendi, aumentare le tasse nei confronti dei poveri e dei nuovi poveri.

L’Inps regola la distribuzione delle risorse statali tramite una serie di contributi e pensioni che non assicurano più alcun antidoto alla povertà. Questo è un dato statisticamente provato. Ma le persone non sono numeri né dati sui computer. Hanno bisogni concreti, sensazioni, emozioni umane e reali: nei quartieri e nelle periferie della città c’è chi si è messo in movimento e pretende di decidere per se stesso.

I servizi della Società della salute sono “intasati” di persone i cui problemi derivano da condizioni socio-economiche e in molti casi portano a un peggioramento delle relazioni, della salute fisica e mentale. La necessità di ottenere beni e servizi ormai inaccessibili sul mercato porta sempre più persone a rivolgersi ai servizi sociali. Ogni “utente” e ogni “lavoratore dei servizi” sa quanto sia inadeguato questo strumento istituzionale per migliorare la vita. Le risorse economiche dei fondi sociali sono insufficienti a garantire una copertura adeguata delle spese di migliaia di famiglie. Le risorse devono aumentare. La qualità del servizio e dei regolamenti deve essere messa in discussione. Se una profonda differenziazione, arbitrarietà e scarsità regolano la possibilità di vivere dignitosamente, il conflitto è da costruire per l’accesso, libero, equo e garantito alle risorse.

Facciamo appello a tutti i singoli cittadini, alle associazioni di volontariato, alle forze sociali e sindacali, ai lavoratori dei servizi sociali ed a tutti coloro che giorno dopo giorno sono impegnati dentro questo mondo: incontriamoci, discutiamo e agiamo per costruire nella nostra città una campagna per la giustizia sociale e per il reddito garantito. Costruiamo risposte concrete ai fenomeni di isolamento, solitudine e crisi delle nostre vite.

Non è il momento di aspettare le briciole concesse come elemosina dall’alto. Stanno travolgendo le vite di intere generazioni e tocca a noi dare una svolta a questa situazione. Cambiare è possibile e necessario: basta povertà, vogliamo un reddito di base per ogni famiglia che ne ha bisogno!

Non vogliamo più pagare le utenze come merci di lusso, non vogliamo più andare alla Caritas per una dieta alimentare dignitosa.

Costruiamo la carta dei nostri diritti per i quali lottare, vogliamo un pacchetto sociale di servizi e beni garantiti! Vogliamo reddito e possibilità!

 

BASTA CARITA’, GIUSTIZIA SOCIALE!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.