InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appunti di antifascismo attorno a Macerata

||||

Trentamila persone. Questo è il dato di partenza. Ma dietro i numeri imponenti del corteo di sabato si profila una partita politica che sulla risposta al primo attentato di matrice fascista da un trentennio a questa parte ha assestato un colpo importante alla tecnocrazia securitaria di Minniti, al razzismo integrale di tutto l’arco costituzionale teso a ricomprendere nel gioco istituzionale soggetti e formazioni apertamente fasciste. Nonostante il parziale recupero sui canali mainstream della grande manifestazione di sabato non è possibile una completa normalizzazione della risposta sociale antifascista di questa settimana. Quali irriducibilità abbiamo scorto nel freddo pomeriggio di Macerata scaldato da una nuova – forse inaspettata – partecipazione?

Vittoria? Sì, a partire dalla sconfitta di Marco Minniti. La prima vera del suo dicastero, a poche settimane dalle elezioni. Dalla convocazione della manifestazione subito l’impegno di Minniti, del governo e del PD è stato quello di ridurre al minimo la produzione di una risposta autonoma. La ragione non è difficile da intendere. Questa avrebbe necessariamente risalito una catena di responsabilità politiche sia smascherando l’ipocrisia della goffa operazione di autointestazione dell’antifascismo giocata a sinistra dal Partito Democratico dopo i fatti dei nazi di Como, sia disallineandosi dal frame del razzismo istituzionale in tutte le sue gradazioni: da quello soft de “avevo previsto Traini per questo ho aperto i lager in Libia”, a quello più grossolano targato Renzi del promettere “più poliziotti contro i pistoleri”. Bang bang. Qui c’è un primo frammento dell’harakiri democratico: l’incapacità di invertire la rincorsa a destra anche davanti allo shock razzista, l’impossibilità di inventare una réclame per questa democrazia fuori dal securitarismo narcotico costruito sulla linea del colore. Ci siamo sorpresi anche noi di trovarli così coglioni, ma un quadrato non diventa cerchio: ci sono e ci fanno. Sono proprio dei razzisti questi del PD.

In altre parole la risposta ai fatti di Macerata non sarebbe integralmente passata per la filiera istituzionale. Progressivamente è emersa una variabile irriducibile all’accettazione dello spartito della democrazia razzista, tollerante nei confronti dei fascisti e pronta a giocare sulla merce migrante tutta la campagna elettorale. Non essendo possibile più ridurre al minimo la produzione di una risposta autonoma questa andava espulsa dal campo della rappresentazione politica accreditata. Il giochino grottesco del far disdire dagli avatar del PD – le segreterie nazionali di Anpi, Arci, CGIL, Libera – una manifestazione non convocata da loro risponde a questa esigenza.
Ma ecco un primo cortocircuito: questi corpi intermedi non sono in grado di mediare più per nessuna sinistra. Non solo semplicemente non se li è filati nessuno, mandando a catafascio l’appello del sindaco di Macerata a tenere bassi i toni, ma addirittura la scelta di disertare la manifestazione del dieci ha innescato una sommossa interna dalla base di queste organizzazioni indisponibile, per una propria dialettica interna, a fare da semplice burattino alle operazioni politiche del PD. Un riflesso di una dimensione di indisponibilità sociale più ampia comunque incapace, nella crisi di queste organizzazioni, di una sintesi oltre l’irrinunciabile manifestazione di Macerata e per questo incapace di rinnovare quella funzione di mediazione dentro la società civile. Per chi? Per cosa? Per quale sinistra? Anche a Fratoianni, Speranza e Civati con la loro lettera al governo non resta che rincorrere e fare il verso a una contrapposizione prodottasi nei fatti: “vietare la manifestazione di Macerata è sbagliato e pericoloso”. Liberi non troppo, Uguali a qualsiasi dispensatore di buon senso. C’è di più: “vietare la manifestazione di Macerata è impossibile”.

La cifra di questo scontro per perimetrare l’espressione politica della giornata del 10 ai centri sociali, agli antagonisti, agli opposti estremismi – un vecchio piciista come Minniti non abbandonerà mai i fantasmi degli anni ‘70 – è restituita dalla forzatura sulle indicazioni trasmesse dal governo alle prefetture di tutta Italia: prendere qualsiasi iniziativa pur di circoscrivere la dialettica politica innescata dall’attentato di Macerata alle forme dell’istituzionalità e quindi in ogni caso garantire, entro queste, una certa agibilità alle formazioni fasciste concorrenti alle elezioni. Non è un caso che Di Stefano sia stato l’unico a poter prendere pubblicamente parola a Macerata nella giornata di mercoledì mentre Forza Nuova, al solito molto più sbracata e incapace, convocando una manifestazione è incorsa nel divieto Prefettizio che per due giorni ha minacciato di imporre il coprifuoco sulla città marchigiana. I Prefetti hanno assunto l’indirizzo di Minniti. A Cagliari, dopo il rifiuto di ospitare Casa Pound da parte della società che gestisce i locali comunali in cui si sarebbe dovuta tenere la presentazioni delle liste elettorali dei fascisti, il Prefetto ha ordinato che l’iniziativa si tenesse comunque. A Pavia la Prefettura ha imposto a un presidio dell’Anpi di cambiare piazza e orario.
Una serie di prove scomposte di Stato di polizia fallite davanti all’irrimediabile materializzarsi, sempre più tangibile, delle spinte al fornire una risposta di piazza a Macerata. In barba a qualsiasi minaccia o meno l’evento politico del 10 marzo si era ormai imposto. Vietare la manifestazione di Macerata è impossibile. A due giorni dal corteo arriva la resa. Improvvisamente gli interlocutori per gli apparati addetti all’ordine pubblico – dal ministero degli interni alle questure marchigiane – diventano i suoi veri organizzatori. L’evidenza si può negare ma non rimuovere.

§§§

Il corteo di Macerata ha ratificato la resa del ministero degli Interni e del governo in uno scontro – temporaneo e circoscritto – per la rimozione di una variabile non preventivata: una risposta di massa non ambigua e non compromessa all’attentato fascista di Traini. La partita politica si era già risolta il giorno prima e nell’arco di uno scontro sviluppatosi per tutta la settimana, da sabato in avanti. Quanto successo dopo appartiene alle strategie di recupero simbolico di un fatto imprevisto da parte del campo nemico. Ma in fondo anche queste hanno scontato una tremenda debolezza. Il mainstream ha raccontato il corteo inseguendo i codici del già noto come il goffo incasellamento dei trentamila di Macerata nel campo del boldrinismo o la ricerca disperata di un nuovo Je suis Charlie della mistificazione civile. Vicolo cieco. Le vittime da innalzare sull’altare della concordia nazionale non esistevano: i bersagli di Traini – Gideon, Festus, Jennifer, Mahmadou, Wilson, Omar – semplicemente erano già state cancellate dalle narrazioni ufficiali.

Se questa finestra di possibilità si è con tutta probabilità chiusa nello stesso pomeriggio di sabato scorso lasciando il passo a operazioni di recupero di più lungo periodo, resta il dato di una settimana intera di conflittualità diffusa che, a partire dai fatti di Macerata, è riuscita a riqualificare un’opzione antifascista non allineata al campo dell’istituzionalità. Lottare per una parola non ambigua contro il razzismo, renderla fatto concreto con l’indisponibilità al recedere sul portarla in piazza. Questi due fattori hanno demistificato la retorica ipocrita del cosiddetto antifascismo democratico permettendo lo sviluppo della nostra capacità di attacco ai fascisti, della loro effettiva riduzione di agibilità politica, e di autodifesa collettiva nei loro confronti. Le cinghiate ai fascisti di Pavia, la contestazione a Salvini in piazza Duomo a Firenze, il corteo notturno antifascista a Torpignatara a Roma, la contestazione a Fiore a Cosenza, l’iniziativa antifascista nel quartiere Vallette di Torino, la straordinaria manifestazione di Piacenza contro Casa Pound e la polizia a loro difesa. È stata questa una serie di eventi possibili su proporzioni inedite perché inscritti in uno scontro politico complessivo contro le dimensioni legate alle garanzie di un antifascismo costituzionale inservibile e screditato. Se il PD ha benedetto la manifestazione del 24 febbraio #maipiùfascismi per recuperare il terreno perso attorno ai fatti di Macerata e riabilitare una strategia di allineamento istituzionale dell’antifascismo, a noi tocca tenere vive le condizioni di trasformazione che ci ha consegnato lo scontro tenuto vivo dai trentamila di sabato scorso, per essere sviluppare l’antifascismo che resta e cercare quello che manca.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

Macerata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Verona: assalto squadrista alla “Festa in Rosso”. Feriti tre compagni con dei bastoni

Aggressione squadrista a Quinzano, provincia di Verona. Un gruppo di neofascisti ha attaccato con petardi e bastoni la Festa in Rosso di Rifondazione comunista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

In qualche modo, da qualche parte. Antifa a Budapest

Lo scorso 11 febbraio una compagna italiana e un compagno tedesco  sono stati arrestati in Ungheria. Da allora si trovano nel carcere di Budapest in condizioni piuttosto difficili e con scarsissimi contatti con familiari e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Alba: cariche contro i manifestanti che contestano Salvini

Condividiamo di seguito il comunicato del Collettivo Mononoke di Alba su quanto accaduto ieri nella cittadina piemontese in occasione della visita di Matteo Salvini per l’inaugurazione di una sede della Lega…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: manifestazione nazionale “Antifascismo e’ anticapitalismo”

Manifestazione nazionale nel pomeriggio di sabato 18 marzo 2023 “Antifascismo è Anticapitalismo”, nella terza delle quattro giornate antifasciste di Milano per ricordare Davide Dax Cesare, compagno milanese dello spazio OrSO ammazzato da tre fascisti il 16 marzo 2003. Una 4 giorni dal titolo “Nella notte ci guidano le stelle”, iniziata il 16 marzo con il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Désolé, je voulais juste tuer quelques noirs”. Sur le procès de la fusillade de Macerata

Le jugement de première instance du procès de Luca Traini est tombé : il est condamné à 12 ans ferme. Le 2 février 2018, il avait tiré sur un groupe d’étrangers à Macerata, blessant six d’entre eux, puis il avait célébré son geste par un salut le bras tendu. Enveloppé dans le drapeau tricolore. Devant […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Scusate, volevo solo ammazzare qualche nero”

Arriva con rito abbreviato la sentenza in primo grado del processo a Luca Traini: condanna a 12 anni. Il 2 febbraio scorso l’uomo sparò su un gruppo di stranieri a Macerata ferendone sei e celebrando poi il suo gesto con un saluto a braccio teso. Avvolto nel tricolore. Davanti al monumento ai caduti. In aula […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si riparte da Macerata! Ma per andare dove?

Note sulla frammentazione dell’antifascismo istituzionale e la ricostruzione di un nuovo antifascismo. Un contributo collettivo di Antifa Macerata. “Come abbiamo detto il 10 febbraio – e le piazze antifasciste lo stanno dimostrando – si riparte da Macerata. Ma ora che l’euforia del corteo è passata e l’energia va trasformata in lavoro quotidiano. Le domande sono […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ieri partigiani, oggi antifascisti, in ogni caso teppisti

Basta farsi un giro sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Alla fine hanno gettato la maschera: dopo tanto blaterare di antifascismo le redazioni dei giornali e la sinistra istituzionale tornano alle loro posizioni. In Italia il pericolo non è il fascismo sono la violenza e l’odio. Senza altro aggettivo, unico calderone indistinto che va […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’antifascismo e la “guerra della memoria”. Una riflessione storica.

  L’antifascismo non è un dato di fatto. Non esiste di per sé, non risiede nell’animo delle persone e, soprattutto, non è una categoria storica da dare per scontata o, al contrario, insormontabile. L’antifascismo è una pratica sociale che si rigenera nel suo stesso farsi, non è un assoluto dogmatico, non è un attributo istituzionale […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

From Macerata to Piacenza: antifas are unwilling to delegate, and counter-attack!

Last week in Italy there was a strong antifascist reaction in the streets of dozens of cities after the terrorist attack in Macerata (Marche) by Luca Traini, a Lega xenophobic party militant who shot and injured six black-skin people as a kind of vigilante revenge against other crimes occurred there. With rampant media overexposure of […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

La calda accoglienza di Rovereto per l’arrivo di Salvini

Rovereto, Salvini arriva in città per un comizio in un teatro. Fuori un centinaio di antifascisti e antirazzisti si sono scontrati con la polizia. A Macerata il 3 Febbraio Luca Traini, il fascista candidato della Lega Nord, sparava da un auto contro qualsiasi persona etichettabile come extracomunitaria. E’ passata una settimana di dibattito folle. Da […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Da Macerata a Piacenza, l’antifascismo non delega e contrattacca!

In decine di migliaia di persone hanno riempito questo pomeriggio le strade di Macerata, in un corteo di massa in risposta al terrorismo leghista. Intanto a Piacenza la piazza antifascista si scontrava con la polizia schierata a difesa della sede locale di Casapound. Anche a Cosenza e a Milano intanto altre mobilitazioni prendevano vita, rispettivamente […]