In seguito all’attentato terroristico di Macerata, Liliana Segre, recentemente nominata senatrice a vita da Sergio Mattarella, ha dichiarato che davanti al “ritorno della violenza fascista” sarebbe auspicabile togliere dalla costituzione italiana il termine “razza”. La proposta è stata accolta con favore da ogni parte politica da Silvio Berlusconi (“è una cosa che credo sia bene […]
Il comunicato con il quale ARCI ANPI Libera e CGIL hanno annunciato il ritiro dalla promozione della manifestazione di sabato prossimo a Macerata è la peggiore decisione possibile per rispondere alla barbarie terrorista e leghista compiuta da Traini. Avallare le pessime parole del sindaco PD di Macerata Carancini sulla necessità di rispettare il dolore della […]
Sia a livello giudiziario che politico che poliziesco l’aggressività delle istituzioni spagnole è divenuta la quotidianità in Catalogna. È La cartina tornasole di un semplice assunto: la rottura dell’ 1 ottobre non è sanabile e si entra in una fase di scontro molto alta che sta facendo mostrare alle classi medio-basse catalane la mancanza strutturale […]
Nella partita che si gioca tra Spagna e Catalogna, con in ballo interessi per l’ Europa a venire, i colpi di scena dettati da uno scacchiere poco lineare son sempre dietro l’angolo. A livello istituzionale, il blocco del 155 prova a scomporre il fronte governativo catalano, portando a una posposizione forzata dell’ eleggibilità di Puigdemont. […]
di Raffaele Sciortino e Steve Wright ll capitalismo è un sistema di relazioni che vanno dall’interno verso l’esterno, dall’esterno verso l’interno, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Tutto è relativo, tutto è in catene. Il capitalismo è una condizione sia del mondo che dell’anima (Franz Kafka, in Janouch 1971,151–2). Gli anni […]
Sotto i portici di via XX settembre i ragazzi e le ragazze escono per il sabato sera, in quell’età dove si esce alle quattro per rientrare a casa all’ora di cena. Sono indecisi se togliersi gli auricolari per sentire cosa dicono dal corteo che torna verso DeFe con il sorriso: “siamo ancora tanti”. Alcuni […]
Non lo troverete tra i temi dibattuti dagli androidi replicanti dei partiti impegnati nella campagna elettorale. Un recente rapporto a cura di Censis e Confcooperative, ripreso da La Stampa, dice una cosa ben chiara. Ovvero che nel corso della crisi, il lavoro nero è aumentato a dismisura proprio mentre i salari facevano il movimento inverso. […]
Abbiamo tradotto l’intervista fatta da Jack Chelgren, uscita su The Rumpus il primo gennaio, a Joshua Clover. Il suo ultimo libro “Rivolta. Sciopero. Rivolta. La nuova era delle insorgenze” (non tradotto in italiano, uscito a maggio 2016 per Verso, qui una clip di lancio) è un importante contributo al dibattito globale su come interpretare la dimensione […]
Ripubblichiamo questo testo di Giuseppe Acconcia tratto da Effimera che a due anni dall’omicidio del ricercatore italiano fa il punto sulla situazione delle indagini per accertare le responsabilità della morte di Giulio. A partire dalla sottolineatura degli interessi del Ministero dell’Interno nello stabilizzare la costa sud del Mediterraneo, l’articolo si sofferma sul ruolo italiano nel […]
Una Repubblica fondata sulla strage, lo avevamo appena scritto. Dove si può morire ancora su un treno pendolari, in un tratto segnalato da anni come ad alta pericolosità, dove mezzi antiquati circolano su rotte lasciate all’incuria. Il ministro al Senza Vergogna Delrio riesce ad affermare che il sistema dei trasporti italiano è uno dei più […]