GAS! GAS! GAS! Così si concludono tutte le email che i manager della flotta Glovo inviano ai rider, incitandoli a correre e a macinare chilometri in giro per Roma. Quello che si sono dimenticati i gestori delle flotte Glovo è che in bicicletta non si può dare gas. Glovo si presenta come piattaforma di anything-delivery, […]
Seconda parte un percorso di rilettura e riscrittura aperto. Leggi il preambolo al cammino: #0. L’attualità della rivoluzione è l’idea fondamentale di Lenin, dice Lukács (1) . In che senso è possibile sostenere ancora questa idea e appropriarcene in un contesto di apparente assenza di movimento rivoluzionario della classe? Bisogna penetrare in profondità […]
Alcune riflessioni sul processo d’indipendenza della Catalogna dai compagni di Pavia Per comprendere l’entità e il potenziale del processo che si sta dando in Catalogna, può essere utile raccogliere suggestioni, derivanti da testimonianze ed esperienze, al fine di delineare e azzardare provvisoriamente alcune considerazioni che non pretendono di essere esaustive né definitive. La provvisorietà, d’altra […]
Abbiamo seguito con attenzione l’assemblea al teatro Italia di sabato scorso a Roma: c’era entusiasmo. La soddisfazione di aver fatto implodere a sinistra l’ennesimo Frankenstein dei trombati della politica che si sarebbero riuniti al Brancaccio e il trasporto per un’avventura senza padrini. L’operazione promossa da ex-Opg è chiara. Abbiamo negli anni apprezzato questa virtù, seguendo […]
Negli scorsi giorni una dichiarazione di Gentiloni è passata sottotraccia rispetto al suo peso specifico. In Svezia per un meeting Ue il premier, parlando della situazione economica in Italia, ha affermato che nonostante la qualità dei posti di lavoro, quelli creati dal governo sono oltre un milione in tre anni e che sempre di crescita […]
Martedì scorso come donne che vivono nelle occupazioni, siamo andate a bussare alla porta dell’assessora Laura Baldassarre, la responsabile ultima della determina dirigenziale che prevede per i nuclei cosiddetti “fragili” sottoposti a sgomberi, una soluzione alloggiativa fatta di container di plastica. Nonostante una grande presenza di donne occupanti di casa sotto i suoi uffici, […]
Ancora in piazza a un anno di distanza dalla marea femminista. La rete Non una di Meno ha prodotto un piano femminista di contrasto alla violenza maschile, si è organizzata capillarmente in decine e decine di nodi, ha vissuto delle lotte che hanno attraversato lo sciopero transfemminista globale dell’8 marzo. Un anno in cui la […]
Di come a Roma la mafia sia ovunque, tranne dove girano i soldi. In una città che paga un prezzo altissimo alla criminalità organizzata sotto forma di devastazione ambientale, cementificazione del suolo, moltiplicazione delle sale slot, business dell’accoglienza, spaccio di droga e gestione dei campi Rom a essere sotto attacco non è la commistione tra […]
Ripubblichiamo questo interessante ragionamento di Pietro Saitta ospitato da LavoroCulturale; il testo ci pare interessante nella capacità che ha di analizzare la pericolosità di un discorso esclusivamente legalitario in merito alle vicende di Ostia e all’arresto di Roberto Spada, inserendo il discorso nel quadro più ampio del distacco tra parti della “sinistra” e le nuove […]
Passata la sbornia del centenario dell’Ottobre (fine delle trasmissioni) ci sono (ri)capitati tra le mani due libretti a loro modo importanti. Su Lenin. Ancora. Un libro del ’24 del giovane Lukács (1) e le lezioni di Negri del 1972/73 a Padova (2). La lettura è un esercizio speciale: è una ricerca e allo stesso tempo un’esplorazione guidata. […]