InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

”Peripherique”, storie di resistenza dai margini delle città [video]

Riprendiamo da Zero in Condotta due interviste raccolte al Laboratorio Crash! durante la due giorni di incontri ”Peripherique”: al “Comité Justice pour Adama” dalle banlieu di Parigi e ad alcuni ricercatori delle università di Rio de Janeiro. Si è tenuta lo scorso fine settimana al Laboratorio Crash di Bologna una serie di incontri dal titolo “Peripherique”, momento di confronto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

The border crossing us – Il confine che ci attraversa

Riprendiamo da l’America Latina questa traduzione di un articolo di ViewPointMag sulla marcia migrante verso gli Stati Uniti.   Infine, senza dubbio, la sinistra negli Stati Uniti dovrà porsi il problema che sarà sempre improbabile una “rivoluzione americana” simile a quella tipicamente immaginata da DeLeon, Debs o Cannon. Se il socialismo dovesse un giorno arrivare in Nord America, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Transgender Day of Remembrance tra commemorazione e nuove lotte

Il 20 novembre in molte città del mondo si è svolto il Transgender Day of Remembrance: evento dedicato alla denuncia della violenza patriarcale che negli anni si abbatte con violenza crescente sulla comunità transgender, ed alla cura della memoria dei caduti. A Bologna 200 persone si sono riunite in Piazza del Nettuno, scrivendo su uno […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una contraddizione esplosiva. Su capitalismo e “difesa dell’ambiente”

Il tema dell’ambiente emerge con sempre maggiore rilevanza all’interno di tante delle contraddizioni dei nostri tempi. Contraddizioni che si riflettono anche nei processi di lotta che emergono all’incrocio tra dinamiche di impoverimento economico e necessità di reazione. L’ambiente sempre di più diventa arma, capace di scagliarsi anche dall’alto verso il basso quando serve per difendere […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “fate ignoranti” di Torino di Marco Revelli

  Giuro che non volevo credere ai miei orecchi lunedì sera quando ho sentito a Otto e mezzo, una delle magnifiche sette madamine torinesi “organizzatrici” della manifestazione in Piazza Castello, Patrizia Ghiazza, dichiarare bellamente di ignorare tutto delle problematiche tecniche e ambientali relative alla discussa linea del TAV Torino Lione. Ha detto proprio così: “posso assolutamente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Ma voi ci avete mai parlato con uno studente?”

Pubblichiamo il pensiero di una studentessa pisana sulle reazioni da “social network” che infestano il dibattito pubblico a seguito degli ultimi cortei studenteschi. Disagiati, fannulloni, zecche di merda, zombie, idioti senza cervello, indottrinati… Questi sono solo alcuni dei commenti che quotidianamente mi capita di trovare sotto post di mobilitazioni studentesche. Gli autori hanno prevalentemente dai […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Loro sono loro. E noi non siamo loro

Alcune note intorno al dibattito sviluppatosi dopo la piazza sitav di sabato scorso Dicevamo finalmente un po’ di lotta di classe. La manifestazione SI TAV si colloca esattamente in questo campo, di interessi contrapposti, che immediatamente gli editorialisti dei grandi giornali si affannano a negare. “Le classi sociali non esistono più” asserisce Michele Serra dalla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per Violeta

Lettera a Violeta Senchiu, bruciata viva dal marito lo scorso sabato a Sala Consilina (SA). Cara Violeta,nessuno parlerà di te. I media nazionali non inviteranno la popolazione a stringersi intorno ai tuoi figli. Nessun politicante scriverà post sui social per te. Nessuno dei vari gruppuscoli-feccia come Forza Nuova o Casa Pound manifesterà per la tua […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Da Torino alla Val Susa, finalmente un po’ di lotta di classe

  Torino è una città particolare del contesto italiano, è uno tra quei luoghi che anticipano i cicli storici, ne sanciscono la chiusura, ne rappresentano radicalizzate le cesure. Anche in questo suo canto del cigno, in realtà iniziato poco meno di 40 anni fa, indica precocemente delle tendenze che si aprono. Perché se c’è un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Brasile tra le braccia di Bolsonaro. Genealogia dell’ascesa

Ripubblichiamo da NapoliMonitor questa intervista a Bruno Cava, docente di Rio de Janeiro e collaboratore di diverse riviste e testate, riguardante l’esito dell’ultima tornata elettorale brasiliana. Buona lettura. Con l’elezione di Jair Bolsonaro, quel che con grande approssimazione viene definito il nuovo ciclo politico reazionario globale, in Brasile assume contorni drammatici. Così come per altri […]