InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Il fascismo dei liberal: cultura senza struttura

Segnaliamo questo puntuale testo di apparso su Medium  Il breve testo di Umberto Eco ‘Il fascismo eterno’ (La nave di Teseo, p. 51, 2018) è uno dei pamphlet fra i più pubblicizzati e commentati all’interno della galassia liberal italiana. Esemplificativo è il richiamo a esso della ex Presidente della Camera Laura Boldrini (LeU). La riflessione di Eco […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le bufale più clamorose delle elezioni brasiliane su WhatsApp

La disseminazione di fake news nei gruppi Whatsapp da parte dei seguaci di Bolsonaro ha avuto un forte impatto nelle ultime giornate di campagna elettorale. Qui si ripercorrono i formati e la diffusione delle bufale nei gruppi pubblici della piattaforma di messaggistica (campione e punta di un iceberg di comunicazione ben più vasto) nell’unico studio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Catastrofi clima. Contro l’impotenza, indicare il nemico

Le immagini in arrivo dagli antipodi della Penisola, dal Veneto alla Sicilia, mostrano quanto era già stato reso chiaro dal crollo del ponte Morandi lo scorso agosto. Ovvero, che l’Italia è un paese seduto su una bomba a orologeria, quella di un mix decennale di disinvestimento sulle opere utili e di mancata prevenzione rispetto ai […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Brasile, Francia, Italia: incontro internazionale a Bologna

Sabato 17 novembre alle ore 18 al Laboratorio Crash si terrà un dibattito con compagn* da Rio de Janeiro, Parigi e Napoli sull’attuale momento politico, a partire da una prospettiva basata sulle periferie e sulle lotte popolari.   E’ notizia di questi giorni l’elezione del nuovo presidente brasiliano Bolsonaro, nonchè della vigliacca sentenza che ha dimezzato la pena […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Mezzogiorno di Fuoco

Immagini di tessere elettorali strappate, manifesti pentastellati dati alle fiamme e parlamentari invitati alle dimissioni in Salento. Istantanee pesanti, che seguono di meno di due mesi quelle della deputata grillina De Giorgi, umiliata dalla piazza tarantina e costretta a scappare da essa scortata dalla polizia, dopo aver svenduto la sua città al mostro cancerogeno e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro i panorami dell’urbanizzazione planetaria – Diritto alla città #1

Sbobinatura di un intervento tenuto a “Il diritto alla città #1” il 17 ottobre 2018 presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma). Qui è possibile scaricarne il pdf.   Quello che mi è stato chiesto di fare è l’inquadrare la città in uno scenario più ampio, e quindi vorrei partire da due immagini. La città […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quella tenaglia che odora di guerra

Mentre in Italia le discussioni sulle dinamiche politiche internazionali si limitano all’analisi degli alti e bassi dello spread, quelli che stiamo vivendo sono mesi che segneranno in maniera potente i tempi a venire. In attesa di capire come si evolverà definitivamente la questione della Brexit, è in corso ormai una guerra commerciale senza freni tra […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Molto più di 194, cosa vuole da noi Simone Pillon?

Il disegno di legge è arrivato in commissione Giustizia del Senato lo scorso 10 settembre 2018. Chi è il primo firmatario è Simone Pillon? Perché questo disegno di legge e l’idea che lo sottende sono un attacco alle donne, ai bambini e bambine e alla società?     Chi è Simone Pillon? Da sempre attivo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul non reddito di cittadinanza

  ‘Hearts starve as well as bodies; give us bread but give us roses’ Partiamo dal mettere nero su bianco, senza alcuna ambiguità, che quello proposto dal governo non è un reddito di cittadinanza. Si può avere approfondito maggiormente il tema – per motivi di legati alla ricerca, come nel mio caso, o ai motivi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista a due internazionalisti tedeschi in Rojava

Pubblichiamo l’intervista di un compagno di Infoaut attualmente in Rojava a due internazionalisti tedeschi. Buona lettura. In questi tre mesi nella Federazione della Siria del Nord ho avuto il piacere di incontrare diverse persone con le quali ho scambiato idee, analisi e progetti. Voglio condividere una breve, ma molto interessante intervista fra due compagni di […]