InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Un paio di cose sul “Modello Emilia” e sulla Partecipazione dal basso

Il meccanismo burocratico stabilito per la ricostruzione poi ha di fatto privilegiato chi poteva già contare su una discreta copertura finanziaria o di liquidità. La Cassa Depositi e Prestiti è stata utilizzata come collegamento tra i crediti d’imposta forniti dallo Stato e i privati che li hanno utilizzati per la ricostruzione mentre i fondi sono […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

«Noi, semplicemente, facciamo la nostra parte»

Intervista sulla battaglia contro le misure giudiziarie imposte dalla Procura di Torino con uno degli imputati per l’irruzione alla Turkish AirlinesQuesta è l’intervista raccolta con uno dei dieci indagati per l’irruzione negli uffici della Turkish Airlines di Torino-Caselle, azione realizzata nel settembre 2015 per denunciare la politica repressiva e genocida del governo turco e esprimere […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Renzi, Mao, la governabilità 5 Stelle e il nostro tempo politico

  «Noi abbiamo un’altra intuizione, l’intuizione che la storia ritorna, ma non si ripete». Da un appello del 22 marzo degli studenti francesi   In queste ore Renzi si trova in Cina per il G20, e anche qui non manca di rilanciare dichiarazioni tutte centrate sul contesto italiano. Da qualche tempo il premier è impegnato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stralci di inchiesta (3): le “nuove fabbriche” – Intervista con un lavoratore di Philip Morris

Philip Morris è una multinazionale svizzero-americana, società leader del settore in Italia (nel suo portafoglio include marchi come Marlboro, Merit, Chesterfield, Diana e altri). A livello complessivo l’azienda gestisce direttamente una forza-lavoro di oltre 82mila dipendenti e commercia in 180 mercati del mondo. Il nuovo prodotto iQos viene elaborato unicamente in Italia, e queste sigarette […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ricostruzione, nominato Errani può iniziare il banchetto

A poco più di una settimana dal terremoto del Centro Italia, che ha portato ad un bilancio definitivo di 295 morti e centinaia di feriti, sono iniziate le prevedibilissime pratiche di sciacallaggio da parte delle istituzioni al fine di sfruttare politicamente la tragedia rappresentata dal sisma. Ancora una volta la shock economy, lo sfruttamento economico […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

8 tesi sulle catastrofi “naturali”

Il seguente testo è frutto di un lavoro collettivo svolto in Cile, a seguito delle catastrofi naturali occorse nel 2014 nella regione, quando questo è rimasto colpito dal terremoto nei territori del Grande Nord e a seguito dell’incendio della città di Valparaiso. Oggi a seguito del terremoto che ha colpito il centro dell’Italia, seminando morte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stralci di inchiesta (2): trasformazioni del mondo del lavoro – Agenzie del lavoro

L’immagine che proiettano le parole dell’intervista rimanda a quella che è una continua moltiplicazione delle condizioni di lavoro – tutte segnate al ribasso. La costante stratificazione del mercato segue linee: di “classe” (laddove la possibilità economica di acquisire skill formative, linguistiche, di esperienza di vita ecc… determina un accesso alle fasce di reddito superiori – […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Migranti economici e migranti politici: retoriche di una distinzione

Migrazioni politiche e migrazioni economiche Nel concreto articolarsi dei processi migratori non c’è mai un solo fattore che porta ad emigrare. Esiste sempre un complesso insieme di concause difficili da districare, e così un singolo, a prescindere da quello che prevedono le normative, può ritrovarsi contemporaneamente ad essere alla ricerca del lavoro e del riconoscimento […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I peccati di Amatrice

Decidiamo di partire velocemente. Proveremo a dare una mano e intanto recuperiamo qualche contatto tra i volontari già in azione. Vogliamo anche vedere se tutto quello che raccontano è vero, per farci un’idea e portarla indietro a tutti coloro che si fanno domande e non possono trovare risposta dai media mainstream. Arrivare ad Amatrice non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Terremoto: aumenta la solidarietà popolare e dal basso contro sciacalli,razzisti e istituzioni

Reti sociali, spazi autogestiti, lotte dal basso come quella per il diritto all’ abitare e quelle contro le grandi opere non solo inutili, ma nocive per tutti e tutte come la Tav in val Susa.Migliaia di persone stanno dando un loro contributo concreto, non mediato da banche e istituzioni , mostrando come l’autogestione e le […]