InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Social Act, Renzi e Poletti e la messa al lavoro coatta dei poveri

Se ieri a Pisa i manifestanti contestavano Internet, può darsi che nella neolingua dell’informazione mainstream chi alzerà la voce sulle conseguenze del nuovo cavallo di battaglia del governo, il Social Act, sarà descritto come nemico dei poveri? Lo scenario non è del tutto improbabile, dato che l’operazione renziana annunciata alla stampa dal luogotenente Poletti nello […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Contro il governo, contro Renzi

Le promesse vanno mantenute. Se nascono dall’incontro per confliggere contro l’esistente hanno poi gambe proprie; si sposano al desiderio di stare assieme per essere contro per cambiare. Renzi non è venuto a Pisa, come aveva promesso; chi si era dato appuntamento per contestarlo, per emergere, per prendere parola si è invece ritrovato quest’oggi in piazza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pisa. Manganelli a difesa di Renzi: cariche, feriti e fermi [in aggiornamento]

ore 14: Seba e Miro, i due ragazzi fermati durante le cariche, sono stati rilasciati pochi minuti fa. Ad attenderli il corteo, che accoglie con interventi e solidarietà la loro liberazione. Ascolta un commento sulla giornata pisana con Martino (prima della notizia del rilascio) {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Francia/martinopisa_29apr2016.mp3{/mp3remote}  *** Oggi un grande corteo ha attraversato le strade di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale

di Renato Curcio L’Impero virtuale, nonostante il titolo, non è un lavoro su internet; internet è solo lo sfondo, è un territorio che oggi fa parte dello spazio in cui viviamo e quindi in qualche modo, parlando di questo libro, lo attraverseremo. Non è neanche un sermone contro le tecnologie, che esistono fin da quando un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

30enni e lavoro: le vostre promesse valgono zero

Non è così interessante perdere tempo su quali cavilli tecnici portino, formalmente, l’età pensionabile  oltre i 75 anni per chi è nato negli anni ’80. Poi neanche solo per loro, ma anche per quelli nati un po’ prima e tutti quelli nati dopo. In realtà nessuno crede veramente che andrà mai in pensione. Se contiamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Governo accelera sul pignoramento della casa da parte delle banche

Da una parte, l’estensione a 18 rate e altre misure di regolamentazione dei pagamenti che facciano venire maggiormente incontro istituto di credito e firmatari denotano una certa attenzione da parte dell’ Esecutivo per quanto riguarda una difficoltà sempre più esplicita da parte di piccoli e medi proprietari di poter ripagare mutui contratti e allo stesso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pensioni, l’allarme dell’Inps fotografa la realtà della “Generazione 80”

La questione sollevata da Tito Boeri non ha nulla di sorprendente: le parole del presidente dell’Inps hanno messo solo una lente di ingrandimento sulla questione pensioni, quantificando il reddito e l’età pensionabile della generazione ’80. Tuttavia questo tipo di calcolo è sotto gli occhi di tutti, o meglio di chi oggi ha mediamente 35 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Repubblica e la guerra “italiana” all’Isis in Iraq

Sarebbe ingeneroso, tuttavia, sostenere che le truppe italiane non abbiano mai affrontato combattimenti in campo aperto. Si pensi a quelle che esercito e giornalisti hanno chiamato a loro tempo, senza timore del ridicolo, “battaglie dei ponti” a Nassiriya (giugno-luglio 2004): fuoco indiscriminato non soltanto sugli abitanti della città sciita che (ancora una volta: giustamente) avevano […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Referendum: genealogia e ambivalenze di una sconfitta quasi annunciata

Eppure sembrava potesse vincere. Negli ultimi giorni e fino a domenica mattina, non già il referendum in sé, ma il fronte del Si pareva potesse farcela: a superare il quorum, certamente; ma soprattutto a fare quello che altri momenti democratici-istituzionali non riescono più a fare: portare la gente alle urne. E non sono poi stati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ possibile un movimento contro la guerra?

Pubblichiamo di seguito un documento di bilancio di due anni di lotta contro l’occupazione militare in Sardegna a firma del Comitato studentesco contro l’occupazione militare della Sardegna. Due anni che hanno visto svilupparsi un movimento capace di colpire la macchina dell’industria bellica, violando i poligoni sardi e interrompendo più di un’esercitazione nelle basi dove ci si […]