Andiamo al nocciolo: è il ministro Padoan nella giornata di ieri a contraddire Renzi sulla ripresa, affermando che questa è a rischio. Da un lato l’economista usa la retorica a senso unico di cui si avvale la comunicazione liberista: non importa se il Paese dal 2008 a oggi vede una sostanziale crisi produttiva con dilapidamento […]
Nella prima parte del suo testo “Peripherein” (FrancoAngeli 2013) Agostino Petrillo, docente di Sociologia al Politecnico di Milano, pone una riflessione quantomeno stimolante, invitando a ragionare su come sia quasi sempre mancata “una storia del concetto di periferia” che potesse porsi da complemento alla “storia del concetto di centro” su cui invece abbonda il […]
Mentre si bombarda Raqqa per “vendicare” le vittime di Parigi, si chiede alla Turchia di impedire alle vittime degli islamisti a Raqqa (o a Mosul, o a Singal) di mettersi in salvo dalle persecuzioni dello stesso Is (o da eventuali “danni collaterali” dei bombardamenti…). Le vittime europee vanno vendicate, sia pur con operazioni aeree che […]
Ieri più di 5’000 persone si sono date appuntamento per far sentire la propria voce durante la COP21 nonostante la manifestazione fosse stata vietata in nome dello stato di emergenza post-attentati. Il governo francese aveva intimato ai cittadini di restarsene a casa propria, martellando a mezzo stampa di black-bloc e altri esseri mitologici. Ma anche, […]
30/11 : sui principali media francesi si parla di 317 persone in stato di fermo. 22.00 : le persone tratte in stato di arresto sono state smistate in nell’intera regione parigina. Almeno in un caso l’accusa è “partecipazione a manifestazione vietata“. 19.45 : rilasciati quasi tutti i bloccati a République, dopo una veloce perquisizione ma senza […]
C’è una distanza temporale di una manciata d’ore tra le dichiarazioni del ministro Poletti all’inaugurazione di Job&Orienta a Verona e i risultati del rapporto dell’Ocse, che analizza i sistemi di istruzione dei 34 paesi membri, tra cui l’Italia. Eppure sembra parlino di due posti diversi. “In Italia abbiamo un problema gigantesco: è il tempo”. Partiamo […]
Quello stesso stato d’emergenza che è oggi proclamato nuovamente in Francia, dopo gli attentati terroristici del 13 novembre, realizzati proprio da alcuni di quei giovani nati e cresciuti nelle periferie di Parigi e Bruxelles caduti nelle maglie del nichilismo jihadista forse anche per la mancanza di alternative credibili di riscatto delle proprie vite. Attentati all’insegna […]
Oggi, per parafrasare Wendy Brown, la politica è fuori dalla storia: uno dei caratteristici dispositivi di governo dell’epoca neoliberale si cela esattamente nella capacità di proiettare un eterno presente che, eliminando percorsi, provenienze, scenari e storie, spoliticizza tutto ciò che accade. L’assenza di storia viene infatti compensata da una visione del mondo che diviene […]
Il ricatto economico della psichiatria – Richiesta di supporto economico a chi ha deciso di liberarsi dalla morsa psichiatrica. Nel dibattito interno ai telefoni viola, da tempo si profila la necessità di affrontare con spirito critico i limiti oggettivi che il nostro intervento sul campo evidenzia. L’aspetto spinoso, del quale vorremmo parlare in questo […]
Quasi due settimane dopo gli attentati di Parigi, la risposta dei governi occidentali si profila sempre più nella sua durezza e chiarezza: guerra. La guerra ha varie sfumature. C’è quella esterna, sul fronte mediorientale, che prosegue a colpi di bombe e di intelligence. Con i soldati e con i droni. Con gli assassinii mirati e […]