Nella giornata di mercoledì, in un virtuoso cortocircuito con le proteste dei precari davanti a Montecitorio, Anonymous Italia ha rilasciato un nuovo comunicato in cui si denunciava la violenza poliziesca mobilitata contro il presidio, e l’inaccettabilità degli insulti rivolti da Brunetta alla classe lavoratrice ed ai precari e dei tagli all’istruzione pubblica preannunciando il blocco […]
I giorni 15 e 16 giugno 2011 si è svolta a Roma l’assemblea nazionale degli studenti medi autorganizzati, ospitata all’ex cinema Preneste occupato Generazione P Rendez-vous. Hanno partecipato un centinaio di studenti proveniente da molte realtà studentesche nazionali, da Roma a Milano, da Torino a Bologna, da Brescia a Palermo, da Lecce a Modena e […]
E cosi il tanto temuto “allarme speculazione” arriva a toccare, sebbene solo a livello di annunci, l’Italia. Peccato che in finanza gli annunci equivalgano a precisi messaggi,capaci sin da subito di condizionare i mercati e di riflesso gli equilibri politici. Non arriva a caso, in un periodo in cui sia Berlusconi che la Lega annunciano […]
Oltre il folclore identitario e gli eccessi tipicamente padani, l’adunata leghista di Pontida rivoluzioni sembra non ne porterà. Chi si aspettava chissà quale pozione magica o tragica dal lider maximo verde sarà rimasto deluso. Per quanto la Lega abbia anche giocato sulla sfibrante – non per noi – attesa delle parole di Bossi, riuscendo comunque […]
Come resistere al golpe, Carlo Formenti Nessuna regola costituzionale può impedire che una democrazia si converta in regime autoritario. Nessun soggetto istituzionale super partes (Corti costituzionali, Presidenti, sovrani) ha mai impedito l’ascesa del duce di turno: non ne furono capaci né lo vollero – fra gli altri – Vittorio Emanuele III e Hinderburg. Ecco perché ritengo […]
Chi era per me Romano Alquati? Un collega? No, se non di fatto: non lo avrei mai definito tale, a chi mi avesse rivolto quella domanda. Un amico? Anche, ma non soltanto. Un compagno? Men che meno, benché non fossimo certo due camerati. Un Maestro? Non mi sono mai messo in posizione di allievo, né […]
di Ferruccio Gambino Fino ai primi anni dello scorso decennio Romano Alquati ha continuato a scrivere e a insegnare, anche se i testi dell’ultimo periodo della sua vita sono conosciuti soltanto da cerchie ristrette. Uscito in forma di dispensa, il suo “Corso del 2000” di sociologia industriale è uno di tali scritti e, come altri […]
di Luigi Berzano Partecipo con interesse a questa giornata significativa non solo per il ricordo di Alquati, ma anche per capire come possiamo ancora servirci del suo universo teorico, politico ed esistenziale. Le “damnatio memoriae” non sono sempre effetto della volontà di cancellare; a volte susseguono al non sapere più come interagire e utilizzare un […]
Genova, sabato 18 e domenica 19 giugno 2011 Ripensare la conricerca dentro le lotte del precariato e del lavoro cognitivo. Il 18-19 giugno “ritorniamo” a Genova. Lo facciamo a dieci anni dalla Genova del movimento globale, certo, e a mezzo secolo dalla Genova delle magliette a strisce. Il luglio del 1960, infatti, non è affatto riducibile […]
Ma veniamo all’oggi. Cosa è successo tra il 12 e il 13 giugno? E’ accaduto che la televisione italiana, soprattutto la sua caratteristica di custodire l’agenda della politica ufficiale, ha perso il governo e il controllo di un fenomeno sociale che aveva invece storicamente contribuito a rendere televisivo il potere politico. Si tratta delle celeberrrima, […]