And for me it’s reversed, we left them a world that’s cursed, and it hurts ‘cause any day they’ll push the button and you all condemned like Malcolm X and Bobby Hutton, died for nothing. (2Pac – Ghetto Gospel) L’uccisione del giovane afroamericano Mike Brown nel sobborgo di Ferguson ha fatto riemergere, tutto d’un […]
La sospensione, ad alcuni giorni di distanza, viene revocata per un centinaio di lavoratori, mentre gli altri vedono peggiorare la propria situazione: l’azienda conferma la sospensione per circa duecento lavoratori e lavoratrici, che, inoltre, passano dal percepire il 75% dello stipendio, al nulla. La prima risposta dei lavoratori e delle lavoratrici è un blocco del […]
La nostra prima domanda ha a che fare con il modo in cui Ferguson è esplosa dopo l’omicidio di Michael Brown e con la risposta della polizia. Quali sono le dinamiche sociali che hanno preceduto i riot? Cosa ha soprattutto mosso la rivolta della comunità nera e come si può spiegare la violenza della polizia? […]
Crollano uno dopo l’altro, come castelli di sabbia calpestati dal piedone della realtà, i pilastri sui quali si fondava la luna di miele tra Renzi e l’elettorato del paese. E cosa più grave per il premier fiorentino, non crollano solo davanti agli occhi di una popolazione sempre più stremata, ma anche di fronte ai più […]
Le scoperte scientifiche non suscitano sempre entusiasmo. I ricercatori che annunciano la messa a punto di una molecola oppure di un ibrido dotati di virtù miracolose si trovano spesso di fronte allo scetticismo dell’opinione pubblica, inquieta per le conseguenze ecologiche, sanitarie o sociali delle innovazioni.Ma nessuno, in seno alla comunità scientifica, si aspettava la grande […]
Tratto da Diagonal Qualche anno fa cominciò a circolare l’idea che la Spagna potesse essere il laboratorio político del ventunesimo secolo. Politici, accademici, giornalisti e attivisti erano d’accordo nel considerare che il fenomeno del 15M rappresentasse una rottura culturale che avrebbe posto fine al bipartitismo blindato dalla costituzione spagnola del ’78 per aprire le porte […]
è il nuovo capo dello stato in Turchia, vincendo le presidenziali di domenica 10 agosto 2014 al primo turno. Il successo di Erdogan, al potere con il partito islamico Akp dal 2002 e fautore della durissima repressione iniziata con la proteste contro la distruzione di Gezi Park, è arrivato con il 52% dei consensi, contro il 39% del conservatore Ekmeleddin […]
La chiusura del caso del teatro Valle i cui occupanti hanno accettato di lasciare lo spazio perché venga “messo in sicurezza” in cambio di “riconoscimento”, al di là degli aspetti tecnici e dei dettagli dell’accordo con il comune di Roma e con il ministero dei Beni Culturali, ci offre l’occasione di fare un breve riepilogo […]
«Quando avete ottocento paramilitari che marciano tre giorni nella foresta; che circondano un villaggio nella foresta, bruciandolo e stuprando le donne, cosa dovrebbero fare i poveri? Possono gli affamati fare lo sciopero della fame? Può la gente senza denaro boicottare i beni di consumo? A quale sorta di disobbedienza civile possiamo chiedergli di aderire?». La […]
Si tratta di un testo utile per sfatare una serie di assunti, come quello che vuole il popolo ucraino (e le famose “regioni dell’ovest” in particolare) come un blocco monolitico stretto attorno al governo liberal-conservatore e parafascista di Kiev; e come quello che dà una lettura estremamente lineare ed ineluttabile degli eventi in corso sottovalutando […]