Pubblichiamo anche questo interessante contributo di Sandro Mezzadra (Uninomade 2.0) sull’intervento militare euro-americano in Libia. Pur sentendo la necessità di una maggiore prudenza sulla natura e la stratificazione delle forze insorgenti libiche – rispecchiata dal dibattito in corso e dalle differenti sfumature presenti nei nostri stessi editoriali – segnaliamo in questo scritto alcuni punti di […]
Pubblichiamo un articolo di Nique la Police uscito su Senza Soste. L’articolo ha il merito di riflettere sulle peciliarità che caratterizzano la “guerra dei volenterosi”, peculiarità che impongono una riflessione sull’uso della categoria di governance e di sovranità nelle imprese belliche post-guerra infinita. (Redazione) La via d’accesso a Kurtz era lastricata di così tanti […]
Rossana Rossanda l’ha capito da un pezzo, e ieri lo ha ripetuto in una breve intervista pubblicata da il fatto quotidiano quando Wanda Marra gli chiede: “C’era una soluzione che non fosse la guerra?”, la fondatrice de IlManifesto risponde: ”Certo che c’era. Si trattava di dare, prima di tutto dalle sinistre europee, solidarietà alle forze […]
Vivo qui in Bahrain e sono stato testimone di un risveglio di coscienza politica e sociale avanzatissimo. Dopo i primi scontri e le prime violenze la vecchia leadership sciita è stata scavalcata ed esautorata da una nuova generazione di protagonisti: i giovani e le donne. Hanno saputo prendere in mano l’organizzazione della lotta politica, con […]
In pochi mesi, la situazione mondiale è cambiata radicalmente. Da quando, il 17 dicembre, Mohamed Bouazizi si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in Tunisia, la rivolta si è diffusa a macchia di leopardo nei paesi arabi. Insurrezioni, rivolte e rivoluzioni hanno avuto luogo in Tunisia, Egitto, Algeria, Bahrain, Yemen, Marocco, Siria, Giordania, Iraq, Palestina […]
19 marzo, h 17.54 – Un velivolo francese colpisce un mezzo militare libico di terra. Inizia così la nuova guerra “giusta” dell’Occidente contro un cattivo che fino a ieri veniva ospitato in pompa magna da molte diplomazie di quegli stati che oggi accorrono frettolosi alla chiamata di una nuova “coalizione dei volenterosi”. Si scopre un’improvvisa […]
Ecco cosa crede di fare il Governo, riuscire a dare l’impressione di aver a cuore la salute e la sicurezza dei cittadini/e per poter far passare la nottata, del resto il Ministro Romani ha confermato :” fermiamoci un attimo” e aggiunge “quello che è successo in Giappone un momento di riflessione lo deve dare.” Certo […]
Contributo del Laboratorio Sguardi sui Generis 17 marzo 2011: si celebra in grande stile il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’origine e la formazione del paese inteso come stato-nazione moderno. A Torino – la città in cui viviamo, per nascita, per adozione o anche solamente di passaggio – la ricorrenza appare particolarmente sentita, fosse anche solo […]
Apocalisse significa rivelazione. Che cosa ci rivela l’apocalisse scatenata dal maremoto che ha colpito la costa nordorientale del Giappone?Non o non solo – come sostengono più o meno tutti i media ufficiali – che la sicurezza (totale) non è mai raggiungibile e che anche la tecnologia, l’infrastruttura e l’organizzazione di un paese moderno ed efficiente […]
A destra di questo evento non ci si in fondo dà molta pena. Altre sono le preoccupazioni del cavaliere, mentre lo stato nazionale per la sua accolita di ruffiani, appaltatori di grandi e piccole opere, magnaccia della speculazione di ogni sorta è più una mangiatoia da cui lucrare che una prospettiva politica da rilanciare. Alla […]