InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

La memoria e la nuova composizione di classe. Presentazione del libro “Primo Maggio”

Marco Sassano, ricercatore indipendente Immagini e suoni di lotte operaie a cura di Pier Milanese e Pietro Perotti Intervengono alla discussione: Marco Revelli, Bruno Cartosio, Marco Scavino, Alfonso Natella, Sergio Bologna, Partecipano: Cantiere per l’auto-formazione, Collettivo universitario Autonomo, Edu-factory, Collettivi Universitari di Palazzo Nuovo e Politecnico, Collettivo Inchiesta e Conricerca

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ministra o imprenditrice nel nucleare?

Ad ascoltare le dichiarazioni degli ultimi giorni, della Ministra dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo un dubbio c’era venuto: “Pasteggia a gin-tonic?”. Perché, mentre gran parte dei governi si affrettavano a dichiarare che avrebbero rivisto i loro programmi sull’energia nucleare la Stefania dichiarava: “La linea italiana rispetto al programma nucleare chiaramente non cambia in seguito ai tragici eventi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Via Marsala, un anno dopo…

Vogliamo quindi parlare del 13 marzo come del Giorno della Dignità, il giorno in cui otto famiglie hanno scelto la via dell’occupazione e della riappropriazione per affrontare una crisi prodotta da altri; la scelta della ribellione in contrapposizione alla logica del sacrificio che vorrebbero imporci sindaci e assessori, una scelta che è senza dubbio stata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra Chernobyl e Three Mile Island

  Se sgomento e commiserazione sono I sentimenti che suscitano le immagini dello tsunami che ha sconvolto il Giappone, un misto di rabbia e stupore è ciò che si avverte invece per l’atteggiamento tenuto dalle autorità giapponesi nei riguardi dell’incidente occorso agli impianti nucleari di Fukushima: minimizzare o negarne, contro ogni evidenza, la gravità e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Se non sempre, quando?

La manifestazione nazionale in difesa della scuola pubblica e della costituzione chiamata per il 12 marzo in più di cento città italiane sembra avere grandi similitudini con quella convocata dall’appello “Se non ora quando?” che vide il 13 febbraio scorso migliaia di (soprattutto) donne e uomini rispondere con la discesa in piazza al polverone sollevato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I corpi del reato”

I CORPI DEL REATO. SESSUALITÀ E SICUREZZA NELLE SOCIETÀ DEL RISCHIO Che rapporto intercorre tra corpi, norme sociali e norme giuridiche? Come mai la sicurezza è diventata “securitarismo”? Perché continuano ad essere cavalcate forme di discriminazione basate sulle condotte sessuali? Nelle società del rischio il potere politico tende ad inglobare il sistema giuridico e il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una rivoluzione quasi normale

Vittorio Sergi per InfoautTunisi 11 marzo 2011 Da lunedì mattina la Kasbah di Tunisi è ritornata il centro simbolico del potere dello Stato. Era sempre stato così fino dai tempi del Bey, poi nel XX secolo gli invasori francesi vollero distruggere i simboli della legittimità araba e spostarono il centro del potere fuori dalla città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I pericoli della rivolta dei social media

  I pericoli della rivolta dei social media   I dissidenti che hanno utilizzato Facebook e Twitter sono stati rintracciati ed arrestati dai governi autoritari. Da quando il termine “Twitter revolution” è stato coniato nell’estate del 2009 per descrivere l’utilizzo da parte del Movimento Verde iraniano del sito di microblogging, la denominazione è stata utilizzata […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli spari sopra

Son passati tre mesi dal 14 dicembre, dalla giornata di sfiducia che la piazza precaria ha agito contro il governo Berlusconi. Son passati tre mesi ma resta la scia di adreanalina e rabbia perfettamente sintetizzata dall’immagine della ‘nostra piazza del Popolo’, quella dell’incompabilità antagonista che costringe al sorriso quando ci si imbatte nei fotogrammi austeri […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Antagonist* verso il 6 Maggio

Alle spalle un autunno di lotte radicali e tenaci, aperto dalla manifestazione del 16 ottobre a Roma promossa dalla Fiom, e poi, tra i blocchi stradali, le occupazioni di università, scuole superiori, monumenti, e cortei, l’emergere di una generazione capace di esprimere nel segno del rifiuto e dello scontro un primo importante punto di forza […]