La risposta antifascista che ha ovunque fatto da contraltare alla pagliacciata di Forza Nuova contava invece centinaia di persone in ogni città: una risposta spontanea, spesso organizzata nel giro di poche ore (d’altronde è cosa nota che i gruppuscoli neofascisti si guardino sempre bene dal pubblicizzare troppo o con troppo anticipo le proprie iniziative) e […]
Chi è contro chi? Quali sono gli schieramenti e gli interessi reali che le determinano ma soprattutto, quali sono le poste in gioco? Siamo rimasti per qualche giorno a guardare, chiedendoci il senso di certe mosse, poco propensi ad accontentarci della vulgata che ci viene propinata dal coro generale del “Berlusconi-mummia” che rovina il “buon […]
Un contributo sull’esperienza di lotta e dei conseguenti livelli repressivi, all’interno del settore delle cooperative. Repressione che ha i mille volti che il capitalismo mostra e muta in relazione ai rapporti di forza che si esprimono in una data fase del conflitto. Come anche, in un quadro più generale, mutano e si trasformano gli strumenti […]
Chissà quali, e quanti, aneddoti ci lasceranno i prossimi cento giorni di Berluscone visto che l’uomo proviene dal mondo dello spettacolo. E chissà se finiranno in una Waterloo oppure in un incofessabile papello all’italiana. E’ sicura una cosa: come i cento giorni di Bonaparte, i prossimi cento di Berluscone hanno robuste spiegazioni materialistiche. Che vanno […]
Due nodi il cui senso risiede proprio nella relazione che li unisce. Non pratichiamo conflitto che non sia l’incarnazione di saperi ed esperienze sedimentati nel nostro essere quotidianamente comunità. Non condividiamo conoscenza astratta senza che questa diventi immediatamente sapere collettivamente vissuto e agito, pratica di lotta condivisa, granello di sabbia negli ingranaggi delle istituzioni della […]
Le interviste sono state realizzate tra il marzo e il settembre del 2012 (eccetto una, nell’estate 2011). Per ragioni di spazio, non tutte hanno trovato spazio nella pubblicazione. Tutte sono però secondo noi degne di interesse e ricche di stimoli di riflessione e ricerca ulteriore. Per questo sono state raccolte, con altro materiale, nel sito […]
D’altronde era un azzardo scommettere che l’eredità di una azienda, quella del network Mediaset di cui fa parte anche il PdL, fosse lasciata in eredità ad una persona non di famiglia come Alfano. Per cui o dopo Berlusconi c’era un suo erede di famiglia o c’è ovviamente di nuovo lui. Con questa mossa si riallineano […]
Lo sviluppo del capitalismo negli ultimi decenni, con i suoi sempre più acuti fenomeni di devastazione umana e ambientale, ci sta costringendo a una nuova esperienza politica del nostro corpo. É un’esperienza analoga, mutatis mutandis, a quella che può fare chi subisce un effetto patologico grave. L’ammalato grave, infatti, può fare esperienza diretta che il suo […]
Aggiornamento ore 20.30: La grande giornata di resistenza e lotta di questo 8 dicembre si è conclusa. Tutti i No Tav sono tornati a Giaglione. Ascolta Nicoletta durante il rientro a Giaglione (da Radio Black Out): {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/notav/8dicembre_nicoletta_fine.mp3{/mp3remote} ore 19.45: Partita la caccia al No Tav che dalla Clarea rientrano verso Giaglione. Polizia sulla strada […]
Nonostante l’evidente silenzio dei media mainstream sul 6 Dicembre di mobilitazione, possiamo dire che la giornata è stata capace di fare un passo in avanti nel processo di costruzione di un movimento contro l’austerità. Mentre in Grecia le piazze si riempivano facendo vivere Alexis Grigoropoulos nelle lotte, a quattro anni di distanza dalla sua esecuzione […]