InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Del divorzio tra alta finanza e lavoro utile

Sul fronte della comunicazione è stato interessante notare che, partendo dal presupposto che Hollande non ha commentato il passaggio di Monti, l’interpretazione mediatica si è divisa in due a seconda se l’incontro veniva commentato al di qua o al di là delle Alpi. Infatti in Francia del si non detto di Hollande al Tav Torino-Lione, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi di Ennahdha e il ritorno alle miniere

Il 23 ottobre 2012 scadrà il mandato dell’Assemblea Nazionale Costituente  per pubblicare la nuova costituzione tunisina. Ad oggi sono trascorsi poco meno di 10 mesi da quando solo la metà della popolazione recandosi alle urne affidò ad Ennahdha il compito di organizzare un nuovo governo e di  orientare con la maggioranza i lavori dell’assemblea. L’appuntamento […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quante occasioni perse

Si, un’altra occasione persa dal ministro del Lavoro per stare zitta. Ma anche una nuova occasione persa per la democrazia rappresentativa italica. Questi sono i dati che riceviamo in questi ultimi giorni, in un blob che va dalla Fornero a Favia, passando per Draghi e le prime lotte di questo settembre. Ancora una volta l’Elsa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Logistica e circolazione delle merci, sviluppo strategico del capitalismo italiano

Da un lato, infatti, pur mantenendo e conservando una forma fortemente centralizzata del comando negli stati a capitalismo avanzato, si sono sfruttate e create intere filiere transnazionali alla costante ricerca di luoghi ove produrre a costi inferiori (e con maggiori profitti) rispetto a quelli di origine, in virtù soprattutto dello sfruttamento di amplissimi bacini di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note sul caso Gesip. Quando il torcicollo diviene strategia

  Ma questa vicenda ha una storia alle spalle costruita ad arte, storia che oggi, in giornate decisive per i futuri sviluppi, costituisce un frame fondamentale per la definizione “sociale” del caso-Gesip. E’ questa la storia di chi, strumentalmente o inconsapevolmente che sia, guarda da troppi anni in basso (magari puntando anche il dito) senza […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Monti e Hollande, la Tav si farà. Sicuri?

Monti e Hollande s’incontrano al bilaterale tra Italia e Francia e si stringono la mano sulla Torino Lione: La Tav si farà e il prossimo vertice lo faremo a Lione per riaffermare la volontà di realizzare la linea. Ne prendiamo atto ed evidentemente il premier francese doveva dare una risposta politica ai dubbi della corte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grillo, il razzismo e le invenzioni dell’Istituto Luce/Repubblica

Intanto, gustatevi questi pezzi livornesi e l’intervista a fondo pagina…     Dal 2007, cioè dal primo anno che Senza Soste è anche online, seguiamo Grillo e il movimento 5 stelle. Abbiamo sempre detto la nostra senza sconti, ammiccamenti e senza pregiudizi. Costruendo strumenti di analisi su un fenomeno che aspira consensi sia a destra […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stop Motion: i tempi interstiziali della rivolta a passo uno

di Wu Ming 5 Si esce dall’infausto tunnel appenninico alla luce, si apre la periferia di Bologna. Poiché Bologna è una piccola città, il tempo che separa dall’arrivo è poco. Prossimi alla vista, elementi di paesaggio urbano. Il generico dell’erba che cresce in mezzo alle crepe, tra i binari, la ghiaia, il bitume, tag e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Dov’erano i sindacati mentre all’Ilva si moriva di diossina?’

Signor Cataldo, i sindacati hanno difeso il diritto alla salute dei lavoratori Ilva in questi 50 anni? Assolutamente no. Non c’era bisogno venisse la magistratura a dirci che l’Ilva ha provocato i morti, lo sapevamo già. I sindacati a parole sono stati sempre a favore dell’ambiente e della salute. Ma sono mancati i fatti. Il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli studenti cileni non hanno paura della polizia

Contro tutti i pronostici di sociologi e scienziati politici, il movimento studentesco cileno dopo un inizio dell’anno piuttosto freddo e oscurato dalle negoziazioni infruttuose dei rappresentanti delle federazioni con il potere politico, torna a rivoltarsi contro la condizione meramente studentesca, dichiarandosi in sciopero, occupando gli istituti e le strade. Primi sono stati i licei pubblici, teminate le vacanze […]