Son passati tre mesi dal 14 dicembre, dalla giornata di sfiducia che la piazza precaria ha agito contro il governo Berlusconi. Son passati tre mesi ma resta la scia di adreanalina e rabbia perfettamente sintetizzata dall’immagine della ‘nostra piazza del Popolo’, quella dell’incompabilità antagonista che costringe al sorriso quando ci si imbatte nei fotogrammi austeri […]
Alle spalle un autunno di lotte radicali e tenaci, aperto dalla manifestazione del 16 ottobre a Roma promossa dalla Fiom, e poi, tra i blocchi stradali, le occupazioni di università, scuole superiori, monumenti, e cortei, l’emergere di una generazione capace di esprimere nel segno del rifiuto e dello scontro un primo importante punto di forza […]
Insomma, il 6 maggio c’è lo sciopero generale. Lo studio della data sembra un opera di ingegneria meccanica, che però ha l’obiettivo di produrre una cinquecento non una Lotus (non diamo soddisfazione agli imprenditori nostrani). La distanza di due mesi di attesa ha il solo obiettivo di narcotizzare gli animi di chi da quest’autunno scende […]
A più di quattro messi dalle prime richieste della piazza (16 ottobre: manifestazione nazionale della Fiom e dei movimenti) la neo-segretaria della Cgil “concede” (bontà sua) l’indizione di uno sciopero generale di tutte le categorie. “Un atto di responsabilità” lo definisce… e infatti tempi e modi della proclamazione sembrano proprio voler esorcizzare qualsiasi uso generalizzato […]
Sempre divertente dare una lettura ai quotidiani nostrani, soprattutto se ci si pone nella prospettiva di farsi un idea di quanto bolle – o non bolle affatto! – sugli altarini della politica nazionale. E’ esercizio dilettevole quanto tremendamente noioso, si pensi a quanto letto e sentito in questi giorni dai capibastione del disordine di parlamento […]
A cura di InfoFreeFlow John Perry Barlow ha affermato che Wikileaks è stato il primo campo di battaglia della grande infoguerra mentre le rivoluzioni arabe sono il secondo. E che soprattutto molti altri ancora ne verranno. 140 suggestivi caratteri da cui partire. Un trampolino di lancio per una profonda esplorazione che negli anni a […]
Pubblichiamo un interessante contributo di Valerio Evangelisti, che crediamo abbia il merito di cogliere appieno la dimensione dentro la quale contestualizzare quanto sta avvenendo ai quattro angoli del pianeta… Lo scritto di Evangelisti riesce a tenere assieme realtà sociali e politiche che, seppur nella loro palese differenza, vanno a collocarsi dentro il processo della crisi, […]
“Ben Alì! Mubarak!… Cameron, you’re next!” (sei il prossimo!), recita un cartellone, tra i più eloquenti, della marcia studentesca del 28 gennaio, nel cuore della capitale britannica: la quinta grande manifestazione in tre mesi organizzata contro i tagli alla spesa pubblica, l’austerity imposta dal governo bicolore Cameron-Clegg, e soprattutto contro la spaventevole triplicazione delle tasse […]
È la rivolta di generazioni stanche non solamente del rais di turno e dei governi del malaffare, della pervasività della precarietà come condizione di studio lavoro e vita, dell’assenza di prospettive all’altezza per futuri degni, della necessità di “change” reale e radicale che scaraventi al suolo status quo di sistemi insopportabili e irriformabili. Legittimo porsi […]
Ugo Mattei per Il Manifesto Sempre più spesso si ripongono grandi speranze nella rete internet come luogo di emancipazione e «contro-egemonia». Intorno ad Internet, negli anni è stata costruita una vera e propria mitologia della rete come spazio pubblico, «luogo comune» informato al principio di uguaglianza, connessione, parità e libertà di accesso, spazio di […]