InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Egitto: una “transizione democratica” necessaria alla sopravvivenza del regime

  Anche se non ha intenzione di prendere direttamente il potere, l’esercito egiziano è determinato a gestire da solo il periodo di “transizione democratica”. L’esercito rifiuta anche l’idea di elaborare una nuova costituzione, preferendo mantenere invece un sistema politico ereditato dal regime del Presidente Sadat, nel quale la presidenza ha un posto centrale. Agli Stati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Libia: Usa e Occidente all’intervento?

Tra i frutti avvelenati, si spera gli ultimi, che l’ineffabile Gheddafi sta lasciando alla popolazione libica – la cui rivolta ha contorni ancora non ben decifrabili e non del tutto assimilabili all’ondata di sollevazioni iniziata in Tunisia – c’è anche il fatto che la repressione sanguinosa ha ridato fiato a una parolina che l’Occidente, in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mubarak, Gheddafi e Berlusconi

Il parallelo tra i tre leader non é balzano. Sappiamo tutti che Mubarak é stato tirato in ballo da Berlusconi stesso, nel suo sgraziato tentativo di coprire le sue fregole sessuali di fronte ai poliziotti che avevano arrestato una delle odalische del suo harem. Analogamente, anche Gheddafi é stato tirato in ballo da Berlusconi stesso, come il vero inventore […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Libia, Finis Europae

I tumultuosi avvenimenti che stanno scuotendo i regimi arabi fungono sempre più da sintomi rivelatori dell’inconsistenza politica dell’Unione Europea. Se ne accorge pure un vecchio trombone come Napolitano, che oggi affida al quotidiano La Stampa tutte le sue angosce sulle possibili ricadute continentali del terremoto  nordafricano. Se gli studenti europei riuniti a Parigi una decina […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’insostenibile leggerezza di Futuro e Libertà

E così, a meno di un anno dallo strappo con Berlusconi nella direzione nazionale PDL dello scorso aprile, pare che il progetto di Futuro e Libertà viva già una crisi profonda. Colpa di un Berlusconi che nonostante gli scandali rimane al suo posto e ha logorato ormai la “novità” finiana, colpa della mancanza di un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerra di Classe in Wisconsin: 10 cose che dovreste sapere

Per la maggior parte dello scorso decennio, ho vissuto nel folle, freddo e contraddittorio stato che è il Wisconsin. Ho scritto articoli di ricerca a Madison, dato reading di poesia a Milwaukee, fatto cordoni a Jefferson, organizzato conferenze studentesche ad Eau Claire, condotto laboratori artistici a Green Bay, parlato al matrimonio del mio compagno di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La resurrezione del panarabismo

Le proteste arabe in segno di solidarietà con il popolo egiziano suggeriscono anche che vi è una forte nostalgia per un rilancio dell’Egitto inteso come leader unificatore del mondo arabo. Le fotografie di Gamal Abdel Nasser, l’ex presidente egiziano, sono state sollevate al Cairo e in tutte le capitali arabe da persone che non erano […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

150 portati male

Abbiamo in mente due immagini. Ci giungono dai due principali poli di irradiazione del potere nelle odierne società mediali. Una è quella di Benigni che entra col cavallo al teatro Ariston in un Festival di Sanremo gremito come non mai. L’altra è quella dei ministri leghisti che abbandonano l’aula quando il (loro) governo vota e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Di una certa retorica sul ‘Sud’

di assemblea_autonoma_palermitana   Analisti tanto inetti quanto fantasiosi hanno provato a farci credere che questa fase recessiva avrebbe avuto sul Mezzogiorno, a causa della sua arretratezza economica cronica, una incidenza minore che in altre aree del paese. Ciò con cui invece ci confrontiamo quotidianamente è la capacità del capitale di localizzare proprio al Sud un’ingente […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazza Al Tahrir, Italia?

Sarebbe fuorviante giustapporre il termine “giornata della collera” ad una possibile riproposizione italica delle modalità di lotta che hanno portato i popoli della Tunisia e dell’Egitto a cacciare i propri raìs Ben Ali e Mubarak. Troppe le differenze di contesto a livello di composizione sia tecnica che politica, troppo diverso il ruolo e la potenza […]