InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Balcani: se il no alla corruzione è lotta contro la crisi

  Non è una tematica isolabile alla regione balcanica. In Spagna ad esempio questo fenomeno ha avuto una forte implicazione di movimento (l’attacco ai partiti politici erano motivati fortemente dai casi di corruzione che scuotevano PP e PSOE). In Italia possiamo dire che questo tema è stato egemonizzato da quella componente grillino-savianista-travaglista che l’ha riportata […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il pesce puzza dalla testa

Perfino sui media sono apparse parole di dissenso tese a criticare la scelta del Presidente della Repubblica di nominare dieci “personalità” atte a formulare proposte programmatiche per conciliare le posizioni contrastanti che impediscono la formazione di un nuovo governo.  Bene! Possiamo dire che però il problema non è di forma, ma di sostanza. Si tratta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Piovono bombe sioniste su Gaza!

L’attacco è stato effettuato, a quanto asserisce lo stato sionista, in risposta ai colpi di mortaio lanciati da una formazione vicina ad Hamas; ma in realtà sono stati gli scontri esplosi in diverse zone del paese (in seguito alla notizia della morte in carcere del prigioniero politico Abu Hamdiya) il vero motivo della rappresaglia. Pare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guatemala. Eterna impunità?

Tra le imputazioni a carico degli accusati c’é lo sterminio di almeno 1.771 persone del popolo Maya Ixil, nella regione del Quiché; l’aver costretto migliaia di persone ixil a rifugiarsi sulle montagne, dove per anni hanno dovuto sopravvivere in condizioni di vita spaventose; e altri crimini di genocidio e di lesa umanitá contro la popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un dibattito interessante

Riproduciamo in questa pagina i capitoli di un dibattito nato altrove (quantunque una qualche responsabilità ce l’abbiamo, se è vero che l’articolo di “Invece” voleva essere anche una recensione di “A sarà düra. Storie di vita e militanza no tav”, curato dal csoa Askatasuna). La successione che qui proponiamo non rispetta alcuna cronologia ma un ordine […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La trappola per italiani di Giorgio Napolitano. Scatterà?

  L’ultima mossa politica di Giorgio Napolitano, prima della scadenza del mandato presidenziale, può essere sia una cartuccia che si rivela sparata a salve che un pericoloso tiro di cecchino sul corpo di questo paese. L’esito del colpo di carabina tirato al paese è incerto, l’ha detto lo stesso Napolitano, ma il bersaglio è chiaro. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il fondo del barile

Ogni giorno questo “emerito” modenese ci delizia con prese di posizione deliranti sui diritti civili o su altri episodi, dei quali egli propone una lettura che poco tiene conto delle evidenze fattuali (citiamo il caso Aldrovandi, quello di Stefano cucchi, le questioni sugli omosessuali oppure le grandi opere come il deposito di gas di Rivara […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Wu Ming: reportage dalla Valle di Susa

Pubblichiamo il reportage dalla Val di Susa redatto dal collettivo Wu Ming per Internazionale. A questo link è scaricabile anche la versione in pdf che i Wu Ming hanno spedito in anteprima al movimento No Tav. Folletti, streghe, santi e druidi in val Clarea. Storie del Movimento No Tav. I folletti del bosco cercano Giacu, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sgomberiamo il campo in anticipo

A proposito di casta/e… “Grande la confusione sotto il cielo, la situazione è dunque eccellente!”. Abbiamo sentito così tante volte citare questa bella frase (a partire da noi stessi) che iniziamo a dubitare della sua giusta interpretazione. Pare a volte che la confusione alberghi nelle teste di tant* compagn* piuttosto che nelle condizioni oggettive della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Paramilitarismo e controinsurrezione in Messico, una storia necessaria

  I gruppi paramilitari nel nostro paese già esistono da più di quaranta anni. Durante questi quattro decenni, i paramilitari sono stati incaricati dell’annichilimento delle organizzazioni guerrigliere, e della distruzione violenta dei movimetni studenteschi e popolari.   Il paramilitarismo è riconosciuto nel lessico militare di tutti gli eserciti del mondo, incluso il messicano. Il generale […]