InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Organici alla governabilità

Che ce ne facciamo degli/le intellettuali? La domanda non è una provocazione né una minaccia: non abbiamo intenzione di fare roghi di libri né di limitare la libertà di stampa di chicchessia anche se, come diceva qualcuno, più che di libertà di stampa urgerebbe forse oggi rivendicare una libertà dalla stampa. C’era una volta l’intellettuale organico, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Briganti o emigranti. Sud e studi subalterni – 3° seminario di Orizzonti meridiani

Sabato 16 e domenica 17 marzo @Zer081 – zone di esperienze ribelli  (largo Banchi Nuovi – ex mensa dell’Orientale) > h 10:00 – 13:00 h 13:30 < pranzo > h 16:00-20:00 h 21:00 h 10:00-13:00 h 13:30 < pranzo > h. 15:00 < assemblea di Orizzonti meridiani Per materiali e testi di riferimento inviare mail a zeroccupato@yahoo.com […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Analisi del voto a Modena: la fine del paradigma del ‘buon governo’

Partiamo da un dato certo: l’opzione politica offerta dalla sinistra ha fallito e con essa il “modello emiliano”. Lo scenario che ci troviamo ad affrontare potrà avere mille sfaccettature, dal tentativo di mettere insieme un governo monocolore, a grandi coalizioni o a un soggetto che possa traghettare la politica a nuove elezioni. La nostra città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Don’t panic: fermare l’isteria, sfruttare il contesto

Chi in questi anni si è dedicato alla politica, quella fatta nella quotidianetà che non è altro che occuparsi dei problemi concreti e delle analisi per trovare soluzioni, dovrebbe abbandonare i sentimenti di rivalsa o invidia, di compatimento o paura verso il Movimento 5 Stelle, ma dovrebbe coltivare una sola pratica: quella della lucidità. Invece […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La crisi uccide

Piccole e grandi tragedie causate dalla crisi attraversano sempre di più il nostro paese da nord a sud: licenziamenti, fallimenti, lavori frustranti, debiti impossibili da risolvere sempre più provocano suicidi ed omicidi sull’onda della disperazione. Ultimo il caso di Perugia, dove un piccolo imprenditore fa fuoco su due impiegate regionali, uccidendole. L’atto sarebbe scaturito da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Demotic Turn. Il declino della società del lavoro e il potere mediatico pastorale di Beppe Grillo

Si trattava quindi di una doppia crisi, quella della società industriale a base lavorativa di massa e di quella disciplinare classica (che esisteva nella funzione fondamentale di mettere a produzione lavorativa corpi, menti e comportamenti di una intera società).  Doppia crisi riassumibile appunto nel declino della società del lavoro. La rivoluzione conservatrice rappresentava, e rappresenta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Molto da imparare, poco da insegnare

(A fondo pagina riportiamo anche un’intervista con Marco Revelli, reqalizzata questa mattina ai microfoni di Radio Blackout).   I tedeschi, che di filosofia della storia se ne intendono (quantomeno per averla inventata), le chiamano «epoche assiali». Achsenzeit: un tempo in cui il mondo ruota sul suo asse, e ogni cosa si rovescia. E noi ci […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una crisi italiana. Alla radice della teoria dell’autonomia del politico

di Dario Gentili La questione dell’“autonomia del politico” esplode in Italia nel corso degli anni Settanta e rientra nel dibattito se attribuire il primato o all’organizzazione o all’autonomia, e cioè o al luogo del conflitto (Tronti, Cacciari) o alla soggettività antagonista (Negri). Tuttavia, ciò che queste posizioni hanno in comune è il fatto di poter […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Brevi appunti sulle elezioni italiane

Proseguiamo la pubblicazione di contributi al dibattito post-elettorale con il commento di Andrea Fumagalli e Cristina Morini (da Uninomade.org): Tale rifiuto si è canalizzato in due modi: in modo tradizionale-populista nel recupero di Berlusconi che ha sfruttato la tradizione italiana anti-tasse, nonché l’estensione della governance mafiosa anche al Nord (in particolare in Lombardia); in modo innovativo-populista, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La morte del togliattismo e il pope Gapon – Intervista a Toni Negri

Direi di iniziare l’intervista partendo dalla parola chiave che sintetizza una importante chiave di lettura per gli effetti della tornata elettorale: ingovernabilità, non assoluta ma rispetto ai propositi del biopotere. Come leggi i risultati delle elezioni e come interpreti il divenire ingovernabile della situazione politica italiana? Per quanto riguarda la destra: è evidentemente in crisi […]