InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Cile: dal terremoto sociale allo tsunami politico

Riportiamo un articolo di Raúl Zibechi (analista internazionale, docente e ricercatore sui movimenti sociali nella Multiversidad Franciscana de América Latina e consigliere di vari gruppi sociali) pubblicato su Comitato Carlos Fonseca rispetto alla situazione politica cilena dopo le elezioni dello scorso 28 ottobre che hanno registrato percentuali di astensionismo altissime parallelamente alla crescita di diversi movimenti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note sulle elezioni

Pubblichiamo questo interessante contributo di Salvatore Cominu. Crediamo che il testo abbia il merito di evidenziare alcuni dei nodi più importanti sui quali concentrarsi, dal punto di vista dei movimenti. Ci limitiamo ad elencarne quattro: il voto come sostanziale plebiscito anti-austerity; il “parallelismo” fra tsunami tour e movimento delle acampadas; la composizione interna del movimento; il rapporto fra lotte e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bifo e Wu ming sul M5s

Leggo su La Repubblica che ci sarebbe una polemica tra me e gli scrittori più interessanti degli ultimi quindici anni in Europa. Per quel che mi riguarda non ho intenzione di polemizzare con nessuno figuriamoci poi con i wu ming. A proposito: chi non l’ha fatto ancora legga subito Timira dei wu ming. E’ un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Viva l’ingovernabilità: una nota leggera

Innanzitutto, quindi, vogliamo dare una tonalità emotiva ai risultati elettorali: evviva! Perché del resto dovremmo condividere un senso di sconfitta con chi è stato alternativamente un nostro avversario o un nostro nemico? Diciamolo in modo secco: da questo voto per loro devastante escono sconfitti l’agenda dell’austerity temporaneamente targata Monti e chi più si era presentato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sconfitta dell’anti-Europa liberista comincia in Italia

Pubblichiamo questo articolo di BiFo per continuare il dibattito sul risultato delle ultime elezioni. Pur non ritrovandoci nella sua lettura buonista sulla genealogia dell’Europa, gli riconosciamo il merito di saper leggere questi risultati elettorali per quel che sono: un No di massa alle misure di austerity che il nostro paese, come altri nel sud di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note post-elettorali: Grillo, modello-sicilia e movimenti

Seppur gli scenari possibili siano molteplici e la via verso la “grande coalizione” sia fortemente desiderata da Napolitano, la volontà diffusa tra i partiti di evitare il ritorno alle urne potrebbe divenire una effettiva spinta alla nascita di un governo tutto targato Bersani. A quel punto non sarebbe da escludere la strategia dei dirigenti del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sotto la toga, niente

E il ruolo in tutto ciò del procuratore Caselli (oggi grande fustigatore dei NoTav); l’altro portava in dote una strepitosa vittoria alle comunali di Napoli, che però comincia a far acqua di fronte ai lasciti catastrofici delle precedenti amministrazioni (è la stessa situazione in cui si trova Pizzarotti: non si possono affrontare a livello locale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecco perchè è tutto in moVimento

Lo tsunami elettorale provocato da Grillo non è un evento estemporaneo e fortuito, dovuto unicamente ai ripetuti errori di tutti i partiti in una fase di crescente sofferenza sociale. Nasce da un movimento costruito con un percorso originale, sviluppato per diversi anni prima sulla rete e sulle piazze, e successivamente con un impegni diretti nell’arena […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Siamo alla liquefazione del sistema politico?

A urne chiuse si sprecano molte parole per commentare un risultato che appare come sommovimento, ma che era facilmente immaginabile. Si scopre che il paese è istituzionalmente ingovernabile ovvero: il sistema politico è fallito, sta implodendo. Quello che è certo è che in Italia è avvenuto un grande rifiuto delle istituzioni politiche: il 25% delle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vittoria di Grillo e il cedimento strutturale dell’assetto istituzionale

Grillo vince volando sulle ali di Carlo Frecceri Grillo ha vinto indipendentemente dal risultato finale. Ha vinto perché se anche il Movimento 5 stelle non fosse la prima forza, questa clamorosa affermazione ha comunque definitivamente archiviato il bipolarismo e, di conseguenza, la convergenza al centro. Il successo indica proprio il rovesciamento dello schema: non il […]