InfoAut

val susa

Immagine di copertina per il post

Val Susa, l’Università delle lotte!

Appello al mondo della formazione per un’estate No Tav. L’adagio consacratosi lungo la scia del ‘boom economico’ dell’Italia fordista vorrebbe continuare a raccontarci la favoletta dell’Università come ascensore sociale per la scalata di classe, come regno per l’accesso al paradiso dei giusti e meritevoli. Le peggiori storie si perdono nelle alchimie ideologiche intrise di lavoro […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Programma della quattro giorni ‘Val Susa, l’Università delle lotte!’

‘Dal 29 agosto al 1 settembre, a Chiomonte, dentro l’estate No Tav, vogliamo azzardare un esperimento, con un’idea di campeggio ambiziosa perchè eccedente ogni forma di classificazione, laddove nella sostanza saltano quelle categorie che spesso si rivelano recinti. Sarà il campeggio di chi lo attraverserà e vivrà, quindi di quelle soggettività individuali e collettive che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziata l’ESTATE NOTAV! programma week end

E’ inziata l’estate notav con il campeggio degli studenti medi e subito tutti in coro a chiedere lo sgombero del campeggio. SIndacati di polizia, espositi, politici vari tutti in coro a recitar il solito motivetto, stonato e vecchio. E’ l’estate dei notav, della Valle dei notav che vi attende, son finite le esercitazioni con l’arco […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Luca

Di seguito il ricordo del comitato notav di Condove Quando chi conosciamo e stimiamo muore ci sembra sempre una cosa ingiusta, certe volte ci sembra ancora più ingiusto, questo è il sentimento che molti di noi hanno provato ieri quando si è diffusa la notizia della morte in un incidente con la sua moto di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La valle e il nostro tempo. Autonomi in Val Susa

di Davide Grasso  Il 27 giugno, quando la polizia ha attaccato la Libera Repubblica della Maddalena, ero a Manhattan, dove abitavo da qualche tempo. Ho ascoltato la diretta dello sgombero in streaming, in una casa di Chinatown. Pochi giorni dopo ho preso un aereo e sono tornato in Italia, in quello che oggi è il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Smascherare Torino: chi comanda, all’insaputa dei torinesi

  «I guai, per il sindaco di Torino, cominceranno quando i torinesi si accorgeranno di quello che sta per succedere: pensano che la Torino-Lione sia un problema della valle di Susa, mentre l’impatto della grande opera – tra rumore, polveri, disagi, rischi per la salute, crollo del valore degli immobili – assumerà proporzioni enormi quando […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Smascherare Torino: chi comanda, all’insaputa dei torinesi

  «I guai, per il sindaco di Torino, cominceranno quando i torinesi si accorgeranno di quello che sta per succedere: pensano che la Torino-Lione sia un problema della valle di Susa, mentre l’impatto della grande opera – tra rumore, polveri, disagi, rischi per la salute, crollo del valore degli immobili – assumerà proporzioni enormi quando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Su No Tav e spazi costituenti.. ‘indietro non si torna!’

“Tav, da Napoli alla Val di Susa le mani della mafia sui cantieri”. Prima o poi doveva arrivare, ed è arrivata, la salvifica parola di Roberto Saviano su Repubblica.it. Ma qualcosa scricchiola stavolta, il racconto perde di coerenza e di efficacia. La redazione non sa bene dove sistemare il pezzo che per questa volta non […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il movimento #notav può vincere. Davvero, può vincere

Tutti i partiti dell’arco parlamentare difendono con ogni mezzo la grande e insensata porcata, con il PD punta di lancia della repressione e della criminalizzazione, eppure il movimento No Tav può vincere. Tutti i media mainstream, tutti i TG e i grandi giornali fanno carte false per difendere la grande e insensata porcata, con TG3 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A proposito delle lotte in Val di Susa – un invito alla discussione

Era ora che Occupy arrivasse anche in Italia. Avevamo assistito nell’estate e in autunno all’agitazione dei “centro-socialisti” che avevano ripetuto i soliti riti, chiamandosi ora “indignati”. Il 15 ottobre la stampa indipendente, riconoscendo l’innocenza dei “centro-socialisti”, si era permessa di gettare accuse di illegalità e violenza su compagni che sarebbero scesi dalle montagne. Continuando nella […]