InfoAut

università

Immagine di copertina per il post

Eppur si muove…

Sebbene in questi ultimi anni l’università ci abbia abituati ad un’immobilità quasi totale, l’ultimo anno e questi mesi sembrano far intuire alcune possibilità. E’ in questo terreno, quello della scommessa, che vogliamo inserire le prossime considerazioni.Dalle contestazione ai saperi di guerra ai timidi tentativi di mobilitazione di ricercatori e professori sembra aprisi uno spazio per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Anche a Torino l’Università revoca gli spazi per l’assemblea contro il Technion

“Se siete neutrali in situazioni di ingiustizia, avete scelto la parte dell’oppressore” – Desmond Tutu In data 1 Marzo l’Università di Torino ha revocato l’aula concessa ai gruppi studenteschi partecipanti all’assemblea contro il Technion. Le affermazioni del Rettore e di alcuni esponenti dell’Università italiana – comparse oggi su La Stampa – rispecchiano la retorica superficiale […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna, non si festeggia l’anno accademico dell’Universita che va in guerra!

Sin dalla mattina, beffando lo schieramento di forze deciso dalla Questura che aveva nei giorni precedenti addirittura annunciato la costruzione di una zona rossa intorno alla sede dell’inaugurazione, un presidio di studenti e studentesse ha occupato l’ingresso dell’aula magna, ribadendo le ragioni della contestazione a Panebianco e soprattutto sottolineando la necessità di esprimere dissenso e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Sapienza, durante l’incontro “Salviamo la ricerca” studenti e precari dicono la loro

Il problema della ricerca in Italia non si limita però soltanto al definanziamento (al quale la Sapienza ha già pensato di mettere una falsa toppa con la “soluzione” di firmare contratti con finanziatori privati del mondo delle start up, come insegna l’accordo appena stipulato con la renziana Kcube). Il governo Renzi sta infatti portando avanti […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna, occupata vicepresidenza di Scienze Politiche. Nessun bavaglio a chi si oppone alla guerra!

Una contestazione che è stata da subito bollata dalle principali autorità universitarie e dalle alte sfere politiche come “aggressione”, con una lunga e ripetitiva sequela di dichiarazioni volte a stigmatizzare l’espressione di dissenso come un atto teso a minare la libertà di espressione del docente,nonché precedente “preoccupante” a detta del Ministro degli Interni Alfano, giungendo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quello che il Ministro e la ricercatrice hanno Cancellato

Una ricercatrice italiana, Roberta d’Alessandro, ordinaria di linguistica in Olanda, sbotta qualche giorno fa contro la Ministra Giannini che si complimentava per i successi della ricerca italiana. La d’Alessandro, vincitrice di un fondo di ricerca europeo (ERC), puntualizza: qui si parla di ricerca di italiani, non italiana; ricerca di italiani fatta all’estero perché in Italia […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contro i baroni della guerra in università..noi siamo pronti!

  Di seguito il comunicato del C.U.A. che ritorna sull’azione di stamattina e rilancia i prossimi appuntamenti di opposizione all’ideologia e alla pratica bellica in fieri:   Risale al 14 febbraio l’ultima vergognosa fatica di Angelo Panebianco, noto barone Unibo ed editorialista del Corriere della Sera, in cui egli si chiede se “noi italiani” saremo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: che succede in Zamboni 38?

L’ avevamo annunciato. Non saremmo stati a guardare. Zona universitaria, Piazza Verdi, Via Zamboni per alcuni sciagurati razzisti sono l’ululo del diavolo, il mantra ossessivo per sfogare cupe e tristissime passioni. Per altri esercizio retorico (perché nei fatti falliscono) da bieca campagna elettorale, il pretesto per fare la parte dei buoni contro i cattivi. E […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quante volte dovrà ancora essere ucciso Giulio Regeni?

Giulio è morto nell’indifferenza italiana verso le reali condizioni di vita e di lavoro in un paese alleato di cui l’Italia è il primo partner commerciale europeo.1 Giulio è morto per le sue idee e per la sua volontà di capire ed informare sulla realtà di quelle “primavere arabe” di cui si è parlato molto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bari, il “patto di sicurezza” entra, armato, nell’università.

Pubblichiamo questa nota scritta da una studentessa dell’Università di Bari, a riguardo un episodio verificatosi  nell’Ateneo. In un contesto in cui l’emergenza sicurezza giustifica qualsiasi stravolgimento delle libertà individuali, nemmeno il sapere conserva la sua autonomia. Nella giornata di  Lunedì 25 gennaio, un evento organizzato in Ateneo dall’ Università degli Studi di Bari ha suscitato […]