
I vitalizi sono pensioni destinate a chi è stato consigliere regionale anche solo per pochissimo tempo e pur non avendo raggiunto i requisiti anagrafici (si può richiedere anche a 50 anni) del resto dei comuni mortali, inoltre esiste la reversibilità in caso di morte. Questi privilegi sono stati decisi, in barba ai contribuenti, dagli stessi […]

Il 23 e 24 Settembre Torino ospiterà il Vertice sulla Cultura. Tutti i ministri della cultura dell’Unione Europea si ritroveranno alla Reggia di Venaria per discutere di politiche culturali. Come sempre in questi casi, l’incontro sarà a porte rigorosamente chiuse. Come cittadini, nonostante ciò che si diranno influenzerà la nostra vita non avremo possibilità […]

Questa scenetta ci pare molto toccante, si macchiano però di una colpa: ci stanno dicendo una grande bugia, perché il FUAN non è nient’altro che la sezione universitaria di Fratelli d’Italia (ma pur sempre fascisti sono!) ex AN – che con il loro operato politico, con il loro supporto ed i loro voti, hanno contribuito […]

A ribadire questi concetti, moltissimi giovani, ma anche anziani e bambini, che hanno partecipato alla fiaccolata dandone una connotazione molto eterogenea e rappresentativa della cittadinanza. A comporre la manifestazione in difesa della cavallerizza vi erano infatti i giovani dell’Assemblea Cavallerizza 14:45 insieme al Circolo Beni Demaniali, Gioventura Piemontèisa, C.A.S.T. 1983, A.L.F.A., La Bela Rosin e […]

In primo luogo ringraziamo Massimo Numa e gli altri redattori per l’ampio risalto dato all’iniziativa del 2 settembre di boicottaggio contro Israele negli spettacoli di MiTo e Torino Danza. In merito a quanto pubblicato, dichiariamo la nostra totale estraneità a qualunque iniziativa di boicottaggio di negozianti ebrei in quanto tali, di cui peraltro, a Torino, […]

Tutto in fumo e l’interesse si riaccende L’amministrazione è in evidente difficoltà, ormai è di dominio pubblico che la Cavallerizza, bene culturale, patrimonio Unesco, sia lasciata da anni al degrado e all’abbandono, e questo accade proprio mentre il sindaco sui giornali parla di Torino città della cultura, si appresta ad ospitare il Vertice Europeo dei […]

Dal 23 maggio, giorno in cui parte del complesso è stato occupato, la Cavallerizza è tornata a rivivere. I rapporti tra gli occupanti e il Circolo sono buoni e all’insegna della più totale collaborazione: la battaglia perché la zona della Cavallerizza rimanga uno spazio aperto a tutti è diventato da ideale comune a pratica quotidiana. […]

L’assessore Ilda Curti tiene a sottolineare che il comune ha reiteratamente chiesto che il sequestro venga eseguito, mentre il suo collega Passoni chiama in causa il prefetto, sostenendo che l’intervento volto a mettere fine a questi 25 anni di dissenso deve essere deciso secondo le esigenze “dell’ordine pubblico”. Fassino temporeggia: non chiedendo il dissequestro […]

Dal 29 agosto al 28 settembre si avvicenderanno sul palco numerosi gruppi e djs seguendo la filosofia che da sempre caratterizza il centro sociale sulle rive del Po, ovvero un equilibrato connubio di artisti di indiscusso livello della scena torinese e nazionale e di giovani band e musicisti che si stanno affermando sul palcoscenico cittadino. Fin […]

A un mese dall’inizio dei massacri dell’Operazione Protective Edge, sabato 9 agosto a Torino un centinaio di persone sono scese nuovamente in strada in solidarietà con la popolazione palestinese di Gaza, per sostenere le richieste della Resistenza nei negoziati del Cairo sulla fine dell’embargo nella Striscia, che è parte della lotta generale per la liberazione […]