Ferrero, segretario di Rifondazione: «Le immagini che oggi pubblica Liberazione sono inequivocabili. Di nuovo come a Genova nel 2001 le forze dell’ordine sparano ad altezza d’uomo durante una manifestazione. A Roma non è successo l’irreparabile ma questo non rende meno grave la questione. Adesso capiamo meglio le parole di Maroni che nei giorni delle manifestazioni […]
Slogan e tensione davanti alla sede diplomatica tra forze dell’ordine e circa trecento persone tra libici, nordafricani e italiani. Alcuni ragazzi si sono arrampicati sul cancello e hanno sostituito e bruciato le bandiere verdi istituite da Gheddafi nel 1969 con quella precedente. Insulti anche verso il governo italiano. “Torneremo ogni giorno”. Tensione davanti all’ambasciata […]
“Liberi e diversi come uccelli, e fraterni come stormo”, diversi – voglio continuare a pensare – per motivi non infimamente “identitarî” (« identità », è figura che rinvia al patrimonio, ad assi ereditarî, alla proprietà – « privata » o « pubblica », persino « di Stato » –, e fa pensare all’apertura notarile […]
E’ questa la situazione in cui vivono nella Capitale 140 cittadini somali, ammassati in condizioni inumane in via dei Villini.Tutti fuggiti da quel paese, in preda alla furia devastatrice di una guerra civile gestita da bande armate senza alcun controllo da parte dei pubblici poteri. Tutti arrivati in Italia, dove dopo aver ricevuto il permesso com […]
Diese in den meisten Zeitungen nach jeden Ausschreitungen, wie denjenigen in Rom am 14. Dezember, immer wiederkehrende Frage verdient eine Antwort. Wollt ihr sehen wie unsere Gesichter aussehen, wenn sie nicht gerade von Schals, Helmen oder Kappen verdeckt sind? Es sind die gleichen Gesichter, die eine Miete zahlen für eure heruntergekommenen Wohnungen, die Gesichter von […]
Roma, 10 maggio ’86, 100.000 persone scendono in piazza contro il nucleare. Ormai da anni la lotta contro il nucleare sta mostrando una crescita di intensità, diffusione nei territori e aumento della radicalità. La capitale viene invasa da tutte le realtà anti-nucleari, e un imponente corteo che blocca tutta la città. Dopo e prima Cernobyl […]
Venerdì 22 febbraio 1980, a Roma, intorno all’una di pomeriggio, tre uomini bussano alla porta di un appartamento al quarto piano. Subito i tre uomini, armati e resi irriconoscibili da dei passamontagna, la immobilizzano e la legano insieme al marito in camera da letto, e successivamente perquisiscono accuratamente tutto l’appartamento. Intorno alle 13:40 Valerio torna […]
L’uccisione del Professor Bachelet avvenne davanti all’aula dove aveva appena terminato la lezione di diritto amministrativo. Terminata appunto la lezione giornaliera, Bachelet si trattenne a conversare fuori dell’aula con la sua assistente, Rosy Bindi; in quel momento il commando brigatista lo colpì con otto proiettili di calibro 32 Winchester. Il professor Bachelet si accasciò, per […]
Il 28 febbraio 1978 è per i neofascisti romani una data significativa: tre anni prima era morto durante gli scontri alla sezione missina Nei giorni precedenti all’anniversario della morte di Mantakas, Fioravanti e i suoi accoliti discutono molto su quale azione mettere in atto per ricordare il camerata ucciso, fino a quando un neofascista appena […]
“TESTIMONIANZA DI VINCENZO MILIUCCI” Alla vigilia della manifestazione dei metalmeccanici, il 2 dicembre a Roma, il movimento si spacca in due assemblee… D – Come due assemblee…? Miliucci – Si defilano un centinaio di compagni e compagne che seguiranno le indicazioni moderate dei cosiddetti “11” – Bemocchi, Mordenti, D’Arcangelo, D’Avossa, Striano… – che si riuniranno […]