InfoAut

notav

Immagine di copertina per il post

In Val Clarea uova e vernice contro i devastatori della Val di Susa

Dopo aver completamente devastato la porzione di territorio recintata con il taglio completo della vegetazione, le ditte e i devastatori presenti in val Clarea si stanno preparando a livellare il terreno su cui andrà allestita la piattaforma di scavo. Questa azione come molte altre che seguiranno nei prossimi mesi fa parte di una molteplice campagna di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I No Tav occupano la Geovalsusa Srl! foto e video

Se il movimento aveva reso pubblico nei mesi scorsi un dossier nel quale si indagano le ditte e i personaggi che sono implicati nella costruzione dell’Alta velocità (persone note alla cronaca grazie al loro curriculum penale di fallimenti, bancarotte fraudolente, turbative d’asta etc…) oggi, tra questi funamboli spericolati con la gestione del denaro pubblico e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val Clarea: il filo spinato viene giù

Quando i compagni sono arrivati nei pressi della baita hanno trovato pochi celerini stupiti e quattro o cinque militari accovacciati ai loro Lince, che, evidentemente colti alla sprovvista, hanno iniziato (soprattutto i primi) ad agitarsi senza costrutto nell’area retrostante la baita, e a proteggersi con gli scudi da pietre che non sono mai state loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Servizio civile a Chiomonte: “Valsusa come Gaza, solidali con i NoTav”

Per i prossimi due anni un No Tav residente a Torino non potrà «entrare» nei territori dei Comuni di Chiomonte, Exilles, Giaglione, Venaus, Susa e Bussoleno. Il provvedimento è stato notificato all’interessato dalla Digos in seguito alla contestazione decisa dal movimento al passaggio dalla Valsusa, la notte fra il 23 e il 24 luglio, del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuovi fogli di via per militanti no tav

Il riferimeno è alla notte tra il 23 e il 24 luglio scorso quando centinaia di no tav e no nuke si mobilitarono contro il passaggio (segreto) del treno di scorie radioattive. Al compagno viene contestato il “tentativo di avvicinarsi alla sede dei binari per impedire il transito dei convogli ferroviari” (la natura del carico […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un 14 agosto di lotta intorno al cantiere

Fuochi, battiture, buchi nei muri… e idranti! La «notte dei fuochi» è una storica tradizione delle Alpi, dei suoi popoli liberi e ribelli. Anche la valle di Susa ripercorre questa tradizione e da quando a Chiomonte la libertà di un popolo e di una terra è stata messa in discussione lo fa con ancor più […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lione – Torino, un cantiere ben occupato

Mentre in Francia le lobbies che si stanno adoperando per la realizzazione della Torino-Lione cercano di convincerci che in Italia la protesta è stata messa a tacere, che il consenso si estende a tutta la popolazione italiana e che i lavori presso il cantiere sono già iniziati, la realtà appare un’altra. Invitata dai notav italiani, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Borgo Fornari resiste agli espropri

La sensazione che si avverte a Borgo è quella di una comunità unita che non ha smesso di parlare e stare insieme come purtroppo successo altrove. Durante questa settimana abbondante abbiamo scoperto la loro vita su una strada stretta dove le macchine sfrecciano veloce, di fianco al torrente traversa ed agli splendidi boschi dell’appennino. Spontaneamente […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: scontri tra polizia e il movimento contro la miniera d’oro

Aggiornamento delle 18:20: I manifestanti sono riusciti a raggiungere l’albero in cima al monte come annunciato. Tra gas lacrimigeni CS, pallottole di gomma e provocazioni poliziesche il corteo inizia lentamente a tornare a valle   “Noi abitanti della zona di Ierissos riuniti nell’assemblea popolare di martedì 31 luglio abbiamo deciso che scaleremo il monte Kakavos […]