Un coro mainstream unanime ha presto fatto sapere che Aljazeera, anche se questo episodio ne macchia la reputazione, rimane insostituibile per informarsi sul Medio Oriente, il che è tremendamente vero, per quanto – a nostro avviso – si debba sempre fare i conti con quelli che sono i differenti livelli di realtà sui quali ci […]
RIOT E OSTACOLI DI PENSIERO Per comprendere quello che è accaduto in Inghilterra, eccezione insulare quanto modello globale, bisogna prima di tutto liberarsi di due ostacoli di pensiero. Il primo, che vive sotto la pelle di ogni cultura compiutamente politica, è quello che vuole i riot un fenomeno totalmente asociale e impolitico, semplice pretesto per […]
Ci scusiamo con i lettori e le lettrici di Infoaut, così come ora siamo lieti di poter essere nuovamente on line. Abbiamo sovente fatto presente come e quanto la rete non sia uno spazio liscio e neutro, già liberato, ma anche una giungla all’interno della quale combattere ed organizzarsi, ed anche questo, quotidianamente facciamo, con […]
Questo improvviso interesse per i trascorsi politici degli attivisti notav è espressione della totale mancanza di argomenti dei propagandisti dei quotidiani pro-tav che, una volta esaurito il trito e ritrito ritornello dei “black block” (prontamente rispedito al mittente dal movimento, che ha rivendicato la resistenza popolare del 3 luglio) deve trovare nuovi pretesti per additare […]
Tutto il marciume della politica britannica è stato esposto alla pubblica vista nelle ultime settimane. Il più potente barone mediatico del paese è stato costretto dagli eventi a chiudere il suo profittevole foglio domenicale – il News of the World – specializzato in vicende di sesso delle celebrità, che usava i propri stretti legami con […]
Agenzia X mette online l’e-book gratuito che raccoglie le narrazioni spontanee del 3 luglio 2011 il giorno che ha segnato la disfatta degli old media italiani Partiamo da un dato di fatto: quello che abbiamo letto sui giornali il 3 e il 4 luglio non è quello che abbiamo visto in Val di Susa Questo […]
Se da una parte l’Italia sconta drammaticamente il conflitto di interessi tra mass media e potere, dall’altro la nuova fase inaugurata dai movimenti (beni comuni, no tav, lavoratori), impone una riflessione approfondita sull’adeguamento degli strumenti rispetto all’importanza della sfida. Tra gruppo “Gruppo Delta”, “Bavaglio a internet” e “partito- Repubblica”, il rischio è di essere sommersi […]
Nell’introduzione a Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema Marco Dinoi, professore di Teorie e Tecniche del Linguaggio cinematografico presso l’Università degli Studi di Siena, prematuramente scomparso pochi mesi prima dell’uscita del libro, afferma che «l’immagine dell’evento 11 settembre può essere intesa come un passaggio al limite di alcune dinamiche interne al […]
Il fumo che domenica copriva le vigne delle Valle ci dice molto della tigre di carta che si agita di fronte alle migliaia di volti No Tav. “Gettar fumo negli occhi”, nella lingua parlata – schietta e quotidiana – significa raccontare bugie, offuscare la vista, interdire uno sguardo altrimenti lucido. Questo fa la retorica pro […]
Partiamo dalla citazione, riportata da Repubblica di ieri, del ‘poliziotto figlio del popolo’ di pasoliniana memoria: “Cari ragazzi” predica Dario Ginefra del Pd “[…] . Classico esempio di repechage cialtrone, citazione sbagliata nel momento sbagliato, populismo demagogico che neanche un Beppe Grillo dei primi tempi avrebbe osato. Un Pasolini odierno, infatti, con l’occhio sociologicamente acuto […]