InfoAut

media

Immagine di copertina per il post

Spazi di autonomia nel flusso della merce

  L’ultimo libro dell’intellettuale catalano è dedicato alle «Reti di indignazione e di speranza». Un’analisi dei movimenti sociali dopo la crisi del capitalismo che ne mette in evidenza le potenzialità ma ne occulta le zona d’ombra. Tutto ha avuto inizio in un paese della Tunisia. La versione più accreditata parla di un giovane venditore ambulante […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Un corpo di donna va pur sempre bene – Note attorno all’immaginario della crisi

Si dice che l’estate sia il tempo delle letture leggere e a questo diktat sembrano piegarsi un po’ tutti producendo un peggioramento generale del già disastroso panorama giornalistico e “gossipparo” all’italiana. A questo fenomeno, che abusa della leggerezza trasformandola in stupidità, si accosta un’impennata di sessismo su cui vale la pena riflettere. L’incipit materiale per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Media compiacenti e media scomodi.

Ora mai è chiaro il ruolo dei media nel gestire la situazione del terremoto, una gestione basata sulla narrazione del “ va tutto bene” “ci rialzeremo”, evitando di scrivere e raccontare quelle che sono le reali situazioni che emergono giorno dopo giorno nei paesi colpiti dal sisma. Questo giochino è iniziato appena finita la narrazione […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il teorema dell’inaudita violenza

  Abbiamo incontrato Furio Colombo, voce importante del giornalismo italiano e parlamentare PD. Con lui abbiamo chiacchierato sul ruolo della politica e dei media sulla questione Val Susa. Un atteggiamento sospetto dei giornali e una decisione presa dai partiti senza tener conto dei cittadini, così la vede l’ex direttore dell’Unità. Ritiene assurdo parlate di inaudibile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Valsusa: dove e perché rompere la costruzione della mitologia negativa dei ‘duri’ e delle ‘frange estreme’

Tratto da Senzasoste.it   “La resistenza è sempre possibile. Ma dobbiamo impegnarci nella resistenza sviluppando prima di tutto l’idea di una cultura tecnologica. Nonostante tutto, ai nostri giorni, quest’idea è enormemente sottosviluppata. Per esempio abbiamo sviluppato una cultura artistica e letteraria. Ma gli ideali di una cultura tecnologica rimangono sottosviluppati e, per questo motivo, al […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Informazioni di parte – Intervento di Federico Montanari

È possibile ripensare l’egemonia come una stratificazione di tante piccole egemonie? Che ruolo giocano in questa prospettiva concetti come narratività ed estetica? Quali sono le modularità con cui l’egemonia viene espressa e proiettata nei diversi medium? Ed infine quali sono i nuovi soggetti emergenti all’interno delle rivolte arabe che hanno punteggiato il mediterraneo di conflitti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Informazioni di Parte – Intervento di Carlo Formenti

Un intervento, il cui portato è di un’attualità scottante, all’interno del quale vengono presi in esame ed esplorati i terreni di scontro su cui oggi si stanno giocando i processi di costruzione dell’egemonia nelle loro diverse sfaccettature (mediale, finanziaria, politica e culturale). Dalle rivolte arabe alle lotte degli operai cinesi, dalla Silicon Valley fino alle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

OccupyScampia, un trapianto che non funziona

Ci sembra comprensibilissimo, sul piano logico e politico. Da Madrid a barcellona, da Atene a New York, le iniziative “indignados” hanno avuto fortuna mediatica anche grazie a una certa trasversalità interclassista, al mescolare rivendicazioni sociali chiare – anche di classe – e modalità “liberal”. Su questa incertezza, naturale in tutti i movimenti nella loro fase […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Informazioni di Parte – Intervento di Silvano Cacciari

Vi si delineano importanti nodi teorici e pratici da sciogliere per un discorso ed una pratica antagonista di contropotere mediale. Quali sono le radici storiche del discorso egemonico mediale delle classi dominanti? Quali limiti della sinistra istituzionale e di movimento rispetto alla comunicazione mediale hanno permesso il radicarsi di quest’egemonia? Attraverso quali forme si esprime, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino, campo rom dato alle fiamme. Ecco il mostro della paura!

Moltissimi sono i lati inquietanti di questa vicenda, perlopiù legati ad un fattore dirimente della nostra società moderna, la società della psicosi, del terrore di massa, della paura. E infatti è proprio la paura come forma di dominio che si manifesta in maniera terribile e schizofrenica nella giornata di ieri, in cui un corteo di […]