Francia paralizzata ieri, giovedì 19 gennaio, dallo sciopero generale di tutti i sindacati contro la riforma delle pensioni, una prova di forza di Macron, con l’allungamento da 62 a 64 anni dell’età pensionabile come principale provvedimento, oltre a ridurre i regimi previdenziali speciali per una serie di grandi realtà (dalle Ferrovie alla società di gas ed energia), con contestuale riduzione delle tutele per i lavori usuranti.
E’ la Francia dei Gilet Gialli certo, ma è forse anche l’indicazione di un fenomeno più complessivo, di fronte ad un nuovo tornante della crisi globale… Un commento a caldo. Il primo turno delle elezioni legislative in Francia evidenzia alcuni fenomeni all’opera, che al di là di come andrà il secondo turno rappresentano tendenzialmente il […]
Commentiamo il voto del secondo turno alle elezioni presidenziali francesi che ha visto nei Dipartimenti d”Oltre Mare un forte consenso nei confronti di Marine Le Pen con Lorenz Gonschor, ricercatore in Scienze Politiche e docente presso l’Università Francese della Polinesia a Tahiti. La prima questione che salta agli occhi è il risultato diametralmente opposto rispetto […]
L’appello all’unità repubblicana del presidente appena riconfermato ha funzionato solo in parte, l’astensionismo al secondo turno si aggira intorno al 28,8% raggiungendo il maggior risultato dal 1969 (data sufficientemente indicativa di per sè), Le Pen intanto guadagna 7 punti percentuali dalla scorsa tornata. I risultati erano prevedibili, ma propongono comunque un quadro complesso. Adesso tanto […]
Dall’impatto del sistema presidenziale elettorale francese sui risultati delle elezioni che tende a favorire il voto utile alle prime considerazioni sui risultati del primo turno in Francia, abbiamo provato a dare alcune risposte in un quadro di parziale sorpresa data dalle percentuali a favore di Mélenchon da un lato e l’avanzamento di Le Pen dall’altro. […]
Fin da subito, appena sono emersi con chiarezza i risultati elettorali del primo turno delle presidenziali in Francia, si sono messi in moto in diverse città del paese degli accenni di mobilitazione, che sono culminati, fino ad ora, con l’occupazione dell’università della Sorbona a Parigi dei giorni scorsi. Questi episodi rappresentano il manifestarsi di un […]
Nantes Revoltée è un media di movimento francese, su base locale, che da anni segue le lotte sociali ed ambientali. Il Ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, con legami piuttosto espliciti con l’estrema destra, ha annunciato di fronte all’Assemblea Nazionale di voler procedere alla dissoluzione dei mezzi di comunicazione di Nantes Revoltée dopo che il media ha […]
Slittano ancora le udienze francesi per decidere sul fondamento delle richieste di estradizione avanzate dall’Italia a riguardo gli esuli politi rifugiati in Francia Le udienze dei 9 fuoriusciti italiani arrestati in Francia ad aprile 2021 e che ieri si sono presentati davanti la Corte di Appello di Parigi sono state rinviate tra fine marzo e […]
Con Gianni Carrozza, redattore di Radio Paris Plurielle, dove conduce “Vive la sociale!”, abbiamo analizzato le piazze francesi del primo, del 9 e del 15 maggio, per capire meglio le logiche che determinano un alternarsi tra repressione e lassaiz faire, che, anche grazie alla crescente pressione disciplinare legata alla gestione della pandemia, concedono o chiudono […]
L’antiterrorismo francese sta costruendo un teorema contro cinque attivisti solidali col Rojava. La testimonianza dei familiari [Camille Polloni] Nella loro tranquilla casa in campagna, i nonni di C., 30 anni, hanno preparato delle frittelle. Sua madre e suo fratello si sistemano nel soggiorno, due dei suoi compagni di stanza li raggiungono vicino al fuoco. Per […]