InfoAut

guerra

Immagine di copertina per il post

Una guerra contro le rivolte arabe

L’intervento degli Stati uniti e della Nato in Libia, con la copertura del Consiglio di sicurezza dell’Onu, è parte di una risposta orchestrata per mostrare l’appoggio al movimento contro un dittatore particolare e, così facendo, per porre fine alle ribellioni arabe e riaffermare il controllo occidentale sulla situazione, confiscando il loro impeto e la loro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra in Libia, l’intellettualismo umanitario

  ‘Filosofi in guerra’ di Gianni Vattimo per Il Fatto Quotidiano   Quoi de mieux, in tempi di smaccati interessi materiali contrapposti e in assenza di un reale dibattito pubblico che coinvolga il governo italiano (impegnato a difendere l’orgia del potere), di uno scambio tra filosofi di livello internazionale sulla presunta necessità dell’intervento militare in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torna la Francia «a fin di bene»

di Philippe Leymarie, Le Monde Diplomatique Gli elicotteri MI-24 bianchi delle Nazioni unite che lanciano razzi nelle ultime roccaforti di Laurent Gbagbo… Le «Gazzelle» francesi che distruggono con i cannoni i carri armati e le batterie delle forze fedeli al presidente uscente… La «battaglia d’Abidjan», scoppiata dopo quattro mesi di proteste, blocchi, mediazioni, parole, in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra finanziaria in Libia

Un buon articolo – cui fa seguito uno serie di dati raccolti dall’autore e una nostra intervista sui punti salienti del suo contributo – che allarga lo sguardo sul nuovo conflitto “umanitario”, invitandoci a guardare oltre le apparenze. Se il petrolio, il gas e il posizionamento geo-strategico contano – ci dice Fumagalli –  non meno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

New York: la Columbia University si rimette l’elmetto

Nel 2005, dopo il tentativo di alcuni docenti di adeguare la posizione di Columbia al vecchio/nuovo clima patriottico e guerrafondaio del dopo-2001, il senato universitario confermò il rifiuto dei ROTC, ma con una motivazione più debole: l’esercito USA applicava la politica del “don’t ask, don’t tell” ai gay e alle lesbiche che facevano parte dell’esercito, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Assuefazione alla guerra

In questo ultimo decennio il fenomeno della guerra è stato uno degli oggetti di studio più osservati. C’era la necessità di capirne le nuove forme e i nuovi significati, poiché si passava dalla Guerra Fredda, ovvero minacciata e basata su deterrenti, ad una guerra “duratura”, “umanitaria” “permanente”, e per arrivare all’oggi ad una guerra di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello per una manifestazione contro la guerra in Libia

L’Italia che a parole ripudia la guerra si è lanciata in una nuova aggressione militare a senso unico, come le precedenti, questa volta contro la Libia che rappresenta la “nostra” quarta sponda. La quinta in vent’anni, la terza nel giro di un decennio in cui si è persa ogni remora nei confronti dell’intervento bellico. Ma […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 Aprile: piazze contro la guerra

Nonostante le difficoltà e un clima non propriamente propizio, scandito dall’ “emergenza” sbarchi e dalla furba speculazione leghista, il frastagliato e diviso arcipelago No War scende in piazza oggi, rispondendo all’appello di Emergency per questo 2 aprile di mobilitazione nazionale contro la nuova guerra di Libia. Pesano la poca chiarezza e il ritardo mostrato nel […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La nuova guerra di Libia…non in nostro nome!

La guerra, in questo caso, risponde a tutte queste necessità e getta le basi del colonialismo che verrà, nel segno della continuità della rapina delle risorse naturali. Se non si può dunque mettere in discussione la natura reazionaria di questa guerra, dall’altro appare sconcertante la reazione specifica del nostro governo, incapace di difendere gli interessi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ribelli libici, tra al-Qaeda e Cia

Un interessante articolo di Enrico Piovesana (Peace Reporter) Martedì scorso, durante un’audizione al Senato americano, l’ammiraglio James Stavridis, comandante delle forze Usa in Europa a capo del quartier generale europeo delle forze Nato (Shape), ha dichiarato che ci sono ”tracce” di al-Qaeda tra gli insorti anti-Gheddafi, seppur ”non significative”. Tracce che partono dal videomessaggio del […]