Syriza si arrende: è di nuovo tempo di resistenza popolare Grexit: primo atto Grecia: dopo l’accordo, la palla torna alla piazza Grecia. Dall’assurdo al tragico Grecia. Più che un accordo un diktat Spiazziamo il dibattito? Domande aperte sull’Oxi tra “contropotere” europeo e lotte
[ENG] Era facile prevedere che l’OXI glielo avrebbero fatto pagare carissimo, e così è stato. Alla luce dell’esito durissimo del “negoziato” tra governo greco ed Eurogruppo la discussione ruota ora intorno alle prese di posizione pro/contro Tsipras –ha tradito o non ha tradito il mandato popolare- e/o alla questione se il prezzo per salvare l’Europa […]
Gli umori di tant* militanti di base della sinistra greca sono in questi giorni a terra, calpestati da un accordo che fa carta straccia dell’Oxi espressosi nelle urne solo dieci giorni fa. Stando ai reportage dei media di regime (davvero non si può utilizzare altra espressione dopo le performance delle ultime settimane) la maggioranza della […]
Quanto si sta consumando sulla pelle dell’umiliato ma dignitosissimo popolo greco infiamma gli animi e polarizza differenti approcci e posizioni, com’è normale quando si tratta di passaggi politici in cui la posta in gioco è molto alta. Capita allora che le analisi e i commenti si ancorino visceralmente ai posizionamenti sostenuti, annebbiando lo sguardo su […]
di THEODOROS KARYOTIS Da due settimane a questa parte, in Grecia il tempo politico si è condensato e i cittadini vivono aggrappati a un filo, in lotta contro forze che sembrano ben oltre il loro controllo. Il 27 giugno, il governo guidato da Syriza ha sottoposto l’ultimatum dei creditori a un referendum e si […]
Una mossa trionfalmente inutile, se si considera il profondo malcontento suscitato dalle decisioni di Tsipras in patria (e non solo) che aveva già evidenziato la pericolosa debolezza del blocco parlamentare di Syriza, soprattutto dovuto all’irrigidimento della minoranza interna; si pongono così le basi per un possibile rimpasto del governo su posizioni più concilianti con la […]
Ora, se la proposta sembra sensata, e l’intento serio (fare un taglio del debito pubblico europeo) deve essere chiaro che, in questa materia, oggi il confine tra proposta fallimentare e misura efficace è molto sottile. Specie in materia di rapporto, per dirla in parole semplici, tra stati e finanza. Il rischio è di fare una […]
La sfida di Syriza sembra giunta al capolinea con l’approvazione nel bel mezzo della notte del piano di tagli da 12 mld da presentare ai creditori. L’affondo condotto tra rigidità, offerte e consultazione referendaria, ha saputo articolare una forza per farsi riconoscere come soggetto trattante non per rompere con i creditori. Esauriti i margini di […]
La parola può sembrare strana, o un’esagerazione. Ma in quale altro modo si potrebbe definire il completo rovesciamento del significato di un evento incredibile come il referendum del 5 luglio, solo poche ore solo dopo la sua conclusione, da quelli che ha chiesto un “no” per cominciare? Come si potrebbe spiegare che un leader di […]
Il Parlamento greco finisce de facto per approvare – una volta arrivato un preliminare sì della Troika al piano proposto – una manovra da 13,5 miliardi complessivi per quest’anno (e 74 complessivi nei prossimi tre anni). E’ innegabile che la struttura di questo accordo porti a contrarre un nuovo debito per finanziare il vecchio […]