InfoAut

femminismo

Immagine di copertina per il post

La necropolitica in Brasile e in Argentina, differenze e similitudini

Una conversazione radio su coronavirus e quarantena, politiche sociali ed economiche, mobilitazioni e femminismi nei due paesi a confronto di Susanna De Guio e Fiammetta Bonfigli da Radio BlackOut In questo primo appuntamento di corrispondenze sudamericane abbiamo sentito Susi, dall’Argentina e Fiammetta, dal Brasile.Entrambi i paesi affrontano delle condizioni politiche e/o economiche particolarmente drammatiche, se […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Arte per Jinwar, sosteniamo l’ecovillaggio delle donne, dove la vita è rivoluzione

Avere una possibilità di sottrarsi alle imposizioni del sistema di vita patriarcale e di creare qualcosa di diverso: una vita piena, vissuta comunitariamente. Questo hanno fatto decine di donne a Jinwar nel Nord Est della Siria, dove, dal novembre 2018, esiste un villaggio di sole donne, costruito con materiali naturali ed ecosostenibili, puntando alla completa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Latinoamerica: le donne danno i numeri

di Maria Teresa Messidoro (*) All’università, il mio professore di Laboratorio di fisica ci diceva sempre che, data l’incertezza di ciascuna misurazione, “per due punti sufficientemente larghi passano infinite rette”. E così veniva distrutto uno dei postulati di Euclide, per cui “tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una sola retta”. Non mi addentro in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Niente carezze ai padroni. Lotte delle operaie e sciopero femminista nel tempo pandemico

Segnaliamo questa intervista a M. ‒ Non Una di Meno Transterritoriale Marche da Connessioni Precarie Abbiamo intervistato M., attivista femminista e operaia, che racconta come sta cambiando il lavoro operaio nel terzo settore in tempi di Covid19. Svolgere lavori essenziali durante il picco pandemico ha voluto dire prima di tutto mettere a rischio la propria […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

GENERE E CAPITALE: L’INTERVISTA A SILVIA FEDERICI

L’uscita per Derive e Approdi di “Genere e Capitale, per una lettura femminista di Marx”, è l’occasione per intervistare Silvia Federici.  L’intervista, attraversando le pagine del libro, guarda anche all’oggi e al mondo della pandemia Covid 19 partendo da New York City e arrivando alle zone di periferia delle megalopoli del continente dove si organizzano […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

#IORESTOACASAMA… LOTTO TUTTI I GIORNI

#iorestoacasama.. è una campagna lanciata dalla rete Non Una Di Meno alla quale invitiamo tutt* a partecipare. Di seguito il testo di lancio..   iorestoacasama è una campagna per rompere la solitudine e l’isolamento, per raccogliere la voce di chi paga l’emergenza, per metterci in connessione e far circolare strumenti e informazioni per aiutarci e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Compagna e sorella, distruggiamo il sistema!

Non sarà la denuncia del potere a liberarci dal sistema patriarcale dominante. Sarà la contro-violenza delle donne. Questo è un mondo strano e non cambierà senza una resistenza forte [1] Durante la manifestazione delle donne del 28 settembre scorso a Kadıköy, Istanbul, si è annunciato l’inizio della campagna “Mettiamo fine urgentemente ai femminicidi”. Come programma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ormai ci alziamo e ce ne andiamo: una scena per cui darei l’80% della mia libreria femminista

Riproponiamo di seguito la traduzione italiana del testo “Désormais on se lève et on se barre” di Virginie Despentes, in merito alla serata del Premio César, quando in reazione all’attribuzione del premio per la miglior regia a Roman Polanski (figura emblematica delle violenze sessuali e degli squilibri di potere che dilagano nell’industria cinematografica) l’attrice Adèle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quello che Marx non ha visto

Consigliamo questa interessante intervista a Silvia Federici apparsa su il manifesto e connessioni precarie a cura di Paola Rudan. In occasione dell’uscita di Genere e Capitale. Per una rilettura femminista di Marx (Roma, DeriveApprodi), abbiamo raggiunto l’autrice Silvia Federici per un’intervista. Risalta il rapporto conflittuale di Federici con il pensiero di Marx, che considera tanto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Otto tesi sulla rivoluzione femminista, di Verónica Gago

«Tiemblan los Chicago Boys. Aguanta el movimiento feminista» (Graffiti all’Università Cattolica del Cile, 2018) In che senso il movimento femminista contemporaneo – nella molteplicità delle lotte a cui partecipa e che sta conducendo oggi – esprime una dinamica anti-neoliberista dal basso? In che modo avvia nuove forme politiche iscritte in genealogie di temporalità discontinue? Voglio […]