di Guido Caldiron per Liberazione «Le strade di Brooklands furono devastate dalla sommossa ancora per un’altra ora. Erano due le casacche indossate, quella della farsa e quella della crudeltà. Bande di tifosi di calcio entravano in ogni supermercato gestito da asiatici e facevano razzie sugli scaffali delle bevande alcoliche, e se la svignavano con casse […]
Dalla trx “Conflitti Globali” (in onda tutti i martedì su radio blackout – h 10.30-12.30) del 7 dicembre 2011 A partire dall’intervista uscita sabato 3 dicembre sul Manifesto “Stato del debito etica della colpa“, abbiamo fatto una lunga chiacchierata con l’economista svizzero Christian Marazzi, anticipatore negli studi sui rapporti tra finanza, linguaggio e diciplinamento bio-politico […]
Prendo spunto dall’articolo di Paolo Giussani “Vizi privati, pubbliche virtù” (settembre 2011) per cercare di fare il punto sulla crisi. Partire da Giussani è molto utile, perché svolge un’analisi della crisi non impressionistica e critica in modo appropriato due tendenze presenti a sinistra, quella keynesiana (o neo-keynesiana), e quella che fa ruotare tutto intorno […]
La missione impossibile del salvataggio dell’euro, la frana della de-europeizzazione, il cataclisma geopolitico che ne può derivare. Ma con l’austerità non si esce dalla crisi, si produce recessione e depressione. Intervista a Christian Marazzi sulla penitenza dopo l’abbuffata neoliberale e sull’antidoto del comune Economista, docente alla Scuola universitaria della Svizzera italiana e, in passato, a […]
(in onda tutti i martedì su radio blackout – h 10.30-12.30) Quale il rischio reale della fine dell’euro, come evocato a più riprese in questi giorni? Cosa vogliono veramente i mercati? Quanto conta, dietro l’apparenza di una crisi tutta “europea”, la guerra tra monete di lungo corso? Quali saranno le possibili reazioni e “soluzioni” tedesche […]
Marc Roche per Le Monde Sono seri e competenti, pronti a soppesare i pro e i contro, capaci di studiare a fondo le varie questioni prima di pronunciarsi. L’economia è la loro passione. Si scoprono solo molto di rado, questi figli dei Lumi entrati nel Tempio dopo una lunga e difficile procedura di reclutamento. Sono […]
Contro l’Europa di banchieri e affaristi, people of Europe rise up! A Milano, in occaione di questa giornata di mobilitazione internazionale promossa dal movimento di tutto il mondo contro la Finanza, in oltre un centinaio di studenti del Coordinamento dei Collettivi di Milano e provincia abbiamo fatto un blitz a sorpresa negli uffici […]
E’ stata una giornata di sole e mobilitazione nella capitale d’Europa. Dal quartier generale degli indignati, nell’HUB vicino al Parc Elisabeth, lo striscione d’apertura ha mosso verso la Gare de Bruxelles Nord, dove verso le 14 è cominciata la più grande manifestazione autoconvocata del Belgio in tempi recenti. 10.000-15.000 persone, per lo più giovani, precari, […]
In quest’ottica, e a conclusione, solo alcuni spunti dentro un dibattito che è ancora agli inizi. – Cruciale nel terreno di conflitto che si è aperto è la dinamica potenziale di separazione delle forme della riproduzione sociale dal ricatto finanziario (che in certa misura ha sussunto quello lavorativo). Questa dinamica può darsi nelle modalità più […]
di Galapagos Il sogno di una Unione europea basata su una moneta unica ha ricevuto un colpo pesantissimo: le dimissisoni del tedesco Jurgen Stark dal board Bce per dissensi sulla politica di sostegno, cioè acquisto di titoli del debito pubblico spagnolo e italiano, da parte della banca di Francoforte. Le dimissioni di Stark seguono di […]