InfoAut

europa

Immagine di copertina per il post

Mosaici di guerra

Due leader sfiduciati in un paese diviso; un attacco suicida a Misurata da parte dell’Isis; bombardamenti a stelle e strisce sulla Libia con l’obiettivo di uccidere Mokhtar Belmokhtarhar, uomo di Al Qaida; migliaia di uomini e di donne imprigionati a Tripoli, in fuga dalle dittature e dalle guerre, accampati nelle stazioni italiane, bloccati ai confini […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

ENL: al Parlamento Europeo si forma il gruppo dell’estrema destra

“Siamo veramente contenti per la costituzione del nostro gruppo – ha esordito in conferenza stampala leader del Front National -. Questo è il risultato di un anno di lavoro, ma anche della voglia di non buttarsi in alleanze affrettate come hanno fatto altri partiti a scapito della loro reputazione. Questo è un gruppo forte, quello che […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Storie di ordinaria globalizzazione

  di DAVIDE GALLO LASSERE e MARTA LOTTO (Commonware – Effimera) Da giorni si susseguono i tentativi di superamento del confine sul litorale italo-francese, tra Ventimiglia e Mentone. Centinaia di migranti, accampati nell’ultima stazione ligure, cercano di oltrepassare la frontiera singolarmente o alla spicciolata, col treno o a piedi, sotto lo sguardo di residenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TTIP: il potere delle multinazionali sulle nostre vite

  Nel pressoché totale silenzio dei media, dal 2013 è in corso un negoziato tra Stati Uniti ed Unione Europea finalizzato alla creazione di un’ampia area di libero mercato transatlantico tra le due entità (super-)statuali continentali: TTIP (TransAtlatic Trade & Investment Partnership), ovvero “Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti”. Come spesso accade in questi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’eccedenza umana

È difficile assumere una chiave di lettura che ci permetta di dare coerenza a una situazione caotica che mette alla prova le categorie analitiche con le quali proviamo a leggere questo mondo, le sue contraddizioni e le sue linee di fratture potenziali, sopite o represse. Alle frontiere dell’Europa, masse d’uomini e donne tentano di fuggire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un sasso nello stagno. Nota critica su un prezioso libretto sull’euro

  di raffaele sciortino Titolo e sottotitolo del libro di Marco Bertorello formano quasi un contrappunto: Non c’è euro che tenga. Per non piegarsi alla moneta unica non serve uscirne. Non si tratta di ambiguità ma del tentativo dichiarato di non farsi imporre, analiticamente e politicamente, il terreno dall’opposta ma speculare alternativa euro sì/euro no. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In cerca di tempo… per fare cosa?

In soldoni, non c’è spazio alcuno per una reale contrattazione sulle misure di austerity in vista di una seppur minima ricontrattazione sul debito: ci stanno prendendo per la gola, ha detto Tsipras. L’obiettivo politico, non solo di Berlino ma di tutte le istituzioni e i governi europei, “meridionali” inclusi, è il logoramento di Syriza (che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Face the players: #18M a Francoforte contro l’inaugurazione della nuova sede della BCE

Diversi appelli si rincorrono invitando a convergere su Francoforte il 18 marzo (Blockupy –  Ums Ganze/Beyond Europe – Destrojka). Nella mattinata i movimenti tenteranno azioni di disturbo del funzionamento quotidiano della BCE, nel pomeriggio invece ci sarà un grande corteo, accoglienza e alloggio sono previste per chi viene dall’estero.   Due incontri con compagn* tedesc* […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Grecia: migliaia ancora in piazza contro l’austerity. Dall’Eurogruppo niente risposte

“Ci serve tempo, non denaro”, era l’appello del premier ellenico Tsipras, sostenuto nella dilazione dalla Francia. Contrario a ogni deviazione dai piani di macelleria sociale tracciati per il popolo greco si è detto invece ancora il ministro delle Finanze tedesco Shauble, secondo cui chi non si allinea alle politiche imposte dall’Europa dell’austerity è irresponsabile: “Mi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I soldi ci stanno, perché non ce li danno?

Ieri sono stati finalmente pubblicati i dati che Hervé Falciani, funzionario della banca svizzera Hsbc, ha consegnato alle autorità francesi nel 2008. Una goccia nel mare dell’evasione ma che dà uno spaccato delle dimensioni dell’intreccio affare e malaffare ormai indistinguibili nel vortice della finanza globale. L’Italia, con 7.4 miliardi di dollari, è ben piazzata nella […]