InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Non a tutti piace Expo

[ENGLISH] [FRANCAIS] Il primo maggio milanese ci consegna una giornata dalle molteplici sfaccettature. Il primo dato fondamentale da cogliere è che quelle decine di migliaia di persone scese in piazza rappresentano uno spettro della società non recuperabile oggi dalla rappresentanza politico-partitica. Nell’insieme, queste presenze hanno saputo esprimere con forza il rifiuto di una città modellata intorno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle province maxi tagli ai fondi per la scuole

In diversi casi per pagare le bollette degli istituti i presidi hanno già dovuto utilizzare contributi proveniente dalle famiglie degli studenti, che si trovano in questo modo a dover pagare due volte: con le tasse e poi direttamente alla scuole per poter coprire le utenze. Il fenomeno è distribuito sul territorio nazionale sia a Nord […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

No Expo tour a Torino

  PERCHE’ NO EXPO No Expo perché convinti, nell’era del web 3.0, che gli Expo siano residuati di un’epoca finita che, salvo eccezioni particolari (vedi Shangai), si risolvono in un flop economico-partecipativo, lasciando macerie sui territori (da Siviglia a Saragozza). No Expo perché “Nutrire il Pianeta-Energia per la vita” è un tema fasullo, un claim […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un sasso nello stagno. Nota critica su un prezioso libretto sull’euro

  di raffaele sciortino Titolo e sottotitolo del libro di Marco Bertorello formano quasi un contrappunto: Non c’è euro che tenga. Per non piegarsi alla moneta unica non serve uscirne. Non si tratta di ambiguità ma del tentativo dichiarato di non farsi imporre, analiticamente e politicamente, il terreno dall’opposta ma speculare alternativa euro sì/euro no. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#18M: sabotiamo la cerimonia di apertura della BCE a Francoforte

La BCE come simbolo di stato-apparato transnazionale I governi europei stanno implementando rigide politiche di austerità attraverso la BCE, che hanno portato scompiglio nel tessuto sociale, soprattutto nel sud Europa. Ancora non si vede la fine, perché sia la forzata riduzione della spesa pubblica che l’aumento del flusso di moneta circolante non sono stati in […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’attesa di Tsipras

La trattativa del governo Tsipras con la Germania/Troika e la sua momentanea soluzione/sospensione, così come gli effetti generali delle elezioni greche, sollevano interrogativi e aspettative: può la formazione del nuovo esecutivo incarnare una svolta, sia pur parziale, alle sfide che le politiche di austerity hanno posto alle classi subalterne di Grecia ed Europa? Può portare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Face the players: #18M a Francoforte contro l’inaugurazione della nuova sede della BCE

Diversi appelli si rincorrono invitando a convergere su Francoforte il 18 marzo (Blockupy –  Ums Ganze/Beyond Europe – Destrojka). Nella mattinata i movimenti tenteranno azioni di disturbo del funzionamento quotidiano della BCE, nel pomeriggio invece ci sarà un grande corteo, accoglienza e alloggio sono previste per chi viene dall’estero.   Due incontri con compagn* tedesc* […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ospedale San Luigi declassato, proteste dei pazienti e del personale a Torino

Il risultato sarebbe lo smantellamento di quasi tutti i reparti specialistici (esclusa la chirurgia toracica) e la riduzione del nuovo dea (pronto soccorso) a secondo livello, nonostante sia cosi nuovo da essere ancora in costruzione, con uno spreco di denaro pubblico enorme. Il tutto, peraltro, appare velato da scelte politiche ben precise volte a non declassare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: tra tentativi di golpe (sventati) e ricatti economici

Il piano prevedeva il dirottamento di un jet Super Tucano contro il palazzo presidenziale nel corso delle manifestazioni per la Giornata della Gioventù – a cui avrebbe partecipato il presidente – e sarebbe dovuto scattare questa settimana. Nella lista degli obiettivi da colpire ci sarebbero stati anche la sede dell’emittente governativa teleSUR e il ministero […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi

Al seminario di Milano ho cercato di ragionare attorno a questo scenario di guerra diffusa, prendendo lo spunto dal dimezzamento del prezzo del petrolio, che è la conseguenza di una scelta ben precisa da parte dell’Arabia Saudita in particolare. La scelta consiste nel forzare il prezzo del petrolio non diminuendo la produzione, mettendo in difficoltà […]