La serata è stata caratterizzata da parecchi interventi al microfono, lancio di slogan, saluti ai reclusi, lettura di lettere dalle carceri, come l’ultimo documento del coordinamento dei detenuti, le lettere pervenute dal carcere dei Nuovi Giunti di Torino, nonché il volantino diffuso durante il mese di dicembre ai familiari dei detenuti nel carcere di Padova. […]
Infatti, anche se in sordina, nella nuova legge di stabilità sono state già introdotte, e approvate in Senato, alcune importanti variazioni economiche che riguardano la giustizia. Si parte con la riduzione di un 30% dei compensi per i difensori (ma anche per i consulenti tecnici, gli ausiliari e gli investigatori autorizzati) dei soggetti ammessi al […]
Il coordinamento ritiene che qualunque detenuto debba essere visto come individuo attivo della società e per questo gli si dovrebbero riconoscere tutti i diritti umani oltre a tutte le attività che gli necessitano per farlo realizzare pienamente (ricordiamo come la nostra costituzione preveda che la pena sia riabilitativa e non punitiva come purtroppo è). Nella […]
Questa è la storia di Giuseppe Rotundo, detenuto nel gennaio 2011 nel carcere di Lucera, e di tre agenti di polizia penitenziaria: il sovrintendente Pasquale De Gennaro e gli assistenti capo Francesco Benincaso e Vincenzo Leone. Questa è anche la storia di Roberta Natale e Giovanna Vinciguerra, rispettivamente psicologa e assistente sociale in servizio presso […]
«Il carcere è un mondo a sé. E non ci sono testimonianze. C’è la testimonianza mia, c’è la testimonianza di alcuni detenuti, qualche filmato dell’interno di un carcere che si è riusciti a mostrare. La violenza e l’omertà sono la regola dentro una prigione». Andrea Fruncillo è un’ex guardia carceraria della prigione di Asti. «Non […]
A cavalcare l’onda di quanto accaduto, i sindacati di polizia che si esprimono sull’episodio, se non altro per contornare il tutto con i supposti stati psico-fisici in cui versano le guardie carcerarie e il personale che vi lavora dentro. Lo fanno a più riprese il segretario generale dell’ Osapp, della Sappe e del Coo.sp, che […]
E’ quello che sostanzialmente è stato risposto l’8 Novembre scorso, dal sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Berretta, in seguito all’interrogazione parlamentare a risposta immediata presentata da Salvatore Micillo, deputato del Movimento 5 Stelle sul caso di Federico Perna. Giiuseppe Berretta avrebbe detto che “dall’esame del diario clinico e della cartella di osservazione del detenuto – documentazione contenuta nel suo fascicolo personale – […]
Perna era in carcere da tre anni a scontare una pena cumulativa per reati diversi; fin dall’inizio della sua detenzione è stato sottoposto a continui trasferimenti (Velletri, Cassino, Viterbo, Secondigliano, Benevento e infine Napoli), nonostante fosse affetto da due patologie gravi e diversi medici avessero stabilito che la sua condizione di salute era incompatibile con la detenzione in carcere e […]
Dopo svariati mesi da una petizione siamo riuscite a ottenere uno sgabello per cella, poter fare l’aria a uno stesso orario, e non come pecore da pascolo, o tappa-buchi quando le altre sezioni non scendono. Questo era un disagio non da poco. Una mattina alle 9, il giorno dopo alle 11 come veniva comodo a […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una testimonianza dal carcere di uno degli arrestati del 19 luglio sull’affaire Ligresti. Nel cortile del carcere delle Vallette, nell’ora d’aria delle 13, torrida come può esserlo una vasca di cemento sotto il sole di fine luglio, le storie di vita che si rincorrono sono tutte diverse ma tutte simili. Storie […]