Ho sempre pensato che in natura non c’è nessuna cosa che dura per sempre, se persino le stelle nell’universo alla fine muoiono e si spengono. E che solo gli uomini hanno creato una pena che non finisce mai, inventandosi l’ergastolo ostativo. Tempo fa uno studente, che aveva letto qualcosa di me in rete, mi ha […]
Ad Asti il rincaro si è verificato a luglio. Immediatamente i detenuti hanno scritto una lettera alla direzione contestando la variazione di prezzo, da 1,20 euro a 2 euro, e richiedendo una verifica dei prezzi delle bombolette di gas e degli altri prodotti con i prezzi che gli stessi articoli hanno nei supermercati fuori, come […]
Questa foto l’ho ricevuta qualche giorno fa da parte del mio amico Salvatore, anch’egli ritratto nella foto. Non sapevo e comunque non ricordavo dell’esistenza di questa foto. Nel guardarla ho provato una dolorosa sensazione di sofferenza interiore. Ho focalizzato il mio sguardo su quel bambino che fu un’anima innocente. Lo guardo e mi fa tanta […]
La Casa Editrice “Stampa Alternativa” ha dato voce e luce alle lettere che mi sono scritto con il professore di filosofia Giuseppe Ferraro (docente di Filosofia della Morale all’Università Federico II di Napoli) pubblicando con la collana Millelire un libricino con il titolo: “L’Assassino dei Sogni” (in questo modo i detenuti chiamano il carcere) “Lettere […]
Lo spesino passa il lunedì per tabacchi e bolli, il mercoledì pomeriggio inizia con qualcosina, il giovedì è il giorno più emozionante, arrivano i beni più sostanziosi, infine il venerdì è il giorno delle verdure e della carne. Ma il tuo libretto (dove ci son segnati i conti di entrate e uscite) e il foglietto […]
Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina afferma che l’irruzione di questa mattina nel campo profughi Dheisheh e il successivo arresto del dirigente Nidal Abu Aker, e di decine di altri palestinesi nelle varie zone della Cisgiordania occupata, non indeboliranno il Fronte né mineranno lo spirito necessario alla prosecuzione della sua doverosa lotta e […]
Ecco la notizia, è su La Repubblica di oggi, 10 giugno 2014 “Giustizia: negli ultimi sette anni il numero delle evasioni di detenuti è quasi raddoppiato” Si va dai 50 evasi del 2007 ai 93 del 2013, fino ai 38 dei primi cinque mesi del 2014, con un picco nel 2012 – 113 casi – […]
Sivan Weitzman dell’amministrazione penitenziaria israeliana cerca, come già aveva fatto con la protesta dei migranti nel centro di detenzione Saharonim nel 2013, di minimizzare la situazione. L’International Women’s Peace Service, l’International Solidarity Movement e il Christian Peacemaker Teams denunciano che “le guardie carcerarie hanno incrementato l’uso della forza e della violenza contro i prigionieri in […]
Il 28 maggio si avvicina. Mercoledì 28 maggio scade il tempo concesso dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) allo stato italiano per adeguare la condizioni dei detenuti e delle detenute ai criteri di carcerazione previsti dalla Corte. Non meno di quattro metri quadrati per detenuto, servizi igienici funzionanti, spazi di socialità e di […]
La catena dei forzati e lo sguardo pubblico Fino al 1836 in Francia sopravviveva la tradizione di far marciare in catene i condannati alla prigione. I futuri galeotti venivano incatenati tra loro con collari di ferro e costretti a marciare sulla pubblica via trascinando i segni della propria condanna e mostrando al popolo, che […]