InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

La morte di Victor Jara

Víctor Lidio Jara Martínez è stato un cantautore, musicista e regista teatrale cileno. Proveniente da famiglia contadina, politicamente impegnato, è divenuto negli anni un riferimento internazionale nel mondo della canzone di protesta e della canzone d’autore. Il golpe del generale Augusto Pinochet contro il presidente Salvador Allende sorprese all’università Victor Jara. Viene preso prigioniero insieme […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Frammenti di vita di un comunista di Luciano Mioni

3 agosto 1973 La sto­ria dei Col­let­ti­vi Poli­ti­ci Vene­ti per il pote­re ope­ra­io (CPV) è cer­ta­men­te quel­la rico­strui­ta da Gia­co­mo, Pie­ro e Dona­to nei due libri edi­ti da Deri­ve Appro­di e il let­to­re non ha dif­fi­col­tà a rico­no­scer­vi – ora aper­ta­men­te, ora sot­to­trac­cia – la mia sto­ria poli­ti­ca lun­go quel decen­nio. I libri (Sto­ria dei […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Padova – Seminario a Padova

I materiali che proponiamo alla lettura in questo numero di «Potere operaio» (l’ultimo), sono gli atti del seminario tenuto a Padova dal 28 luglio al 4 agosto 1973. Dopo il convegno di Rosolina che sancisce la crisi di P. O. al seminario prenderà forma l’Autonomia Operaia in forma organizzata. Tra i partecipanti Emilio Vesce, Gianfranco […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Regina Coeli in rivolta

La cronaca del quotidiano “La Stampa” A ventiquattr’ore dalla rivolta, la protesta dei detenuti romani non s’è ancora spenta e il carcere di Regina Coeli si prepara alla seconda notte di veglia. Un piccolo gruppo di reclusi è ancora annidato tra i tetti e le soffitte dell’ottavo braccio. Ufficialmente, per i responsabili dell’ordine pubblico, «tutto […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Potere Operaio ultimo numero

Atti del seminario di Padova 28 luglio – 4 agosto 73 Ricominciare da capo non significa tornare indietro Perché usciamo dal gruppo Perché scegliamo l’Autonomia organizzata Non torniamo indietro andiamo avanti Perché ricominciamo daccapo dopo dieci anni da quella Piazza Statuto, mai abbastanza maledetta da padroni e riformisti, che è stata il nostro congresso di […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Killer israeliani uccidono in Norvegia

Killer israeliani uccidono un cameriere marocchino “per errore”. E’ l’operazione “vendetta”. Il 21 luglio 1973 a Lillehammer una cittadina della Norvegia, un commando di killer in parte del Mossad, incaricato dell’operazione ‘vendetta’, uccide per errore il cameriere marocchino Ahmed Bouchiki, scambiato per il palestinese Alì Hassam Salameh, ritenuto il capo del gruppo che aveva operato […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Almirante cacciato dall’Autogrill

Casalecchio di Reno (Bologna), 18 giugno 1973. Ore 12:30. Di ritorno da una manifestazione politica, l’onorevole Giorgio Almirante, leader del Movimento Sociale Italiano, fa tappa con alcuni camerati di partito presso il «Mottagrill Cantagallo» sull’autostrada del Sole a circa quattro chilometri dal casello di Bologna Sud. Accomodatisi al tavolo dell’area ristorante, i clienti ordinano le […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Inizia il “convegno di Rosolina”

Nei giorni 31 maggio, 1, 2 e 3 giugno 1973 si svolse a Rosalina la quarta conferenza di organizzazione di Potere Operaio, il convegno che chiuse in sostanza il ciclo del gruppo. La crisi di P. O. era nell’aria a causa di divisioni interne e di difficoltà economiche in cui imperversava prima di tutto il […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Ibrahim Kaypakkaya

Il 18 maggio 1973 Ibrahim Kaypakkaya, 24 anni, veniva “giustiziato” con un colpo alla nuca nella prigione di Diyarbakir. Dopo quattro mesi di torture per estorcergli informazioni. Invano. Per quanto giovane (al momento della morte aveva solo 24 anni) era già uno dei principali esponenti del movimento comunista in Turchia e tra i fondatori del […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I consigli di fabbrica

I consigli di fabbrica Prima di tutto un numero: su un milione e mezzo di lavoratori delle aziende manifatturiere più importanti d’Italia ci sono sessantamila delegati. Sessantamila operai che si interessano della lotta aziendale, del rinnovo dei contratti nazionali e, ogni tanto, della situazione politica. Già basterebbe questo per rendersi conto che i CdF sono […]