Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre del 1996 un battello con a bordo centinaia di uomini e donne provenienti da India, Pakistan e Sri Lanka affonda a poche miglia dalle coste italiane, nei pressi di Portopalo di Capo Passero, la punta più a Sud della Sicilia. Le vittime di quella che viene […]
“A VOLTE LA STORIA HA BISOGNO DI UNA SPINTA… La storia incomincia il 16 novembre del 1996, quando con un corteo studentesco autorganizzato, i compagni e le compagne autonome si staccarono da una manifestazione istituzionale per “liberare” l’ex Asilo degli Gnomi, in corso Regina Margherita 47. Occupammo uno stabile abbandonato da anni, che già […]
Scontri autonomi-polizia: dodici feriti Corriere della Sera Sabato, 14 Settembre 1996 A Torino i giovani dei centri sociali tentano di assalire i leghisti. Gli agenti caricano: è guerriglia urbana. Scontri autonomi-polizia: dodici feriti TORINO – Finisce male. Gli autonomi attaccano, la polizia spara i lacrimogeni, la gente scappa. I giovani dei centri sociali vogliono «punire» […]
Dopo 69 giorni di digiuno, nella giornata del 28 Luglio 1996 venne interrotto lo sciopero della fame dei detenuti politici nelle prigioni della Turchia. Ai 314 che l’avevano iniziato, se n’erano aggiunti, l’ultima settimana, altri quaranta: dodici furono coloro che uscirono senza vita dai carceri che li avevano ospitati. I prigionieri politici turchi svilupparono la […]
Il 17 aprile 1996, diciannove lavoratori rurali senza terra furono uccisi dalla polizia militare nell’episodio che divenne noto in tutto il mondo come il massacro di Eldorado dos Carajás, che si verificò nel sud-est di Pará. Da allora altri 271 lavoratori e leader rurali furono assassinati solo nello stato del Pará, tracciando uno scenario tragico […]
Il 14 febbraio 1996 viene ucciso Francisco Tomas y Valiente, ex presidente della Corte Costituzionale spagnola e professore di diritto all’Università autonoma di Madrid. Tomas y Valiente viene freddato nel suo studio con tre colpi alla testa da Juan Antonio Olarra Guridi, conosciuto col nome di battaglia di Oskargi, il quale poi fugge con un […]
Kenule ”Ken” Beeson Saro Wiwa, scrittore, poeta e attivista nigeriano, nacque il 10 ottobre 1941 a Bori, una cittadina nel delta del fiume Niger. Membro dell’etnia degli Ogoni, fin dagli anni ottanta Saro Wiwa ne diventò il portavoce, conducendo una feroce e determinata campagna contro le multinazionali (Shell in primo luogo) responsabili di continue perdite […]
“Rote Zora nasce da una scissione del Revolutionäre Zellen (Cellule rivoluzionarie), costituita da donne si forma come gruppo di guerriglia urbana femminista. Il gruppo, che trae il suo nome dal libro Die Rote Zora und ihre Bande (Rote Zora e la sua banda) di Kurt Held (una fiaba che racconta le vicende di una “terribile” […]
Il 29 gennaio del 1995 Vincenzo Spagnolo, venticinque anni, per gli amici “Spagna”, viene ucciso da un ultrà milanista. Abitava a Genova in zona San Teodoro, quartiere popolare vicino al porto. Grande e grosso, gioviale, appassionato di musica ska, frequentava i centri sociali di Genova e con i suoi amici amava andare allo stadio a […]
ESERCITO ZAPATISTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE Fratelli e sorelle, del municipio ribelle TERRA E LIBERTÀ. TERRA E LIBERTÀ, fu lo slogan del nostro grande generale Emiliano Zapata, capo dell’esercito di LIBERAZIONE DEL SUD. TERRA E LIBERTÀ, in onore allo slogan del generale Zapata, titolo del nostro Consiglio municipale Ribelle, nome che abbiamo fatto conoscere al popolo […]