InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il massacro dei Sem-terra

||||
||||

Il 17 aprile 1996, diciannove lavoratori rurali senza terra furono uccisi dalla polizia militare nell’episodio che divenne noto in tutto il mondo come il massacro di Eldorado dos Carajás, che si verificò nel sud-est di Pará. Da allora altri 271 lavoratori e leader rurali furono assassinati solo nello stato del Pará, tracciando uno scenario tragico della lotta per la terra in Brasile.

I lavoratori del Movimento senza terra stavano facendo una manifestazione per la città quando gli fu impedito dalla polizia di procedere. Più di 150 agenti di polizia – armati di fucili, con munizioni vere furono schierati per interrompere il cammino, il che portò a un’azione repressiva estremamente violenta e alla morte di 19 lavoratori.

Nel corso degli anni, l’organizzazione ha documentato e analizzato le violazioni dei diritti umani commesse nel massacro di Eldorado dos Carajás, ha monitorato l’avanzamento del processo giudiziario e ha richiesto giustizia nel giudizio dei responsabili. Le autopsie hanno rivelato che 10 dei 19 morti sono stati giustiziati, anche a distanza ravvicinata, e altri sono stati mutilati a morte con i propri strumenti di lavoro. Il massacro ha anche lasciato ferite 69 persone, tra cui molte con sequel risultanti da proiettili alloggiati in parti del corpo che rendono impossibile lavorare sul campo. Due di loro sono morti a causa delle loro ferite, per un totale di 21 vittime.

Il massacro di Eldorado dos Carajás non è un episodio isolato. È diventato un simbolo del modello ricorrente di ingiustizie commesse contro contadini, operai rurali, popolazioni indigene, pescatori, abitanti del fiume, i loro avvocati e difensori.

Solo nello stato di Pará, tra il 1964 e il 2014 (40 anni), sono stati registrati 947 omicidi di operai rurali, leader, religiosi e avvocati. Le regioni meridionali e sud-orientali dello stato hanno i più alti tassi di violenza e concentrano la maggior parte degli omicidi di lavoratori e leader rurali.

Guarda “Eldorado do Carajás: o que aconteceu em 17 de abril de 1996?“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Stampa clandestina – “La fabbrica”

    Foglio sindacale che viene redatto dai comunisti milanesi Ilio Bosi, Giovanni Brambilla, Felice Cassani e Bruno Venturini, ai quali poi si aggiungono Giuseppe Alberganti e Luigi Grassi. Si rivolge esplicitamente agli operai ed è diffuso sull’intera area industriale milanese, riportando prevalentemente notizie di tipo sindacale provenienti dalle diverse fabbriche, per cui offre significative testimonianze sulle […]

  2. 1970

    Immagine di copertina per il post

    Amadeo Bordiga

    23 luglio 1970 Amadeo Bordiga muore a Formia il 23 luglio 1970, uomo politico, giornalista, fondatore a Livorno del PCd’I, comunista ortodosso. In una intervista descriveva così il suo rapporto con Antonio Gramsci: «Ci stimavamo vicendevolmente. La diversità di formazione culturale e le contese ideologiche non ebbero mai la conseguenza di incrinare i nostri buoni […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Cade regime dei colonnelli greci

    Sono passati sette anni da quando i colonnelli greci Georgios Papadopoulos e Nikolaos Makarezos coadiuvati dal brigadiere Stylianos Pattakos si sono insediati con una giunta militare ad Atene, ora il loro potere sembra essere definitivamente compromesso. Dalla fine della Guerra al 1967 la storia ellenica è succedersi continuo di conflitti irrisolti, intromissioni straniere e incomprensioni […]