InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

La strage di Piazza Tlateolco

A Città del Messico il 3 ottobre 1968 la piazza di Tlatelolco è ricoperta da centinaia di morti: sono quasi tutti studenti. A ordinare una feroce sparatoria è stato il presidente Gustavo Diaz Ortaz. L’esercito ha sparato dagli elicotteri e dai tetti del ministero degli Esteri. Il 1° settembre il presidente Diaz Ordaz chiude ogni […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Padre Pio se ne va

23 settembre 1968 moriva Francesco Forgione, noto con il nome di “Padre Pio”. In questo post distruggiamo pezzo per pezzo tutta la leggenda su uno dei più grandi truffatori del ventesimo secolo. “Da vivo la Chiesa lo definì ufficialmente un impostore. Da morto è stato subito beatificato e a tempo di record santificato. Un altro […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Scontri a Montevideo contro i licenziamenti

L’autunno del 1968 è attraversato da grandi agitazioni anche in Uruguay, dove nelle strade esplode la rabbia contro il governo di Jorge Pacheco Areco, conservatore e filoamericano che sta attuando misure antinflazionistiche, mettendo a dura prova l’economia del paese. Il 21 Settembre a Montevideo, capitale del paese, gli studenti decidono di scendere in piazza al […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La contestazione della Mostra del Cinema di Venezia

‘il 26 Agosto 1968, a Venezia è in corso la Mostra del Cinema. In Francia l’edizione del festival di Cannes è stata annullata. In Italia un gruppo di autori organizza una contestazione in particolare nei confronti dello Statuto della mostra, risalente al fascismo. Per l’occasione nasce il ‘Comitato di coordinamento per il boicottaggio’, formato da […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Alekos Panagulis e l’attentato a Papadopoulos

Il 13 agosto 1968 il poeta e rivoluzionario Alexandros Panagulis, insieme ad altri compagni della «Resistenza greca», mette in scena nei pressi di Varkiza l’attentato al dittatore Georgios Papadopoulos, salito al potere con un colpo di Stato militare, detto “dei colonelli”, nell’aprile del ’67. Alexandros (Alekos per gli amici – e per la polizia), nato […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

ETA mata Melitón Manzanas

Il 2 agosto 1968, ETA elimina l’ispettore capo della polizia MELITÓN MANZANAS a Irún (Guipúzcoa), quasi due mesi dopo che Txabi Echebarrieta aveva ucciso l’agente José Antonio Pardines il 7 giugno. Txabi morì poco dopo in uno scontro con la Guardia Civil di Tolosa. Il militante dell’ETA che lo accompagnava, Iñaki Sarasketa, è stato arrestato […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Manifestazione operaia a Porto Marghera

A Porto Marghera (Venezia), gli operai del Petrolchimico e delle aziende limitrofe escono dagli stabilimenti e paralizzano con blocchi stradali il cavalcavia di Mestre, in seguito ai quali si verificano scontro con la polizia. Il giorno successivo è organizzato uno sciopero di solidarietà.   Primo d’agosto Mestre ’68   Gualtiero Bertelli La storia cantata: Manifestazione […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Fondato American Indian Movement

“Niente ha cambiato il volto degli indigeni e della loro cultura come l’American Indian Movement, fondato l’11 luglio 1968 a Minneapolis, Minnesota. Tre indiani Ojibwa e diplomati della “Indian Finishing School” – il penitenziario statale del Minnesota – erano Clyde Bellecourt, Dennis Banks e George Mitchell furono le prime figure di spicco. Altri importanti primi […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La contestazione della Biennale di Venezia

Giugno 1968, a Venezia fervono i preparativi per l’inaugurazione della Biennale ma l’edizione di quell’anno è destinata ad aprirsi con grande difficoltà. La mattina del 18 Giugno i cancelli vengono aperti per la visita d’anteprima dedicata ai critici, ma lo spettacolo che questi ultimi si trovano di fronte agli occhi è ben diverso dalle aspettative: […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Milano: la battaglia di Via Solferino

L’otto giugno il Movimento Studentesco decide in una riunione ristretta di indire un processo pubblico e una manifestazione durissima contro il “Corriere della Sera” reo di aver organizzato una campagna diffamatoria contro il movimento e la contestazione. Fu scelto un piano che prevedesse un metodo di attacco diverso da quello tradizionale. La polizia e il […]