InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, lo sgombero del Leoncavallo

16 agosto 1989

Dopo quattordici anni di occupazione, il centro sociale Leoncavallo viene sgomberato.

La mattina del 16 agosto 1989 in una città completamente deserta Polizia e Carabinieri circondano il Centro Sociale per procedere allo sgombero degli stabili occupati fin dal 1975.

Inaspettata, troveranno una durissima resistenza da parte degli occupanti che, saliti sui tetti, resisteranno per due ore agli assalti delle forze dell’ordine, nonostante le centinaia di lacrimogeni lanciati all’ interno del centro sociale.

Alla fine interverranno i corpi speciali dei Carabinieri aprendosi, a colpi di esplosivo, un varco che permetterà loro di entrare negli stabili e di aver ragione della resistenza dei compagni.

La giornata si concluderà con 26 arresti e 55 denunce.

Il processo ai compagni arrestati si svolgerà quasi un anno dopo, concludendosi con una condanna ad un anno e 6 mesi di carcere (con la condizionale) in prima istanza e con una condanna ad un anno e 4 mesi al processo d’appello. Il 19 agosto si svolge una manifestazione di protesta contro lo sgombero del centro dove confluiscono migliaia di giovani e diversi attestati di solidarietà arrivano dal mondo della cultura.

Guarda “Noi siamo il sangue nuovo nelle arterie della città”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

leoncavalloMilanosgomberi

Accadeva Oggi

  1. 1844

    Immagine di copertina per il post

    Nasce in un “Café” l’amicizia tra Engels e Marx

    Parigi, 1845   Non riesco proprio a capire che qualcuno possa essere invidioso di un genio; il genio è qualcosa di così speciale che chi di noi non ce l’ha sa subito che è una cosa irraggiungibile; per essere invidiosi di una cosa del genere bisogna essere di mentalità estremamente ristretta.   Friedrich Engels Engels […]

  2. 1955

    Immagine di copertina per il post

    Emmett Till

    Emmett Till, un ragazzo afroamericano di 14 anni, fu assassinato nell’agosto 1955 in un attacco razzista che sconvolse la nazione. Nato a Chicago, Till stava facendo visita a parenti a Money, nel Mississippi, quando fu accusato di molestare una donna bianca locale. Diversi giorni dopo, i parenti della donna hanno rapito Till, picchiandolo brutalmente e […]

  3. 1972

    Immagine di copertina per il post

    I funerali di Mario Lupo

    Il 28 Agosto del 1972, a Parma, decine di migliaia di persone sfilano per le vie della città per i funerali di Mariano Lupo, militante di Lotta Continua ucciso pochi giorni prima da un gruppuscolo di neofascisti. La città è paralizzata dallo sciopero generale indetto dai sindacati. Il corteo si dirige verso la camera ardente, […]