InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, lo sgombero del Leoncavallo

16 agosto 1989

Dopo quattordici anni di occupazione, il centro sociale Leoncavallo viene sgomberato.

La mattina del 16 agosto 1989 in una città completamente deserta Polizia e Carabinieri circondano il Centro Sociale per procedere allo sgombero degli stabili occupati fin dal 1975.

Inaspettata, troveranno una durissima resistenza da parte degli occupanti che, saliti sui tetti, resisteranno per due ore agli assalti delle forze dell’ordine, nonostante le centinaia di lacrimogeni lanciati all’ interno del centro sociale.

Alla fine interverranno i corpi speciali dei Carabinieri aprendosi, a colpi di esplosivo, un varco che permetterà loro di entrare negli stabili e di aver ragione della resistenza dei compagni.

La giornata si concluderà con 26 arresti e 55 denunce.

Il processo ai compagni arrestati si svolgerà quasi un anno dopo, concludendosi con una condanna ad un anno e 6 mesi di carcere (con la condizionale) in prima istanza e con una condanna ad un anno e 4 mesi al processo d’appello. Il 19 agosto si svolge una manifestazione di protesta contro lo sgombero del centro dove confluiscono migliaia di giovani e diversi attestati di solidarietà arrivano dal mondo della cultura.

Guarda “Noi siamo il sangue nuovo nelle arterie della città”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

leoncavalloMilanosgomberi

Accadeva Oggi

  1. 1927

    Immagine di copertina per il post

    Lettera n° 28: alla mamma | Antonio Gramsci: le lettere dal carcere

    Carissima mamma, ho ricevuto la tua lettera proprio oggi. Ti ringrazio. Sono molto contento delle buone notizie che mi dai, specialmente di Carlo. Non sapevo quali fossero le sue condizioni di lavoro e di vita. Credo che Carlo sia un ottimo ragazzo, nonostante qualche sua capestreria del passato e credo anche che sia più solido […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    È l’insurrezione

    Tra febbraio e marzo del 1945, mentre le truppe alleate non sono avanzate rispetto alle posizioni occupate durante l’inverno,l’offensiva partigiana nell’Italia settentrionale si sviluppava con nuova forza. È il 10 aprile quando la direzione per l’Italia settentrionale del partito comunista fa pervenire a tutte le organizzazioni politiche e formazioni militari partigiane la direttiva n. 16 […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Portogallo la rivoluzione dei garofani

    Radio Renascença trasmette Grândola vila morena di José Alfonso . È questo il segnale di inizio delle operazioni militari rivoluzionarie, con l’arresto degli alti ufficiali fedeli al regime fascista e l’occupazione di luoghi strategici, come l’aeroporto di Lisbona e la prigione politica di Peniche. È la rivoluzione dei garofani! 03:10 – I ribelli prendono il […]

  4. 2024

    Immagine di copertina per il post

    A Paolo Borri, detto Pablo.

    Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.