InfoAut
Immagine di copertina per il post

Jacinto Canek: guerriero maya contro l’oppressione spagnola

20 novembre 1761

Jacinto Canek nacque a San Francisco de Campeche nel 1730. Era figlio di genitori nativi Maya che lavoravano al servizio dei religiosi francescani. Nonostante l’educazione religiosa ricevuta, Canek si ribellò alla Chiesa e agli spagnoli che sottomettevano il suo popolo. Fu educato da un frate dell’ordine di San Francesco in teologia, latino, grammatica, morale e storia.
Viene menzionata anche la sua incoronazione a re dei Maya, gesto che lo portò ad essere accusato di atti sacrileghi. Nonostante le tensioni e le differenze che esistevano tra i popoli Maya, Jacinto Canek riuscì a unirli in una lotta comune contro gli invasori spagnoli.
Il suo impegno per la causa indigena lo portò a guidare una ribellione a Cisteil nel 1761, nella quale morirono centinaia di soldati spagnoli e vicini di casa. Dopo diversi tentativi di fuga, fu  catturato, processato e giustiziato nella pubblica piazza di Mérida.

La ribellione guidata da Jacinto Canek a Cisteil
Jacinto Canek guidò una rivoluzione contro il dominio spagnolo e l’oppressione della popolazione indigena nello Yucatán.
La conquista spagnola portò con sé l’imposizione della religione cattolica e lo sfruttamento della popolazione indigena dello Yucatán. Gli indigeni furono costretti a lavorare nelle tenute spagnole e a pagare le tasse in natura. La popolazione indigena soffriva anche di malattie portate dagli spagnoli per le quali non avevano difese immunitarie.
 Nonostante la sua educazione religiosa, Canek si ribellò al dominio della Chiesa e degli spagnoli che sottomettevano il suo popolo.
L’oppressione e le pessime condizioni di vita in cui vivevano gli indigeni furono la motivazione principale della loro rivolta.

Sviluppo della ribellione e sue conseguenze
La ribellione ebbe luogo il 19 e 20 novembre 1761 a Cisteil. Canek e altri leader maya iniziarono l’insurrezione attaccando la hacienda spagnola. I ribelli riuscirono a sconfiggere centinaia di soldati spagnoli e vicini e occuparono la città di Cisteil. La battaglia fu molto serrata e morirono 600 ribelli e 40 soldati.
Canek riuscì a fuggire più volte, ma alla fine fu catturato e portato prigioniero a Mérida. Fu condannato ad essere smembrato vivo, legato, il suo corpo bruciato e le sue ceneri disperse nell’aria, punizione particolarmente crudele e violenta.”

Guarda “JACINTO CANEK, EL HÉROE MAYA QUE RETÓ A LA IGLESIA Y LES HIZO FRENTE A LOS ESPAÑOLES.“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1960

    Immagine di copertina per il post

    I funerali delle vittime della rivolta di Palermo

    Il 10 luglio 1960 si svolsero a Palermo i funerali di Francesco Vella e Andrea Gangitano, due delle quattro vittime degli scontri avvenuti due giorni prima. L’8 luglio la Cgil ha indetto uno sciopero generale per i fatti di Reggio Emilia. A Palermo il centro è presidiato dalla Celere fin dalle prime ore del mattino. […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Icmesa a Seveso per non dimenticare

    È la mattina del 10 luglio 1976 e nel reparto B dello stabilimento dell’industria chimica ICMESA di Meda si sta lavorando alla produzione di triclorofenolo, una sostanza impiegata nei diserbanti. Situata al confine con Seveso, la fabbrica produce prodotti intermedi per la cosmetica e la farmaceutica e, tra questi, anche il “2,4,5- triclorofenolo”. Attraverso una […]

  3. 1985

    Immagine di copertina per il post

    Nuova Zelanda-affondata barca Greenpeace anti-nuke

    Il 10 luglio 1985, il Rainbow Warrior fu affondato in un pontile di Auckland da due bombe piazzate sullo scafo della nave da agenti segreti francesi. L’evento è spesso definito come il primo atto di terrorismo in Nuova Zelanda. Due agenti francesi hanno piazzato due bombe sulla nave mentre era attraccata al molo di Marsden, […]