InfoAut
Immagine di copertina per il post

La prima intifada palestinese

||||
||||

L’8 dicembre 1987 scoppiò in tutta la Palestina occupata la prima Intifada palestinese. La rivolta, durata per oltre sei anni, portò alla morte di migliaia di palestinesi uccisi dalle forze di occupazione israeliane, insieme alla detenzione di decine di migliaia di altri.

L’8 dicembre 1987, un colono israeliano identificato come Herzel Boukiza lanciò la propria auto contro dei lavoratori palestinesi che tornavano a casa attraverso il check-point di Erez/Beit Hanoun tra Israele e Gaza. I quattro lavoratori di Jabalya e Maghazi, nella Striscia di Gaza, rimasero uccisi nell’attacco terroristico.

Il giorno seguente, dopo i funerali delle quattro vittime, i palestinesi scesero in piazza a Jabalya per manifestare la loro rabbia contro l’attacco premeditato. Mentre i leader palestinesi si riunivano per discutere della situazione, le proteste e gli scontri si accesero anche nei campi profughi, diffondendosi rapidamente in Cisgiordania e Gerusalemme Est.

I palestinesi presero il controllo dei quartieri, mettendo barricate nelle strade per impedire l’ingresso ai veicoli dell’esercito israeliano. In gran parte disarmati, si difesero solo lanciando pietre contro i soldati e i loro carri armati. I commercianti chiusero i loro negozi e gli operai rifiutarono di recarsi nei luoghi di lavoro in Israele.

Dopo sei anni di scontri quotidiani e di massacri da parte dell’esercito israeliano, il totale di vittime palestinesi fu di 1550, i feriti oltre 70.000, i detenuti tra i 100.000 e i 200.000, tra cui oltre 18.000 furono trattenuti in detenzione amministrativa per lunghi periodi di tempo senza prove, imputazioni e processi.

L’Intifada delle pietre” si fermò solo dopo la firma degli accordi israelo-palestinesi di Oslo, nel settembre 1993, che portarono alla creazione dell’Autorità Palestinese e che permisero a migliaia di palestinesi della Diaspora di tornare a casa per la prima volta, dopo che furono costretti a lasciare la Palestina nel 1948.

Guarda “Gaza 1988 – di gigetto dattolico“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1794

    Immagine di copertina per il post

    Cagliari Nara Cixiri

    Le campane delle chiese avevano appena battuto il tocco. A Cagliari quel 28 aprile, pareva già un giorno estivo. E’ l’ora di pranzo e le strade sono quasi vuote e nessuno sembra sul momento notare un’intera compagnia di granatieri che scende da Castello, attraverso la Porta Reale diretta verso il borgo di Stampace. Sembrerebbe una […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Mussolini giustiziato

    Il  28 aprile 1945, Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci furono giustiziati dal partigiano comunista Walter Audisio (nome di battaglia “colonnello Valerio”) a Giulino di Mezzegra, località in provincia di Como. Di seguito la testimonianza dell’uomo che sparò al vile fascista. Gli ultimi minuti di Mussolini raccontati dall’uomo che lo uccise il 28 […]

  3. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Vallanzasca evade da San Vittore

    “C’è chi nasce sbirro, io sono nato ladro”. Il 28 aprile del 1980 Renato Vallanzasca mette a segno una delle tante evasioni di cui è costellata la sua carriera. Vallanzasca, nato a Milano nel 1950, inizia già da ragazzino con piccoli furti e taccheggi, arrivando in breve a costruirsi un nome nei quartieri milanesi. La […]