InfoAut
Immagine di copertina per il post

Convegno della Frazione Comunista

||||
||||

Convegno nazionale della Frazione comunista

28-29 novembre 1920. Si tiene a Imola nel teatro comunale un convegno nazionale della Frazione comunista del Partito Socialista Italiano, costituita a Milano il 15 ottobre precedente. La Frazione comunista è composta dai socialisti di sinistra che ritengono necessaria l’evoluzione in senso comunista del loro pensiero e della loro attività politica, su ispirazione del 2° congresso comunista di Mosca e all’interno della Terza internazionale (Komintern), organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 a 1942, che sostiene la necessità di totale autonomia dei comunisti dai socialisti.

Il convegno organizzato in vista del congresso nazionale del Partito Socialista, in programma a Firenze dal 29 dicembre 1920 al 3 gennaio 1921, è preparato con la partecipazione attiva di una parte dei socialisti imolesi: domenica 14 novembre nella Camera del lavoro di Bologna è costituito un comitato organizzatore del convegno della Frazione comunista composto anche da Antonio Graziadei e da Anselmo Marabini. Prima del convegno è presentata e discussa anche la Circolare Marabini-Graziadei sulla linea da tenere al congresso nazionale.

Ai lavori partecipano delegati di 430 sezioni del Partito Socialista: sono presenti Nicola Bombacci, Amedeo Bordiga, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. La sera del 28 novembre è organizzato per i partecipanti un ricevimento nel palazzo comunale.

Il comitato esecutivo, composto da Bruno Fortichiari, Amedeo Bordiga e Nicola Bombacci, sceglie di rimanere a Imola presso la sede del Partito socialista, che diventa anche sede della redazione de “Il comunista”, organo della Frazione che dal 5 dicembre è stampato a Imola dalla cooperativa tipografica editrice Galeati.

Su La lotta è testimoniato l’acceso dibattito tra i socialisti imolesi dopo il convegno della Frazione comunista e la sua costituzione ufficiale; si profila l’ipotesi di una scissione dal Partito socialista in ottemperanza alle indicazione della Terza Internazionale comunista.

Guarda “28-29 Novembre 1920: il convegno a Imola della frazione comunista“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Raffiche naziste all’opificio di Corso Regina

    È l’11 settembre 1943, dopo i primi momenti di euforia seguiti alla dichiarazione dell’armistizio, tra la popolazione torinese comincia a farsi strada la consapevolezza che la guerra non è affatto finita e che, anzi, si sta entrando in un momento decisivo, quello in cui è necessario sempre più combattere in prima persona contro l’occupante tedesco […]

  2. 1983

    Immagine di copertina per il post

    Un comizio movimentato a Piazza Navona

    Domenica 11 settembre 1983, circa 400 compagni dei Comitati Autonomi Operai di Roma contestano, in Piazza Navona, il comizio di Toni Negri, eletto a giugno 1983 in Parlamento nelle liste del Partito Radicale con diecimila preferenze e uscì dal carcere protetto dall’immunità parlamentare. Il comizio era stato convocato da Marco Pannella e dai radicali. I […]

  3. 2001

    Immagine di copertina per il post

    La fine di un’epoca – L’11 settembre di Franco Piperno

    11 settembre 2001 A dieci anni di distanza dall’11 settembre 2001, Franco Piperno scrisse su «Il Quotidiano del Sud» questo articolo che s’inserisce nella nostra cartografia dei decenni smarriti. Come scrive Piperno, infatti, «l’undici di settembre a New York, come la decapitazione di Luigi Capeto, l’assalto bolscevico al Palazzo d’Inverno, la Sorbona occupata nel ’68, […]