InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rèmi Fraisse ucciso da una granata durante una manifestazione

||||

Il 26 ottobre 2014 Rémi Fraisse, militante ambientalista di 21 anni, viene mortalmente colpito da una granata lanciata da un gendarme nel corso di una manifestazione contro la diga di Sivens (regione Occitania, Francia sud-occidentale). Rémi era uno dei tanti che si oppongono a questo progetto inutile, dannoso ed imposto. La sua non è una morte accidentale, ma la conseguenza di una strategia di estrema tensione e violenza attuata dallo Stato francese, allora guidato da François Hollande, per spezzare la forza della mobilitazione.

L’8 gennaio 2018 i giudici istruttori del tribunale di Tolosa hanno emesso il loro verdetto: non luogo a procedere nei confronti del gendarme responsabile. Si tratta di una sentenza basata sulla teoria del «responsabile ma non colpevole».

 

Ai mamà (2016) di Rodin Kaufmann – Testo accordi e musica:

 

Dedins la forest

I a un riu que raja

Dedins la forest

I a un riu que raja

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián tot crompar

La terra e leis aubres

Volián tot crompar

La terra e leis aubres

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián tot copar

Dedins lo boscatge

Volián tot copar

Dedins lo boscatge

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián assecar

Lo Tescon sauvatge

Volián assecar

Lo Tescon sauvatge

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián far bastir

La granda restanca

Volián far bastir

La granda resctanca

Volián abeurar

Sei camps sus d’ectaras

Volián abeurar

Sei camps sus d’ectaras

 

Se son arrenjats

An fach sei magolhas

Mamà se sabiás

Coma an cercat garrolha

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

 

Se’n son avisats

De jovents sens crenta

Se’n son avisats

De jovents sens crenta

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Se son enterrats

Per empachar lo chaple

Se son enterrats

Per empachar lo chaple

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Lei mes an passat

An mandat l’armada

Lei mes an passat

An mandat l’armada

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Lei crids d’un costat

De l’autre lei granadas

Lei crids d’un costat

De l’autre lei granadas

 

Dedins la forest

I a de plors que rajan

Dedins la forest

An fach tombar lo fraisse

 

Ai mamà oblidem pas

Lo nom dau paure Remi Fraisse

Ai mamà oblidem pas

Lo nom d’un jove sacrificat

 

Fonte: ildeposito.org

 

Guarda “Ai mamà”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1843

    Immagine di copertina per il post

    Rebecca e le merched beca

    Quando si arrabbia Rebecca: rivolte contadine nel Galles Nella notte fra il 14 e il 15 luglio del 1843 iniziarono a piovere le prime pietre sui vetri delle finestre di cittadine e villaggi del sud e dell’ovest del Galles. Non su tutte le finestre; unicamente quelle dei grossi proprietari terrieri, degli uomini d’affari, spesso inglesi, […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Giustizia o “eccidio” a Schio????

    Questi gli antefatti del cosiddetto eccidio di Schio avvenuto nelle giornate tra il 6 e il 7 luglio 1945: “A metà aprile, un paio di settimane prima della liberazione, il partigiano Giacomo Bogotto, tornato a casa per trovare la moglie, fu catturato dalle brigate nere scledensi, portato nella caserma di via Carducci e lì sottoposto […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    I ragazzi di Porta San Paolo

    Sono passati pochi giorni dai fatti di Genova e solo il giorno prima la polizia ha sparato di nuovo, uccidendo un manifestante a Licata. A Roma, per la sera del 6 luglio, è stato indetto un comizio antifascista contro il governo Tambroni e contro l’msi. Il ritrovo è alle 19 a Porta San Paolo, dove […]