InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rèmi Fraisse ucciso da una granata durante una manifestazione

||||

Il 26 ottobre 2014 Rémi Fraisse, militante ambientalista di 21 anni, viene mortalmente colpito da una granata lanciata da un gendarme nel corso di una manifestazione contro la diga di Sivens (regione Occitania, Francia sud-occidentale). Rémi era uno dei tanti che si oppongono a questo progetto inutile, dannoso ed imposto. La sua non è una morte accidentale, ma la conseguenza di una strategia di estrema tensione e violenza attuata dallo Stato francese, allora guidato da François Hollande, per spezzare la forza della mobilitazione.

L’8 gennaio 2018 i giudici istruttori del tribunale di Tolosa hanno emesso il loro verdetto: non luogo a procedere nei confronti del gendarme responsabile. Si tratta di una sentenza basata sulla teoria del «responsabile ma non colpevole».

 

Ai mamà (2016) di Rodin Kaufmann – Testo accordi e musica:

 

Dedins la forest

I a un riu que raja

Dedins la forest

I a un riu que raja

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián tot crompar

La terra e leis aubres

Volián tot crompar

La terra e leis aubres

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián tot copar

Dedins lo boscatge

Volián tot copar

Dedins lo boscatge

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián assecar

Lo Tescon sauvatge

Volián assecar

Lo Tescon sauvatge

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Volián far bastir

La granda restanca

Volián far bastir

La granda resctanca

Volián abeurar

Sei camps sus d’ectaras

Volián abeurar

Sei camps sus d’ectaras

 

Se son arrenjats

An fach sei magolhas

Mamà se sabiás

Coma an cercat garrolha

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

 

Se’n son avisats

De jovents sens crenta

Se’n son avisats

De jovents sens crenta

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Se son enterrats

Per empachar lo chaple

Se son enterrats

Per empachar lo chaple

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Lei mes an passat

An mandat l’armada

Lei mes an passat

An mandat l’armada

 

Ai mamà se sabiás

Coma lo riu fasiá enveja

Ai mamà se sabiás

Coma lei gens se son recampats

 

Lei crids d’un costat

De l’autre lei granadas

Lei crids d’un costat

De l’autre lei granadas

 

Dedins la forest

I a de plors que rajan

Dedins la forest

An fach tombar lo fraisse

 

Ai mamà oblidem pas

Lo nom dau paure Remi Fraisse

Ai mamà oblidem pas

Lo nom d’un jove sacrificat

 

Fonte: ildeposito.org

 

Guarda “Ai mamà”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1927

    Immagine di copertina per il post

    Lettera n° 28: alla mamma | Antonio Gramsci: le lettere dal carcere

    Carissima mamma, ho ricevuto la tua lettera proprio oggi. Ti ringrazio. Sono molto contento delle buone notizie che mi dai, specialmente di Carlo. Non sapevo quali fossero le sue condizioni di lavoro e di vita. Credo che Carlo sia un ottimo ragazzo, nonostante qualche sua capestreria del passato e credo anche che sia più solido […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    È l’insurrezione

    Tra febbraio e marzo del 1945, mentre le truppe alleate non sono avanzate rispetto alle posizioni occupate durante l’inverno,l’offensiva partigiana nell’Italia settentrionale si sviluppava con nuova forza. È il 10 aprile quando la direzione per l’Italia settentrionale del partito comunista fa pervenire a tutte le organizzazioni politiche e formazioni militari partigiane la direttiva n. 16 […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Portogallo la rivoluzione dei garofani

    Radio Renascença trasmette Grândola vila morena di José Alfonso . È questo il segnale di inizio delle operazioni militari rivoluzionarie, con l’arresto degli alti ufficiali fedeli al regime fascista e l’occupazione di luoghi strategici, come l’aeroporto di Lisbona e la prigione politica di Peniche. È la rivoluzione dei garofani! 03:10 – I ribelli prendono il […]

  4. 2024

    Immagine di copertina per il post

    A Paolo Borri, detto Pablo.

    Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.