InfoAut
Immagine di copertina per il post

ETA – Susana Arregi e Jon Lizarrald

||||

Il 25 giugno 1990 ci fu uno scontro tra militanti dell’ETA e una pattuglia della Guardia Civil a Foz de Irunberri. I membri dell’ETA Susana Arregi e Jon Lizarralde sono stati uccisi e il tedesco, militante di ETA Rubenach gravemente ferito. Morto anche un sergente della Guardia Civil. Sebbene la versione ufficiale parlasse di un suicidio collettivo, ci sono seri dubbi che questo sarebbe stato il caso. Si sospetta infatti che Arregi e Lizarralde siano stati giustiziati.

I cosiddetti Eventi del Foz de Lumbier si sono verificati per tutta la giornata del 25 giugno 1990 nel canyon formato dal fiume Irati nelle vicinanze di Irunberri.

Lo scontro armato tra le forze speciali della Guardia Civil e i membri del Comando Nafarroa dell’ETA è avvenuto dopo che questi ultimi sono stati sorpresi da una pattuglia mentre i militanti baschi stavano preparando un’azione armata.

A seguito di questi eventi, un sergente della Guardia Civil è stato ucciso nella sparatoria e due membri dell’ETA, Susana Arregi e Jon Lizarralde, sono stati trovati morti la mattina seguente. Secondo la versione ufficiale, entrambi si sono suicidati quando sono stati catturati dalle forze di polizia, aiutate dal terzo membro del comando, il tedesco German Rubenach, che è stato catturato.

Jon Maria Lizarralde Urreta era nato ad Andoian (34 anni): Jon è morto con la compagna al Foz de Lumbier, Irunberri, mentre erano inseguiti e circondati dalla guardia civile, i due sono stati finiti con un colpo alla testa, secondo l’autopsia, eseguito a distanza ravvicinata. Un terzo membro del comando, Germán Rubenach, è riuscito a sopravvivere nonostante abbia ricevuto un altro colpo alla testa.

Susana Arregi Maiztegi era nata a Oñati (26 anni): la guardia civile ha affermato che si è suicidata mentre era circondata in un’operazione militare, ancora una volta gli unici testimoni erano loro. Gli attivisti pro-amnistia baschi hanno detto che sono stati giustiziati. Anni dopo, la stampa ha portato alla luce i rapporti della polizia segreta e le dichiarazioni della Guardia Civil che descrivono in dettaglio come sono state eseguite.

Guarda “Irunberri 1990”:

Guarda “Irunberriko Arroilaren gertakariak: 33 urte eta gero galderak airean, zer gertatu zen?“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1794

    Immagine di copertina per il post

    Cagliari Nara Cixiri

    Le campane delle chiese avevano appena battuto il tocco. A Cagliari quel 28 aprile, pareva già un giorno estivo. E’ l’ora di pranzo e le strade sono quasi vuote e nessuno sembra sul momento notare un’intera compagnia di granatieri che scende da Castello, attraverso la Porta Reale diretta verso il borgo di Stampace. Sembrerebbe una […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    Mussolini giustiziato

    Il  28 aprile 1945, Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci furono giustiziati dal partigiano comunista Walter Audisio (nome di battaglia “colonnello Valerio”) a Giulino di Mezzegra, località in provincia di Como. Di seguito la testimonianza dell’uomo che sparò al vile fascista. Gli ultimi minuti di Mussolini raccontati dall’uomo che lo uccise il 28 […]

  3. 1980

    Immagine di copertina per il post

    Vallanzasca evade da San Vittore

    “C’è chi nasce sbirro, io sono nato ladro”. Il 28 aprile del 1980 Renato Vallanzasca mette a segno una delle tante evasioni di cui è costellata la sua carriera. Vallanzasca, nato a Milano nel 1950, inizia già da ragazzino con piccoli furti e taccheggi, arrivando in breve a costruirsi un nome nei quartieri milanesi. La […]