InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli incidenti di La Salve a Donostia

Durante il pomeriggio del 14 agosto del 1989, numerosi agenti dell’ertzaintza -polizia autonoma basca- e della polizia nazionale, si posizionavano già nei pressi del municipio di Donostia per evitare gli incidenti che ogni anno si verificavano nella stessa città in occasione della festa de La Salve all’interno della tradizionale festa donostiarra. Per lo stesso giorno, come negli anni precedenti, il partito politico indipendentista Herri Batasuna, aveva indetto una manifestazione a Donostia, che venne proibita dal Governo Civile di Gipuzkoa con l’argomentazione di evitare eventuali incidenti nelle strade della città.

Un totale di 500 poliziotti erano dislocati in vari punti del centro dove sarebbe dovuta passare la sfilata delle autorità e personalità politiche, partita verso le 19.15 dal comune di Donostia e diretta alla basilica di Santa Maria. Fischi, parole di dissenso, lancio di monetine vennero dirette alle autorità, scortate dalla polizia, che attraversavano quei 300 metri per arrivare alla basilica. Al ritorno dalla funzione religiosa, il copione si ripete. Ma una volta rinchiusi all’interno del Palazzo del Municipio, la rabbia dei giovani scoppia nelle strade, e precisamente nel Boulevard- via centrale di Donostia- dando vita a momenti di vera e propria guerriglia. Gli scontri si protrassero per buona parte della serata, costringendo l’ertzaintza a ritirarsi per essere sostituita dagli agenti della polizia nazionale, anch’essi in assetto antisommossa.

Palle di gomma sparate sui manifestanti, inseguimenti nel centro storico e proiettili vaganti erano i rimedi repressivi utilizzati dalla polizia che non riusciva a contenere la rabbia che esplodeva all’interno di un clima politico particolare, come quello basco, che negli anni ’80- ’90 raggiunse un fervore caratterizzato da un movimento storico molto forte. Numerosi furono i feriti, tra questi un giovane ragazzo di 16 anni il cui rene è stato raggiunto da un proiettile metallico. In condizioni gravi, il giovane venne successivamente sottoposto ad un intervento che gli costò l’asportazione del rene.

Ma non fu l’unico: a fine giornata, almeno altre due persone risultano essere ferite da arma da fuoco, una al ginocchio mentre l’altra alla coscia. Più di un centinaio di persone risultarono ferite durante gli incidenti, i più gravi durante la festa de La Salve negli ultimi anni.

Durante la notte del giorno successivo, nuovi incidenti si verificarono nel centro storico di Donostia dopo che gruppi di persone si concentrarono in segno di protesta per il comportamento adottato dalle forze dell’ordine il giorno precedente.

Guarda “C R G Pais Vasco años 80“:

Guarda “La batalla de Euskalduna (Documental, 1985)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

baschidonostiala salvePaesi Baschi

Accadeva Oggi

  1. 1969

    Immagine di copertina per il post

    Primo numero di Lotta Continua

    Il primo nu­me­ro di “Lotta Con­ti­nua” esce a Mi­la­no il 1° no­vem­bre 1969; 12 pa­gi­ne a ro­to­cal­co, molte foto, fu­met­ti di Gian­car­lo Buon­fi­no; ti­ra­tu­ra: 65.000 copie dif­fu­se con la “ven­di­ta mi­li­tan­te”. Di­ret­to­re re­spon­sa­bi­le è Pier­gior­gio Bel­loc­chio. “L’i­dea di que­sto gior­na­le – è scrit­to nella pre­sen­ta­zio­ne – è quel­la di tro­va­re i nessi per sal­da­re le […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Biella è antifascista!

    A Biella sono ormai diversi giorni che centinaia di giovani antifascisti praticano sistematiche azioni di boicottaggio alle iniziative revisioniste di alcuni militanti del Fronte della Gioventù e del MSI. Alcuni giorni prima infatti, i neofascisti avevano allestito una mostra fotografica sull’insurrezione antisovietica avvenuta in Ungheria nel 1956, ma erano stati prontamente costretti a rimuovere i […]

  3. 1985

    Immagine di copertina per il post

    Corso Casale 1985 – 1990 Collettivo comunista torinese/autonomo

    Corso Casale 1985 – 1990 Collettivo comunista torinese/autonomo Novembre 1985-1990 Intervento di apertura – Corso Casale – 5 marzo 1985 Quello che sto per dire non è l’elaborazione politica collettiva dei compagni che si sono presi la briga di aprire questo posto. Limiti oggettivi ci hanno impedito di avviare un proficuo dibattito. L’impegno stressante con […]

  4. 2013

    Immagine di copertina per il post

    Agguato contro fascisti di Alba Dorata

    1 novembre 2013 “Forze rivoluzionarie popolari combattenti”. È questa la  sigla che ieri ha rivendicato l’agguato del primo novembre scorso, quando un commando di  compagni in motocicletta sparò con una pistola semiautomatica contro un gruppo di nazisti che montavano la guardia davanti ad una sede di Alba Dorata nel quartiere di Neo Iraklio, nella capitale. […]