InfoAut
Immagine di copertina per il post

Offensiva Cheyenne

||||

A seguito del massacro di 300 civili e guerrieri Cheyenne e Arapaho, avvenuto il 29 novembre 1864, a Sand Creek da parte delle truppe del colonnello Chivington, il 1 ° gennaio 1865, gli indiani si riunirono a Cherry Creek (nel Kansas ) per pianificare la vendetta. Nel corso della riunione erano presenti i Cheyenne Dog Soldiers , gli Arapaho del Nord, e due bande di Lakota Sioux , il Brulé sotto Spotted Tail , e l’Oglala sotto Pawnee Killer. Gli indiani contavano su circa 1.000 guerrieri. Hanno deciso che il loro obiettivo sarebbe Julesburg, Colorado, situato lungo il South Platte River. Julesburg era una stazione modo importante sul Trail Overland . Si trattava di una stazione della diligenza, con stalle, un ufficio postale e del telegrafo, un magazzino e un grande negozio adatto per i viaggiatori che vanno a Denver lungo il South Platte.In prossimità della cittadina c’era l’accampamento militare delle truppe degli Stati Uniti di Fort Ranking. Il piano indiano era di attirare i soldati di Fort Ranking in un’imboscata. Big Crow, un capo Cheyenne, prese dieci uomini come esche, hanno attaccato il forte e si ritirarono in fretta. Il capitano O’Brien ha portato la maggior parte dei suoi uomini e alcuni volontari civili fuori del forte a inseguire gli indiani. Circa tre miglia dal forte, alcuni giovani guerrieri indiani hanno sparato contro i soldati prematuramente, facendo fallire l’imboscata. I soldati sono fuggiti verso il forte con gli indiani all’inseguimento. Alcuni soldati sono stati tagliati fuori. Smontarono per difendersi e sono stati uccisi. I soldati e i civili sopravvissuti, tra cui il capitano O’Brien, hanno trovato rifugio nel forte. Quattordici soldati e quattro civili sono stati uccisi nella battaglia. Tutti i civili erano rifugiati nel forte e gli indiani hanno saccheggiato Julesburg portando via una grande quantità di bottino. I soldati del forte spararono un paio di colpi di artiglieria contro gli indiani, senza effetto. In risposta all’attacco, il generale Robert Mitchell riuniti 600 soldati, una batteria di obici, e 200 carri di rifornimento a Cottonwood Springs (nei pressi dell’attuale North Platte, Nebraska ) e marciò a sud-ovest per trovare e punire gli indiani che avevano attaccato Julesburg. Il 19 gennaio, ha trovato il loro accampamento a Cherry Creek, ma gli indiani erano partiti qualche giorno prima. Con più di 50 soldati inabili dal congelamento dovuto al freddo pungente, il generale Mitchell tornò alla sua base. L’unica azione durante la sua spedizione è stato quando un piccolo gruppo di Indiani ha attaccato il suo campo di notte, sparando sulle tende, uccidendo un soldato. I Sioux, Cheyenne, Arapaho avevano deciso di spostarsi verso nord alle Black Hills . Lungo il tragitto, dal 28 gennaio al 2 febbraio, gli indiani hanno attaccato allevamenti e stazioni di diligenze. Nella primavera del 1866 le trattative iniziate a Fort Laramie portarono a un accordo di pace.

 

Video: “Fiume Sand Creek – Fabrizio De Andrè” –

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.