InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’indipendenza dell’Algeria

||||

Il 5 luglio 1962 il Governo provvisorio algerino decretò la giornata “festa nazionale dell’indipendenza” dopo che il 1° luglio la quasi totalità degli algerini aveva espresso un voto unanime al referendum e il presidente francese de Gaulle aveva proclamato ufficialmente l’indipendenza della ex colonia.

La guerra di liberazione era durata dal 1° novembre 1954 fino al 19 marzo 1962, provocando oltre un milione e mezzo di morti da parte algerina, dei quali solo un sesto facevano parte del Front de Libération Nationale o degli altri schieramenti indipendentisti.

L’occupazione francese dell’Algeria era fortemente appoggiata dai cosiddetti pieds-noirs, i coloni francesi stanziatisi nel paese fino dai tempi di Napoleone III che avevano evidenti interessi di carattere economico e finanziario nel territorio di quella che chiamavano la “Francia d’oltremare”. Questa vasta porzione di abitanti (un milione di francesi a fronte di sette milioni di algerini), praticava un’effettiva politica di segregazione nei confronti della massa di popolazione araba, costretta a vivere in condizioni di permanente inferiorità politica e sociale, oltreché giuridica.

La prima azione di guerra messa in atto dagli indipendentisti algerini avvenne nelle prime ore della mattina del 1° novembre 1954, quando militanti del FLN eseguirono molteplici attacchi organizzati in varie parti dell’Algeria contro installazioni militari, posti di polizia, magazzini e mezzi di comunicazione, scatenando la dura reazione del ministro degli interni francese, François Mitterrand, che affermò: ” la ribellione algerina può trovare un’unica forma terminale: la guerra”.

In realtà, i primi anni della Guerra d’indipendenza videro una forte contrapposizione tra le diverse anime dell’opposizione algerina, che si logorarono con una lunga serie di attentati e omicidi politici che portarono al bilancio definitivo di 12mila aggressioni, 9mila feriti e 4mila morti. La contrapposizione più aspra fu sicuramente quella tra il FLN, che propugnava la restaurazione dello stato algerino “all’interno dei principi dell’Islam”, e il MNA (Mouvement National Algérien), che invece era di ispirazione socialista. Quest’ultimo, forte di una radicata presenza nelle fabbriche e nei sindacati della scuola, oltre che nelle masse di lavoratori immigrati in Francia, fu vittima di una spietata repressione ad ordine della piccola borghesia francese e algerina (che troverà nel FLN il suo interlocutore privilegiato), la quale temeva che l’apertura di un processo rivoluzionario in Algeria potesse espandersi alla stessa Francia.

Il FLN, forte del suo radicamento negli strati più poveri della popolazione e nelle campagne, uscì vincitore da questa disputa grazie alla fondazione di sindacati, associazioni professionali, organizzazioni studentesche e femminili e all’uso indiscriminato della violenza nei confronti di tutti coloro che erano considerati collaborazionisti o traditori.

Dal 1956, il FNL affiancato dall’ala militarista (ALN, Armée de Libération Nationale), mise in pratica con successo la tattica della guerriglia, così da evitare il contatto diretto con le truppe francesi, e arrivò a controllare ampi settori delle regioni dell’Aurès, la Cabilia e altre regioni montagnose intorno a Costantina e a sud di Algeri e Orano.

Molto importante fu anche il fronte francese, dove i militanti algerini attuarono una serie estenuante di attentati a atti di sabotaggio contro le forze di polizia e le sedi governative. Di tutta risposta, l’esercito francese rispose con un impiego massiccio della forza tramite l’assalto e il bombardamento dei villaggi, il rastrellamento di oltre 2 milioni di algerini e la loro deportazione in veri e propri campi di concentramento e di tortura.

Questo atteggiamento spregiudicato delle forze armate, che ricordava fortemente le tattiche usate dai nazisti durante la Resistenza, fu fortemente condannato e criticato dalla sinistra francese e dall’opinione pubblica in generale, legittimando ulteriormente la lotta del popolo algerino.

Le sorti della guerra ebbero un’improvvisa svolta nel 1958, quando un putsch di generali guidati da Massu e Dalan, molto critici nei confronti del governo francese, provocò la caduta della Quarta Repubblica e costrinse il presidente Coty a richiamare al potere de Gaulle. Questi modificò la costituzione, accrescendo i poteri dell’esecutivo (Quinta Repubblica), ma, anziché proclamare la guerra ad oltranza per l’ “Algeria francese”, avviò contatti coi “ribelli” del Fronte di Liberazione Nazionale, che si conclusero nel marzo 1962, con la firma di un armistizio (armistizio di Evian).

Durante i tre mesi che trascorsero tra il cessate il fuoco ed il referendum sul futuro dell’Algeria, l’Organisation armée secrète (OAS), una società segreta a carattere paramilitare che fece del terrorismo la sua arma preferita, riscuotendo vasti consensi nelle file dell’esercito, tentò di provocare una rottura della tregua ottenuta dal FLN ed avviò un’indiscriminata campagna terroristica. Nel solo mese di marzo 1962 l’OAS fece esplodere una media di 120 ordigni al giorno, non risparmiando nemmeno ospedali e scuole. Alla fine i terroristi fallirono nei loro obiettivi e stipularono una tregua col FNL il 17 giugno 1962. Nello stesso mese, più di 350.000 coloni abbandonarono l’Algeria.

 

Ikecm-ed Urumi di ṣṣif

Ad iffeɣ s essif

Di ṣṣif

Qbel lexrif

 

I Francesi sono arrivati d’estate

e ripartiranno con la forza,

d’estate

senza attendere l’autunno

 

(Cheikh Mohand ou-Lhocine)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Algeriaindipendenzapiedsnoir

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Algeria: tra conflitto sociale e politica controrivoluzionaria

Pubblichiamo un contributo sulle recenti elezioni in Algeria e sui movimenti algerini degli ultimi anni, scritto da Gianni Del Panta e Lorenzo Lodi su lavocedellelotte.it.  A due anni dallo scoppio del movimento “Hirak”, il regime algerino intende mettere fine alla stagione della “transizione”, stabilizzando il paese tramite repressione ed elezioni. Quali sono i processi di conflitto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi operazione della Guardia Civil in Catalogna.

In un’importante operazione di polizia in tutta la Catalogna, gli agenti della Guardia Civil spagnola hanno arrestato 21 persone che, a loro avviso, avrebbero preso parte al dirottamento di fondi pubblici verso il Belgio, in un caso che sarebbe anche collegato alla piattaforma di protesta pro-indipendenza Tsunami Democràtic. Fonti della polizia hanno detto che tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Algeria. Finite le elezioni continua la mobilitazione

Di Karim Metref per volerelaluna.it Il 12 dicembre 2019, in Algeria, ci sono state le elezioni presidenziali per colmare il vuoto istituzionale creato dalle dimissioni dell’ex presidente Abdelaziz Bouteflika, presentate il 2 aprile scorso. Il Consiglio costituzionale ha validato i risultati il 13 dicembre e ha annunciato una partecipazione di 9.755.340 votanti, pari al 39,88% […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bouteflika annuncia il ritiro della candidatura, la piazza rilancia: “Systéme dégage!”

Aggiornamento sulla situazione politica in Algeria, tra mosse istituzionali e reazioni della piazza Il clan di Bouteflika gioca le sue, prime, maldestre contromosse. Al rientro in patria del presidente, dopo quasi due settimane di ricovero in una clinica a Ginevra, è stato diffuso, nel tardo pomeriggio di ieri un messaggio alla nazione. Il rais ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

No al quinto mandato in Algeria. Conversazione con Tahar Lamri

  Quali sono le parti e gli interessi in gioco nella sollevazione del paese nordafricano? In una fase di generale effervescenza delle piazze e di messa in discussione di equilibri politici pluridecennali del continente africano nei giorni recenti spicca l’Algeria; dove, ad un primo venerdì di mobilitazione per respingere la prospettiva di un quinto mandato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Algeria, un vento di collera popolare fa tremare il clan Bouteflika

Dopo lo scorso 22 febbraio un nuovo venerdì di protesta ha infiammato le strade algerine. Ancora una marea oceanica in piazza nella capitale per pretendere la fine della presa sul potere del clan dell’ottuagenario Bouteflika (alla quinta ricandidatura, presidente del paese da 20 anni e la cui salute si è deteriorata da rasentare l’incapacità mentale), […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#non_au_5_eme_mandat, l’Algeria si infiamma contro il quinto mandato di Bouteflika

E’ una vera e propria marea umana quella che ha invaso le strade di tutta l’Algeria durante la giornata di venerdì. All’appello alla mobilitazione, lanciato in maniera autorganizzata e senza l’appoggio di partiti o sindacati, contro la candidatura a un quinto mandato del presidente in carica, Abdelaziz Bouteflika, hanno risposto centinaia di migliaia di persone, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le scuse della République e l’attualità del colonialismo

Il 13 settembre 2018 il Presidente francese Macron si è presentato presso la casa di Josette Audin, vedova di Maurice Audin, cittadino francese scomparso ad Algeri mentre era in stato di arresto da parte dei parà nel 1957. Le ragioni della visita hanno a che fare con le intime e mai sanate ferite interne alla […]