InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’eccidio di Melissa

||||

Il 25 ottobre del 1949, dai calanchi dell’Aspromonte, sull’altopiano del Crotonese, alle pendici della Sila, in ogni paese della Calabria, dapprima in piccoli gruppi poi in decine di migliaia, un esercito di braccianti, di donne, di pastori, di reduci, invase il latifondo incolto. Il 29 ottobre, l’eccidio di Melissa.

Quel giorno, appena velato dalle nuvole, i braccianti che da qualche giorno avevano occupato i fondi di Fragalà, videro arrivare da lontano gli uomini in divisa e si disposero a semicerchio: le donne ed i bambini avanti, gli uomini dietro. Accolsero la celere con applausi «W la polizia della Repubblica, W i carabinieri della repubblica!»

Spararono! Angelina Mauro doveva sposarsi qualche giorno dopo, trovò la morte sui campi di Melissa e con Lei Antonio Zito e Francesco Nigro. Lucia Cannata lottò per gironi tra la vita e la morte. Zito era poco più di un bambino, aveva appena quindici anni.

Compiuto l’eccidio, le forze dell’ordine sparano anche sugli asini, sui barili, sfondarono le sporte.

A sera, questo esercito di lavoratori dagli scarponi chiodati, di donne scalze, rientrò in paese, portando i morti a dorso di asino, i feriti legati ai basti, trascinando le armi con cui erano andati a combattere: gli attrezzi del loro lavoro.

A Fragalà restarono le prove dei loro “crimini”: la terra liberata dai rovi, ed alcuni alberi selvatici che avevano appena innestato.

Questi “criminali” volevano lavorare, produrre per sé stessi e per gli altri.

Avevano creduto nella Costituzione che vuole le Repubblica fondata sul lavoro.

Volevano un Sud rinato grazie al loro sudore.

Incontrarono lo stato che non fu mai il loro Stato.

Morirono giovanissimi per la loro terra. Nessuno li riconobbe come martiri e come eroi. I loro nomi non dicono niente fuori della Calabria e pochissimo nella nostra stessa Regione. Le loro ossa sono andati a finire negli ossari comuni.

Dopo le cariche di polizia dei giorni precedenti alla Ferdinandea, a Polistena, a Strongoli, ad Isola, e decine di altre città si voleva dare un esempio ai “fuorilegge” che occupavano le terre, e fu dato a Melissa!

Anche allora in Calabria c’erano tanti pregiudicati, per esempio a Cutro, nelle elezioni del 1948, non ebbero diritto di voto 272 cittadini. Erano pregiudicati! Avevano raccolto legna nel latifondo del barone Barraco che circondava il paese.

I Barraco erano la legge, i contadini i delinquenti.

Dopo Melissa, nel giro di qualche anno, l’esercito dei contadini si trasformò in un esercito di emigranti. Morirono a centinaia nelle miniere del Belgio, nelle fonderie tedesche, sui cantieri di mezzo mondo. Delle rimesse spedite in Calabria dagli emigranti, le banche drenarono il 90% per finanziare il “miracolo economico”.

Sono passati tanti anni. Adesso non è solo il latifondo ad essere incolto. I rovi hanno invaso le colline e scendono veloci verso la pianura. Eravamo un popolo di braccianti senza terra, di paesi in cui la gente abitava nei tuguri, siamo diventati una terra senza più contadini, di case abbandonate, di paesi deserti.

Franco Costabile, poeta calabrese, lasciava la sua terra scrivendo: «Ce ne andiamo via / dai paesi più vecchi e più stanchi / via dai feudi / via dai baroni / o / via dai pretori, dalla polizia, dagli uomini di onore…»

Fummo sconfitti!

Nel frattempo, la Calabria ha perso la sua anima e con essa la sua dignità, l’antica fierezza, l’indomita volontà di riscatto. In Calabria e nel Sud non si produce più. Il popolo cresce i figli per vederli partire. Noi siamo gli sconfitti.

Ripensando a Melissa verrebbe la voglia di serrare i denti per non gridare la nostra rabbia. Non ci umiliate chiamandoci mafiosi. Noi siamo i figli della legge Pica, del brigantaggio, delle guerre altrui, di Melissa, della criminalizzazione di massa, dell’esodo. Noi siamo i figli diseredati dell’ingordigia e delle smisurate ricchezze dei pochi. La ’ndrangheta che, come lebbra, divora il nostro corpo è composta dagli scarti di una ben più diffusa ’ndrangheta che come una piovra soffoca il Paese. Un contadino lasciando quelle terre affermava “noi ci ritorneremo”. E forse è arrivato il momento di tornare…

(Ilario Ammendolia)

Guarda “Francesca Prestia e Otello Profazio a Tabularosa 2012“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.